il demone sotto la pelle regia di David Cronenberg Canada 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il demone sotto la pelle (1975)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL DEMONE SOTTO LA PELLE

Titolo Originale: SHIVERS

RegiaDavid Cronenberg

InterpretiPaul Hampton, Joe Silver, Lynn Lowry, Allan Kolman, Susan Petrie, Barbara Steele

Durata: h 1.27
NazionalitàCanada 1975
Generehorror
Al cinema nel Settembre 1975

•  Altri film di David Cronenberg

Trama del film Il demone sotto la pelle

Un condominio ultramoderno viene infestato da orripilanti vermi che s'introducono all'interno delle persone. Ne derivano esplosioni di aggressività e, soprattutto, di appetiti sessuali di ogni genere…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (90 voti)7,00Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il demone sotto la pelle, 90 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  30/04/2022 23:14:38
   7½ / 10
"Shivers" è il primo vero film di Cronenberg che sia stato compiuto e completo in ogni sua parte (ovvero, con dei normali dialoghi e una normale colonna sonora e una trama più definita) dopo le sperimentazioni/limiti tecnici di "Stereo" e "Crimes of the Future", lontani ormai 5 anni da questo film. Si tratta anche del suo primo film con distribuzione internazionale, seppur legato ancora ad un circuito assolutamente indipendente e casalingo, di produzione canadese. Insomma, il vero e proprio punto di partenza della sua filmografia lo troviamo qui, possiamo ben dirlo. "Shivers" è anche uno dei film più riusciti ed interessanti del primo Cronenberg, probabilmente il migliore del periodo pre-"Videodrome".
Vero che già nel film precedente c'erano molte idee e aspetti tipici del suo "credo", ma è qui che il canadese aggiunge gli ultimi, fondamentali tasselli mancanti nella definizione della sua idea di cinema.
Infatti con "Shivers" Cronenberg abbraccia l'orrore, sposa il genere "horror" che lo accompagnerà da qui in poi in molti film, gettando i semi di quella sotto categoria poi conosciuta come "Body Horror". E lo fa scrivendo e girando film che riprendono in tutto e per tutto il cinema "di genere" nel campo dell'horror e della fantascienza, del fantastico e del weird, quello del basso costo e del "B-movie" hollywoodiano, rivoluzionandolo però con tematiche del tutto nuove o trattate in modo originale, con uno stile particolarissimo che sconvolge l'horror "di genere" con una forte componente autoriale ed innovativa senza però togliergli quella fondamentale patina da "b-movie casareccio". Così Cronenberg trova la quadratura del cerchio, con un percorso stilistico oltre che tematico che in un fantastico crescendo arriverà al suo zenit una decina di anni dopo con "La Mosca".
Qui Cronenberg assorbe la lezione di Romero e la fa totalmente sua, rivisitandola con la sua visione d'autore, le sue ossessioni e i suoi orrori. Ne nasce il film di "zombie" più particolare e originale dell'epoca; gli zombie cronenberghiani sono esseri ormai dominati dalla pulsione sessuale più pura, animalesca, arcaica e violenta, fino a diventare omicida, trasformati da un parassita che dall'esterno si immette nell'organismo umano, controllandone il cervello e facendo esplodere in persone qualsiasi gli istinti più sepolti, più repressi. Ovviamente la nuova creatura infestante è nata attraverso gli esperimenti di un medico che corrisponde perfettamente alla rilettura della figura dello "scienziato pazzo" che Cronenberg riprende a modo suo, ma sempre con un tocco di classicità, appunto dai vecchi classici "fantastici" del genere. Da non sottovalutare come l'epidemia parassitaria e l'esplosione di questa zombesca furia sessual-omicida sia intelligentemente inserita nel contesto di un presunto "Paradiso Terrestre", nella riuscita ambientazione di questo modernissimo complesso residenziale all'avanguardia, posto in periferia, lindo, pulito, elegante, ospitante la parte "migliore" della società (almeno all'apparenza) e che si vanta di essere un'oasi felice capace di lasciare chiuse all'esterno tutte le storture delle città e del mondo. Un contesto idilliaco ma, sotto sotto, anche repressivo. E sarà teatro della nascita di una probabilissima apocalisse umana portata da sesso e morte, Eros e Thanatos. In quel complesso residenziale moderno e "futuristico" c'è forse un primo accenno al rapporto contrastante di Cronenberg con l'innovazione e la tecnologia, ma questo è un aspetto del suo cinema qui a malapena accennato.
Registicamente Cronenberg sa regalare momenti di assoluta intensità. Il semplice montaggio parallelo della prima sequenza del film regala allo spettatore con assoluta efficacia la dialettica base tra l'atmosfera pulita e rigorosa apparente del "Paradiso Terrestre" e ciò che sta già accadendo di orribile nelle sue "viscere", nel suo "corpo". Per quanto Cronenberg usi comunque un crescendo narrativo verso il climax finale d'orrore, in "Shivers" fin dalle prime scene sappiamo che il male è già presente, siamo gettati in un contesto nel quale la discesa è già iniziata e non c'è modo di fermarla, costruendo così una suspense perenne fino alla palese esplosione del delirio. Alcune sequenze di mutazione della carne (il solito corpo che dall'interno muta e si ribella, devastandosi in nuove forme) sono già visivamente capaci di colpire il bersaglio, soprattutto quando accompagnate da scene buie, con l'ausilio della penombra, senza comunque nascondere il sanguinolento risultato. Ah, e il verme-coso fa ribrezzo quanto basta, direi. In pochi d'altronde rivaleggiano con David Cronenberg in quanto a barocchismo (barocco nel senso di stupire e commuovere, nel suo caso, stupire e orripilare, ma ci siamo capiti) visivo nel campo dell'orrore.
La sequenza della piscina, dionisiaca orgia d'orrore e follia finale, è da maestro e il finale vero e proprio per quanto mi riguarda è stupendo, l'ho apprezzato moltissimo ed è girato con grande abilità, lasciando intuire al raggelato spettatore tutto ciò che c'è da intuire, tramite pochissime semplici inquadrature conclusive e una voce fuori campo. Secco, ermetico, desolante, terrorizzante. Comunica tantissimo mostrando poco, un finale eternamente, inesorabilmente sospeso verso il disastro imminente. Applausi.
Cronenberg è spietato nei confronti del genere umano, non lascia scampo, c'è pessimismo e nessuna possibilità di salvezza, solo abbandono alla (nuova) carne e all'impulso primordiale ormai insopprimibile. Naturalmente il tema del sesso è in "Shivers" quello dominante.
Non tutto funziona allo stesso modo, però in questa innovativa e personale lettura romeriana del film di genere Cronenberg regala tante idee visive e tante scene che restano impresse. Lo stile è ermetico, chiuso in se stesso e con slanci di virtuose visioni vomitevoli, diviso tra autorialità da cinema indipendente e "underground" e cinema di genere. Memorabile cameo di una gran signora del cinema horror "di genere" d'autore (qualcuno ha detto Mario Bava, per caso ?) come Barbara Steele.
Una piccola, importante pietra miliare, un gioiello del primissimo Cronenberg, indipendente e voglioso di mutare in nuove forme il classico cinema di genere. Uno dei migliori, se non il più bello, prima del nuovo passo avanti compiuto nel 1983 con il delirio di "Videodrome".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net