il canto delle spose regia di Karin Albou Francia, Tunisia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il canto delle spose (2008)

 Trailer Trailer IL CANTO DELLE SPOSE

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CANTO DELLE SPOSE

Titolo Originale: LE CHANT DES MARIÉES

RegiaKarin Albou

InterpretiLizzie Brocheré, Olympe Borval, Najib Oudghiri, Simon Abkarian, Karin Albou

Durata: h 1.40
NazionalitàFrancia, Tunisia 2008
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2009

•  Altri film di Karin Albou

Trama del film Il canto delle spose

Due ragazze, amiche e vicine di casa dall'infanzia, vivono le loro prime esperienze sentimentali. Myriam è promessa in sposa a Simon, un medico molto più grande di lei. Nour ama Khaled, suo cugino, e lo vorrebbe sposare. Una è ebrea, l'altra è musulmana. Siamo nel 1942, durante l'occupazione tedesca della Tunisia, le forze dell'Asse cercano di riunire la popolazione tunisina musulmana in cambio di una promessa d'indipendenza. Le due ragazze si ritrovano proprio quando tutto sembra separarle.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (4 voti)7,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il canto delle spose, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  11/04/2014 21:21:10
   7 / 10
Un film tutto al femminile (Compresa la regia) che narra della situazione in Tunisia ai tempi dell'invasione nazista. La diverse culture e credenze religiose che fino a quel momento convivevano nel rispetto reciproco sono costrette ad affrontarsi per cercare di avere salva la vita. Ovviamente ad avere la peggio sono gli Ebrei, grande fetta di popolazione.
Il tutto visto attraverso le esperienze di due giovani ragazze, tra amicizia e primi amori.
Un bel film sulla tolleranza e su come l'amicizia e l'amore possono abbattere ogni barriera.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  12/02/2011 20:03:21
   7 / 10
Interessante ricostruzione storica sulle vicende sociali e politiche tunisine del periodo. La regista supera i valichi dei conflitti perenni tra ebrei e palestinesi attraverso l'amicizia tra due ragazze delle opposte fazioni e delega la possibilità di svelare la stupidità integralista alle donne.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  24/01/2010 17:45:39
   9 / 10
Ed ecco l'ennesima piccola grande perla proveniente da una regista donna: la quarantenne francese di origine tunisina Karin Albou che firma anche la sceneggiatura; dopo il notevolissimo "Viola di mare", questo "La città delle spose" segue a ruota affrontando temi spinosissimi come l'adolescenza, il razzismo e la guerra con una capacità di introspezione e di scavo psicologico tutta femminile.
La vicenda riporta in superficie il dramma vissuto in Tunisia (e in altri Paesi del Nord-Africa) dagli ebrei ivi residenti, vittime della propaganda nazista. Il tutto però complicato dall'appoggio che il Terzo Reich dava ai regimi arabi contro il "nemico sionista" e dalla presenza delle potenze colonizzatrici schierate contro la Germania (su tutte il Regno Unito) o divise al loro interno (era il caso della Francia, ufficialmente rappresentata dal Regime collaborazionista di Vichy). Dulcis infundo, la stessa comunità ebraica, come già denunciato da Hannah Harendt ne "La banalità del Male", collaborava col regime nazista fornendo delle vere e proprie liste di proscrizione nella illusione di poter almeno salvare i "migliori", cioè le élites.
Tutta questa matassa aggrovigliata viene dipanata con lucida profondità e con appassionata partecipazione emotiva dalla regista franco-tunisina attraverso la storia bellissima e coinvolgente della stretta amicizia tra due ragazzine, una ebrea e l'altra araba. Ogni aspetto psicologico ed emotivo viene scandagliato senza reticenze mentre la macchina da presa resta sempre al livello delle protagoniste mostrandoci il progredire dell'orrore dalla parte della popolazione povera che subiva i tragici eventi.
La regista è particolarmente brava a descrivere quanto il veleno della diffidenza verso l'altro/a e del razzismo riesca a scavare nelle coscienze e nei comportamenti delle persone. Ed è ancor più incisiva nel mettere in parallelo la condizione comunque subalterna delle donne sia tra gli ebrei che tra gli arabi attraverso l'incedere sui riti matrimoniali di entrambe le tradizioni (di rara crudezza la sequenza della preparazione "secondo rito orientale" della sposa ebrea, per esempio; grevissima quella iniziale della promessa di matrimonio della sposa araba) oppure evidenziando la sostanziale ignoranza di entrambe.
I maschi, quando non dormono, o compiono atti gravi di violenza o di tradimento, oppure sono capaci di altissimi atti di eroismo o semplicemente di dialogo e di rispetto: toccante il momento in cui il padre della ragazza araba le fa scoprire le parti più aperte e universalistiche del Corano, a lei nascoste dall'integralismo del fidanzato; o ancora, il rispetto che entrambi i novelli mariti hanno per la verginità delle loro rispettive spose nella prima notte di nozze.
Il finale, nella sua altissima drammaticità, è un grandissimo messaggio di tolleranza, anch'esso, non a caso, affidato e condotto dalle due protagoniste, ormai giovani donne.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
La fotografia lucida, scura e azzurrina che accompagna tutto il film ci restituisce in pieno il clima arabo-mediterraneo della Tunisi del 1940 e la sostanziale purezza e profondità dei rapporti umani che si intrecciano nel film, mentre una nota di particolare merito va alla colonna sonora con una monumentale Nina Hagen utilizzata per descrivere i momenti più drammatici della vicenda altrimenti scandita dalle nenie e dalle melodie festose dedicate alle spose composte da François-Eudes Chanfrault. Come in "Viola di Mare", un interessante uso diacronico del rock (nel caso di specie ulteriormente contaminato dal melodramma) che ci suggerisce l'attualità del messaggio e una nuova visione dell'adolescenza, lontana dagli artificial-artificiosi loft del "Grande Fratello" che vorrebbero mostrare la realtà, ma molto più viva e realistica se filtrata attraverso la sensibilità della finzione. Assolutamente da vedere e da discutere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net