il demone sotto la pelle regia di David Cronenberg Canada 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il demone sotto la pelle (1975)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL DEMONE SOTTO LA PELLE

Titolo Originale: SHIVERS

RegiaDavid Cronenberg

InterpretiPaul Hampton, Joe Silver, Lynn Lowry, Allan Kolman, Susan Petrie, Barbara Steele

Durata: h 1.27
NazionalitàCanada 1975
Generehorror
Al cinema nel Settembre 1975

•  Altri film di David Cronenberg

Trama del film Il demone sotto la pelle

Un condominio ultramoderno viene infestato da orripilanti vermi che s'introducono all'interno delle persone. Ne derivano esplosioni di aggressività e, soprattutto, di appetiti sessuali di ogni genere…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (90 voti)7,00Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il demone sotto la pelle, 90 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  30/04/2022 23:14:38
   7½ / 10
"Shivers" è il primo vero film di Cronenberg che sia stato compiuto e completo in ogni sua parte (ovvero, con dei normali dialoghi e una normale colonna sonora e una trama più definita) dopo le sperimentazioni/limiti tecnici di "Stereo" e "Crimes of the Future", lontani ormai 5 anni da questo film. Si tratta anche del suo primo film con distribuzione internazionale, seppur legato ancora ad un circuito assolutamente indipendente e casalingo, di produzione canadese. Insomma, il vero e proprio punto di partenza della sua filmografia lo troviamo qui, possiamo ben dirlo. "Shivers" è anche uno dei film più riusciti ed interessanti del primo Cronenberg, probabilmente il migliore del periodo pre-"Videodrome".
Vero che già nel film precedente c'erano molte idee e aspetti tipici del suo "credo", ma è qui che il canadese aggiunge gli ultimi, fondamentali tasselli mancanti nella definizione della sua idea di cinema.
Infatti con "Shivers" Cronenberg abbraccia l'orrore, sposa il genere "horror" che lo accompagnerà da qui in poi in molti film, gettando i semi di quella sotto categoria poi conosciuta come "Body Horror". E lo fa scrivendo e girando film che riprendono in tutto e per tutto il cinema "di genere" nel campo dell'horror e della fantascienza, del fantastico e del weird, quello del basso costo e del "B-movie" hollywoodiano, rivoluzionandolo però con tematiche del tutto nuove o trattate in modo originale, con uno stile particolarissimo che sconvolge l'horror "di genere" con una forte componente autoriale ed innovativa senza però togliergli quella fondamentale patina da "b-movie casareccio". Così Cronenberg trova la quadratura del cerchio, con un percorso stilistico oltre che tematico che in un fantastico crescendo arriverà al suo zenit una decina di anni dopo con "La Mosca".
Qui Cronenberg assorbe la lezione di Romero e la fa totalmente sua, rivisitandola con la sua visione d'autore, le sue ossessioni e i suoi orrori. Ne nasce il film di "zombie" più particolare e originale dell'epoca; gli zombie cronenberghiani sono esseri ormai dominati dalla pulsione sessuale più pura, animalesca, arcaica e violenta, fino a diventare omicida, trasformati da un parassita che dall'esterno si immette nell'organismo umano, controllandone il cervello e facendo esplodere in persone qualsiasi gli istinti più sepolti, più repressi. Ovviamente la nuova creatura infestante è nata attraverso gli esperimenti di un medico che corrisponde perfettamente alla rilettura della figura dello "scienziato pazzo" che Cronenberg riprende a modo suo, ma sempre con un tocco di classicità, appunto dai vecchi classici "fantastici" del genere. Da non sottovalutare come l'epidemia parassitaria e l'esplosione di questa zombesca furia sessual-omicida sia intelligentemente inserita nel contesto di un presunto "Paradiso Terrestre", nella riuscita ambientazione di questo modernissimo complesso residenziale all'avanguardia, posto in periferia, lindo, pulito, elegante, ospitante la parte "migliore" della società (almeno all'apparenza) e che si vanta di essere un'oasi felice capace di lasciare chiuse all'esterno tutte le storture delle città e del mondo. Un contesto idilliaco ma, sotto sotto, anche repressivo. E sarà teatro della nascita di una probabilissima apocalisse umana portata da sesso e morte, Eros e Thanatos. In quel complesso residenziale moderno e "futuristico" c'è forse un primo accenno al rapporto contrastante di Cronenberg con l'innovazione e la tecnologia, ma questo è un aspetto del suo cinema qui a malapena accennato.
Registicamente Cronenberg sa regalare momenti di assoluta intensità. Il semplice montaggio parallelo della prima sequenza del film regala allo spettatore con assoluta efficacia la dialettica base tra l'atmosfera pulita e rigorosa apparente del "Paradiso Terrestre" e ciò che sta già accadendo di orribile nelle sue "viscere", nel suo "corpo". Per quanto Cronenberg usi comunque un crescendo narrativo verso il climax finale d'orrore, in "Shivers" fin dalle prime scene sappiamo che il male è già presente, siamo gettati in un contesto nel quale la discesa è già iniziata e non c'è modo di fermarla, costruendo così una suspense perenne fino alla palese esplosione del delirio. Alcune sequenze di mutazione della carne (il solito corpo che dall'interno muta e si ribella, devastandosi in nuove forme) sono già visivamente capaci di colpire il bersaglio, soprattutto quando accompagnate da scene buie, con l'ausilio della penombra, senza comunque nascondere il sanguinolento risultato. Ah, e il verme-coso fa ribrezzo quanto basta, direi. In pochi d'altronde rivaleggiano con David Cronenberg in quanto a barocchismo (barocco nel senso di stupire e commuovere, nel suo caso, stupire e orripilare, ma ci siamo capiti) visivo nel campo dell'orrore.
La sequenza della piscina, dionisiaca orgia d'orrore e follia finale, è da maestro e il finale vero e proprio per quanto mi riguarda è stupendo, l'ho apprezzato moltissimo ed è girato con grande abilità, lasciando intuire al raggelato spettatore tutto ciò che c'è da intuire, tramite pochissime semplici inquadrature conclusive e una voce fuori campo. Secco, ermetico, desolante, terrorizzante. Comunica tantissimo mostrando poco, un finale eternamente, inesorabilmente sospeso verso il disastro imminente. Applausi.
Cronenberg è spietato nei confronti del genere umano, non lascia scampo, c'è pessimismo e nessuna possibilità di salvezza, solo abbandono alla (nuova) carne e all'impulso primordiale ormai insopprimibile. Naturalmente il tema del sesso è in "Shivers" quello dominante.
Non tutto funziona allo stesso modo, però in questa innovativa e personale lettura romeriana del film di genere Cronenberg regala tante idee visive e tante scene che restano impresse. Lo stile è ermetico, chiuso in se stesso e con slanci di virtuose visioni vomitevoli, diviso tra autorialità da cinema indipendente e "underground" e cinema di genere. Memorabile cameo di una gran signora del cinema horror "di genere" d'autore (qualcuno ha detto Mario Bava, per caso ?) come Barbara Steele.
Una piccola, importante pietra miliare, un gioiello del primissimo Cronenberg, indipendente e voglioso di mutare in nuove forme il classico cinema di genere. Uno dei migliori, se non il più bello, prima del nuovo passo avanti compiuto nel 1983 con il delirio di "Videodrome".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067100 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net