il buono, il brutto, il cattivo regia di Sergio Leone Italia 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il buono, il brutto, il cattivo (1966)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO

Titolo Originale: IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO

RegiaSergio Leone

InterpretiClint Eastwood, Eli Wallach, Lee Van Cleef, Rada Rassimov, Aldo Giuffrè, Chelo Alonso

Durata: h 3,02
NazionalitàItalia 1966
Generewestern
Al cinema nel Novembre 1966

•  Altri film di Sergio Leone

Trama del film Il buono, il brutto, il cattivo

Durante la guerra di Secessione americana, tre pistoleri, l'uno nemico dell'altro, sono alla ricerca di un misterioso carico d'oro perduto da una carovana. Se lo contenderanno nel mitico "triello" con cui faranno la resa dei conti.

Film collegati a IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO

 •  PER UN PUGNO DI DOLLARI, 1964
 •  PER QUALCHE DOLLARO IN PIU', 1965

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,21 / 10 (451 voti)9,21Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il buono, il brutto, il cattivo, 451 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  09/11/2022 22:45:02
   9 / 10
IL film popolare di Leone per eccellenza, quello più "godibile" anche nelle sue tre ore di durata, quello più o meno conosciuto alla più vasta gamma di persone; naturalmente, è un altro capolavoro, che segue "Per qualche dollaro in più" (e il per me non così inferiore, nel suo essere materia grezza, e importantissimo "Per un pugno di dollari"). Rispetto al suo predecessore rappresenta certamente un'ulteriore maturazione stilistica, estetica ed espressiva per quanto a gusto personale non lo ritenga superiore al gioiello dell'anno precedente, un film che mi è rimasto profondamente nel cuore.
Indubbiamente però Sergio Leone con questo terzo film da un respiro più ampio alla sua narrazione epica e ne allarga la portata della sfera emotiva, drammatica.
Lo fa inserendo la guerra, quella di secessione, e dunque la Storia, all'interno del mondo chiuso e un po' fuori dal tempo (per quanto sempre in un tempo individuabile come la metà del XIX secolo americano) dei suoi due western precedenti.
Così i suoi banditi, cacciatori di taglie, assassini, pistoleri, che aveva già portato ad una dimensione più realisticamente cruda e umana, qui si ritrovano circondati dalla realtà pura della guerra, del fatto storico, della mattanza umana su larga scala ("Mai visto morire tanta gente e tanto male" dice Il Biondo, uno che è capace di ammazzare persone con la stessa facilità con la quale si accende il sigaro), che li circonda, li sovrasta e sono persino loro, questi bàstardi cinici e profittatori, gli unici portatori di quei rari gesti di semplice umanità in mezzo al macello, magari anche perché conviene loro (la magnifica parte del ponte, con un grande Aldo Giuffré) ma comunque espressi con spontanea naturalezza.
Attraverso le parole di due dei personaggi migliori del suo cinema, il Biondo e Tuco, Sergio Leone fa sentire direttamente la sua voce e il suo pensiero sugli orrori umani delle guerre. Leone, nel rivoluzionare il genere americano per eccellenza e nell'inoltrarsi nella Guerra Civile Americana, tratta il tema con più lucidità di quanto gli americani avessero mai potuto, o voluto, fare: blu o grigio a lui non importa niente, tant'è vero che si impegna a mostrare gli orrori di un campo di prigionia nordista, ovvero la parte dei vincitori, quelli che la storia la scrivono, poi. La sequenza del brutale pestaggio di Marione Brega-Wallace a Tuco, con l'orchestra che suona (l'importanza diegetica delle musiche di Morricone, di nuovo), i primi piani sui volti dei suonatori... Quelli non te li toglie più nessuno dalla testa.
Si tratta di un passo avanti importante del Leone autore, sempre più maturo e sicuro tanto dei suoi mezzi tecnici quanto di quelli espressivi.
Così, la dimensione epica di Leone aumenta ma guadagna anche in profondità, umanità e ulteriore capacità di commuovere, altri passi avanti verso il Capolavoro Assoluto che è quel "western lirico" di "C'era una volta il West".
Ne "Il Buono, il Brutto, il Cattivo" Leone riesce ad unire epicità e realismo ad un terzo elemento: quello di un'avventura "picaresca" che, nonostante i picchi d'intenso dramma umano sparsi per tutti i quasi 180 minuti, trasforma questo film nel più divertente del regista romano, quello che più spesso, con tante battute e tante trovate, ti regala un sorriso, qualche volta vere e proprie risate.
