il caimano regia di Nanni Moretti Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il caimano (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CAIMANO

Titolo Originale: IL CAIMANO

RegiaNanni Moretti

InterpretiSilvio Orlando, Margherita Buy, Jasmine Trinca, Michele Placido, Giuliano Montaldo, Antonio Luigi Grimaldi, Paolo Sorrentino

Durata: h 1.52
NazionalitàItalia 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2006

•  Altri film di Nanni Moretti

Trama del film Il caimano

Una giovane regista vuole fare un film su Berlusconi, ma ha un problema: non trova nessun attore disposto a calarsi nei panni del protagonista...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (204 voti)6,53Grafico
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore protagonista (Silvio Orlando)Miglior produttoreMiglior sonoroMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 6 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore protagonista (Silvio Orlando), Miglior produttore, Miglior sonoro, Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il caimano, 204 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

annibalo  @  27/12/2009 15:32:04
   9 / 10
A Napoli durante le ultime puntate della trascorsa campagna “telelettorale”, dopo l’uscita nelle sale italiane dell’ultimo film di Nanni Moretti, Berlusconi, rivolgendosi al pubblico di “Forza Italia” in delirio per il suo profeta, apre il discorso con uno stile da far invidia a Giulio Cesare: ”SONO IO (PAUSA), IL CAIMANO (ECO)”, anche se in seguito dichiarerà, che il film non l’ha visto e che non permetterà mai che ciò accada; forse perché la sua storia, già di per sé si racconta e i registi delle giubbe rosse andrebbero trattati come durante il maccartismo in America, ma qui si esagera senza misura, con troppa facilità e debole spirito satirico e il personaggio non lo consente.Il film di Moretti è invece un disegno geometrico concettuale, con una sceneggiatura curata in ogni dettaglio e una costruzione delle immagini in cui, c’è una meditata ricerca nello studio degli sguardi, che si riflettono in una scenografia- specchio che mostra lo stato d’animo di chi è presente in scena, provocando lo spettatore ad una costante attenzione, tesa ad usare i suoi strumenti interpretativi che molte immagini incitano a dispiegare, per la loro valenza fortemente simbolica.Co- protagonista del defenestrato Presidente del Consiglio è il cinema, che durante il periodo storico attuale rimane afasico, inerme di fronte all’indiscusso pilota e burattinaio dell’immaginario collettivo: il suddetto Silvio Berlusconi. La domanda che questo film pone è: come riuscire a trasporre cinematograficamente la sua storia, la vita di un personaggio che già si narra da solo e contemporaneamente è un teorico, un esperto padrone- regista della sua quotidiana immagine in movimento? Questo è il quesito che Moretti porta in scena, come il nucleo tematico più rilevante, che la realizzazione del film sul Cavaliere. Oramai ogni italiano sa quasi tutto di lui, per questo tale personaggio non può essere contenuto nello schermo perché già si racconta, ha plasmato ogni spettatore che attualmente è innanzitutto televisivo e dopo cinematografico, musicale, teatrale e via discorrendo. L’Italia è stata da 30 anni lobotomizzata, attonita di fronte alla sua immagine catodico- filmica, costituita da ogni classico ingrediente tipico dei film di genere: soldi che calano dal soffitto, corruzione, scalate al potere, riflettori sempre accesi, abbaglianti, per illuminare e accecare con sorrisi larghi da imbalsamare, pronti per l’uso al momento giusto. Non mancano neanche le belle donne, gioielli e smercio di denaro sporco. Il protagonista, emblema dell’italiano medio che ha votato Berlusconi, nella più totale assenza di coscienza critica, è un uomo del cinema, nel caso specifico uno spiantato, in pieno declino, un produttore che ha fatto la sua fortuna con i cosiddetti B-movie, tanto amati da Moretti, che si è divertito ad inventare i titoli e i manifesti dei suoi prodotti filmici di culto come: Maciste contro Freud, con Maciste in piedi che scaglia il lettino verso Freud che sta scappando con il taccuino, oppure I piedi di Laura, Stivaloni porcelloni, Mocassini assassini quest’ultimo con denti di squalo sopra mocassini sformati. La sua crisi è totale, attraversa il viale del tramonto in una disperazione tragi-comica, brancola nel buio, sembra che ogni passo che compie o parola pronunci, velocizzi lo sgretolamento della sua identità, dei suoi valori e della sua voglia di agire. Da vero cieco, accetta di realizzare la proposta di produrre un film sull’inattaccabile Re di Arcore, con una sceneggiatrice esordiente, anzi peggio: non ha mai realizzato nessun lungometraggio e ha un’identità ambigua, politicamente “troppo estremista”.
Pure in questa opera filmica, Moretti non rinuncia al dono dell’ubiquità, che un regista-attore possiede. In una scena a metà film per pochi minuti, Moretti interpreta se stesso, più intento a cantare che ad ascoltare la proposta balorda del produttore e della giovanissima regista, di girare un film su Berlusconi, dando ancora più respiro alla tesi del suo film: Berlusconi è già un film, perché in 30 anni ha creato un’ideologia, grazie al mezzo televisivo che ha reso spettacolo, la vita di ogni italiano, riuscendo sia a destra che a sinistra, a far parlare di sé in maniera continuativa quasi ispirandosi allo star system hollywoodiano, così da conquistarsi una sorta di aurea immortale. Ma nel finale da molti criticato, Moretti ritorna davanti alla macchina da presa, per girare un unico giorno della vita di Berlusconi, quello che potrebbe segnarne la sconfitta almeno morale del personaggio, me nello stesso tempo a restituirgli la sua vera umanità, la sua reale immagine. L’autore-attore lo interpreta in maniera ancor più dura, aggressiva, irresponsabile del ministro Botero, che aveva interpretato nel film di Lucchetti “Il Portaborse”. Qui il regista romano, non voleva imitare Berlusconi come tocca invece, all’inizio del film, a Elio De Capitani, con la sua interpretazione raffinata e graffiante, ma ha cercato di restituire attraverso la sua arte attoriale la parte più torbida, ombrosa del personaggio che a stento si conosce poiché da sempre il nemico non fa vedere le sue carte allo sfidante né tanto meno svela i suoi trucchi. uno dei più feroci alligatori del Rio delle Amazzoni, il suo tipico colore è il nero, la sua lunghezza può essere anche non di tutto rispetto, ma a differenza di questo animale predatore, Berlusconi non accetta quello che è, continuando a lottare con qualunque mezzo per quello che vorrebbe essere; mentre il cinema, con una limpida e chiara analisi del reale, ha i mezzi specifici per spostarsi nello spazio e nel tempo, raccogliendo dentro la pupilla dello spettatore il molteplice e il diverso, quella realtà che non riusciamo ancora, o non riusciamo più a vedere scoprendoci in ciò, emozionati.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net