il grande dittatore regia di Charles Chaplin USA 1940
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il grande dittatore (1940)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GRANDE DITTATORE

Titolo Originale: THE GREAT DICTATOR

RegiaCharles Chaplin

InterpretiCharles Chaplin, Paulette Goddard, Jack Oakie, Reginald Gardiner, Henry Daniell, Billy Gilbert, Grace Hayle, Carter De Haven

Durata: h 2.04
NazionalitàUSA 1940
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2002

•  Altri film di Charles Chaplin

•  SPECIALE IL GRANDE DITTATORE

Trama del film Il grande dittatore

Un barbiere ebreo, reduce dalla Prima Guerra Mondiale, torna in Germania.La ritrova sotto la dittatura di Adenoid Hynkel. Il barbiere viene imprigionato in un lager, ma, grazie alla somiglianza con Heinkel, riesce a sostituirsi al dittatore. E il discorso alla nazione, al posto della dichiarazione di guerra all'Ostria, avrà come oggetto un invito alla pace nel mondo.

Film collegati a IL GRANDE DITTATORE

 •  SPECIALE IL GRANDE DITTATORE

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,99 / 10 (222 voti)8,99Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il grande dittatore, 222 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  11/12/2006 19:48:39
   10 / 10
Chaplin ci ha regalato con questo film un’altra opera che ci fa rimanere a bocca aperta. Un Chaplin molto diverso dai primi film, cosciente della potenza del mezzo cinematografico e intenzionato a tutti i costi a lanciare un messaggio ben preciso all’opinione pubblica, rinunciando pure al personaggio e ai modi cinematografici che lo hanno reso popolare e famoso.
Infatti il film non usa più la comicità da macchietta, le gag episodiche per rivelare la vera struttura sociale e l’animo delle persone, ma fa affidamento alla satira diretta, con agganci ben precisi a personaggi e a circostanze storiche. Il risultato è una feroce parodia dei modi in cui appaiono e agiscono i dittatori. Qualcosa che ha fatto scuola. Ne viene fuori però una comicità agro-dolce. Spesso non ce la fa a far ridere in certe situazioni e l’impressione che si ha vedendo il film è che qualcosa di agghiacciante abbia letteralmente frenato la comicità di Chaplin.
Comunque non ha voluto del tutto rinunciare al suo vecchio modo di fare film, sviluppando la storia su due piani paralleli: quello di chi subisce e quello di chi comanda. Nella parte degli oppressi stavolta ci sono dei piccolo-borghesi, la cui unica colpa è quella di avere una religione e una cultura diversa (quella ebraica). Chaplin ha un atteggiamento un po’ambiguo e non risparmia la satira anche a questa categoria, soprattutto per quanto riguarda il loro atteggiamento troppo rinunciatario e gretto, a volte contraddittorio. Quei pochi che vogliono fare resistenza agiscono da isolati e finiscono facile preda di una polizia in cui il velo comico non riesce a nascondere l’estrema brutalità, arbitrio e durezza.
Chaplin si esprime al meglio nella satira del Grande Dittatore. Un misto di vanità, durezza, tronfiaggine, meschinità purtroppo assecondata da consiglieri forse peggiori del dittatore. Chaplin inserisce sempre qualche elemento “basso” (si rompe una sedia, gli viene la tosse …) come contrasto e particolare rivelatore. Le scene con lo pseudo-Mussolini sono di una comicità esilarante ma soprattutto rivelano la vera pasta dei due “statisti”. La meraviglia simbolica è raggiunta nella scena del mappamondo che da sola vale l’intero film. Rappresenta anche una parodia dei film alla Riefenstahl. Mai avrebbe potuto immaginare Chaplin che la realtà sarebbe andata anche al di là della sua satira. Infatti mette in bocca al grande dittatore frasi come “stermineremo la razza ebraica, cancelleremo quelle bestie, faremo della razza ariana la dominatrice del mondo” con intento esagerativo. Infatti nel film i campi di contramento sono rappresentati come semplici caserme da cui si può evadere. Allora, nel 1940, l’opinione pubblica non era stata portata a conoscenza dell’Olocausto, eppure Chaplin nella sua fantasia aveva colto la vera natura di Hitler.
Un film così non poteva finire che con un intervento diretto. Ormai la situazione mondiale era sentita così critica, il momento così cruciale che non si poteva più alludere al messaggio con simboli, ma si doveva esprimere direttamente, in faccia al pubblico, il messaggio del film. Così rispolverando lo stile dell’arringa di Antonio in Giulio Cesare di Shakespeare, Chaplin ci ha lasciato il più netto messaggio di difesa dei valori di democrazia, libertà, tolleranza di tutto il cinema.
Visto tutto quello che è riuscito a combinare Hitler non si può che ringraziare Chaplin della fermezza e del coraggio per avere portato l’arte in difesa dell’Umanità, anche se poi purtroppo non siamo ancora riusciti a realizzare tutto quello che aveva sperato potesse essere fatto in un “radioso” futuro.

6 risposte al commento
Ultima risposta 25/09/2007 18.20.11
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066117 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net