L'ironia beffarda di Clint è al suo meglio e l'accoppiata che forma con lo straordinario Tuco di Eli Wallach è esplosiva. Tuco, ecco, è davvero un personaggio su cui spendere tante e tante righe, volendo; mi limiterò a dire che, in questo gioco a tre del film, a ben vedere, si fa ben presto strada l'idea che il vero protagonista del film sia proprio lui "Il Brutto", al di là dell'iconica presenza di Clint Eastwood e del suo sigaro; entrambi i personaggi sono riflesso e voce dei pensieri del regista, è vero, ma se Il Biondo, come anche Sentenza, hanno una caratterizzazione perfettamente calibrata e dunque assolutamente efficace e memorabile, il Tuco ha una caratterizzazione ancor più attenta e particolarmente sviluppata, rispetto agli altri due. Leone era affezionato a questo personaggio, è un bandito che si è macchiato, lo sentiamo nella lunga lista elencata in quelle scene di gran humor nero, dei crimini peggiori eppure viene naturale, spontanea la simpatia, l'empatia provata per lui, finiamo per conoscere molti lati del suo carattere, parte del suo passato, parte della sua famiglia (bellissimo il dialogo con il fratello, bellissima la sequenza successiva sul carro col Biondo), finiamo per correre insieme a lui in quella spasmodica ricerca della tomba di Arch Stanton al cimitero di Sad Hill. Gli altri due protagonisti non hanno la sua stessa forza.
Eli Wallach, attore di gran talento e di eccellente versatilità, qui è al ruolo della vita e giganteggia. Lo aiuta anche un rapporto d'amicizia stretto velocemente con Leone e con Eastwood, che durerà per tutta la vita con entrambi, e su questo set porta ad un'intesa naturale e una collaborazione reciproca nello sviluppo dei personaggi e delle battute e delle scene.
Eastwood-Wallach formano una delle più straordinarie accoppiate comico-avventurose-drammatiche nella storia del cinema, spalleggiati da una nemesi spietata come quella di un credibilissimo Van Cleef, dunque eccellente nel calarsi in un ruolo così lontano dal suo carattere.
Il successo dei film precedenti permette a Leone di usufruire davvero di un budget degno di questo nome (si sfora oltre il milione di dollari, il doppio esatto di quello de "Per qualche dollaro in più") da parte della United Artists, e lui può sbizzarrirsi con scenografie e messa in scena sempre più complessa, utilizzando campi lunghi di ampissimo respiro al fianco delle inquadrature ravvicinate suo marchio di fabbrica e sfruttando tutti i mezzi a disposizione per creare un film maturo e completo in ogni suo reparto, dall'ottima fotografia (Delli Colli) all'indispensabile montaggio (Alabiso e Baragli) passando per le scenografie di Carlo Simi.
Anche Ennio Morricone continua a maturare e a sperimentare nuove soluzioni che, nemmeno a dirlo, sono fondamentali per l'impatto, la creazione emotiva e narrativa del film. Il celeberrimo "verso del coyote" non è solo il leitmotiv dell'intero film, ma diventa colpo di genio finale, colpo di maestria che entra nella leggenda, il tocco d'artista in chiusura, che spacca lo spazio della colonna sonora e si fonde con le parole stesse dell'attore. E fa pure ridere tantissimo. Che meraviglia. Questo colpo finale, come l'intero film, ha una comunicabilità enorme ed è per cose così che "Il Buono, il Brutto e il Cattivo" è il film più schietto e popolare tra quelli di Leone.
Naturalmente come sempre le composizioni di Morricone sono fondamentali nel drammatizzare le sequenze del film, co-autrici come sempre degli eventi narrati e non semplice accompagnamento: l'epica esplosione del triello finale ma, soprattutto, la sequenza che è il classico capolavoro nel capolavoro della "Febbre dell'Oro", il movimento di macchina vertiginoso e circolare che corre seguendo la corsa disperata di Tuco, con le trombe esaltanti di Morricone, è esaltazione pura del più grande Cinema come infinito contenitore d'emozioni. Da brividi.
Di momenti, battute, tocchi memorabili ce ne sono tantissimi (l'alleanza Tuco-Biondo contro gli uomini di Sentenza...) Si tratta della maturazione finale del primo Sergio Leone, quello della "Trilogia del Dollaro", come poi è stata riconosciuta. E si vede, da come comincia davvero ad utilizzare una sempre maggiore dilatazione del tempo narrativo, ad avvolgere con un film mandato al rallentatore senza bisogno di ralenty; qui non del tutto, anzi il film ha un ritmo indiavolato, rapido spesso e volentieri ma, altrettanto volentieri, impara a prendersi i suoi tempi, con calma, quando serve. Leone attraversa il ponte che lo porterà alla stasi temporale crepuscolare di "C'era una volta il West", per me il suo più bel viaggio nella frontiera americana del XIX secolo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063048 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net