il paese del silenzio e dell'oscurita' regia di Werner Herzog Germania 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il paese del silenzio e dell'oscurita' (1971)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PAESE DEL SILENZIO E DELL'OSCURITA'

Titolo Originale: LAND DES SCHWEIGENS UND DER DUNKELHEIT

RegiaWerner Herzog

InterpretiFini Straubinger, Resi Mittermeier, Heinrich Fleischmann, Vladimir Kokol

Durata: h 1.25
NazionalitàGermania 1971
Generedocumentario
Al cinema nel Luglio 1971

•  Altri film di Werner Herzog

Trama del film Il paese del silenzio e dell'oscurita'

Fini Straubinger fa da guida a Werner Herzog per una serie di visite a persone sorde e cieche e alle istituzioni che le ospitano a Monaco di Baviera. Fini è una donna che ha perso la vista e l'udito in tenera età, che vive nel silenzio e nell'oscurità. Per prendere conoscenza della realtà esterna i sordo-ciechi hanno bisogno di un accompagnatore che traduca loro le parole con il metodo Lormen, basato sulla corrispondenza delle lettere dell'alfabeto con alcuni punti del palmo della mano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,44 / 10 (9 voti)8,44Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il paese del silenzio e dell'oscurita', 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  12/12/2009 11:54:14
   9 / 10
La solitudine: totale, definitiva, irreversibile. Buio e silenzio, due parole care al Novecento. Ma il buio è violentato da ondate di colori - ci confida Fini - il silenzio è un ronzio persistente.
Non è la pace, è una increspatura inconsolabile, uno schiumare d’acque tetre dove il fiume nero e il fiume senza suono s’incontrano. I sensi dei “normali” stanno agli argini come vegetazioni fiorite e canti d’uccelli. Le rocce che chiudono questo lugubre bacino sono l’immobile depressione che subiscono ad ogni momento i sordo-ciechi.
Fini si propone da guida, da vate a quest’inferno. Noi la seguiamo, accorti, facendo piano, eppure potremmo gridare e loro non ci sentirebbero. E si ha l’impressione d’una impotenza immane, d’un coinvolgimento solo parziale. Non riusciamo a entrare in quel Paese. Una distanza incolmabile e vuota si frappone tra noi e loro. Continuiamo a seguitare lo scorrere di quel fiume invisibile dalla riva. E’ il massimo che possiamo fare.

Buio e silenzio. Lo schermo nero in principio c’immerge subito in uno stato simile alla cecità. Poi una voce si racconta. L’immagine in grigio, nuvolosa, vaga di un sentiero (è forse assieme un brevissimo omaggio al documentario antropologico di Flaherty?). Un volo di sciatori nel bianco abbagliante, uno slancio vitalistico, lontanissimo dal Paese di oggi, del silenzio e dell’oscurità.
Credo che trovarsi in quelle condizioni sia un sognare ininterrotto. Dev’essere terribile, restare per sempre imprigionati in un sogno. La realtà è di triti ricordi. Di foto non visibili. Le righe della pagina scomparvero. Dopo, le parole. Poi le immagini e i suoni. Infine gli amici e le persone.

Comincia la visita a questo cerchio (sì è un cerchio infernale anche questo, come quello dei nani in “Anche i nani hanno cominciato da piccoli”). Ci sono presentate alcune storie degli altri “abitanti” del Paese. Una donna assoggettata al buio, chiusasi completamente in se stessa. Una visita al giardino botanico, una gita allo zoo. Il toccare una pianta diventa motivo di grande interesse. L’accarezzare un animale momento di enorme gioia.
L’alfabeto tattile funziona come una sorta di sottotitolazione, che non riusciamo a decifrare ma che ci sforziamo di leggere, e che qualcosa ci spiega. Una volta lasciate le mani, ci si trova nuovamente isolati nel silenzio e nell’oscurità incolmabili.

Sempre più addentro: ragazzi sordo-ciechi dalla nascita. Vengono mostrati i difficili metodi d’educazione da parte del personale del centro che li accoglie.
Sempre più addentro: Vladmir, un ragazzo sordo-cieco dalla nascita che sino ad oggi non è mai stato educato in alcun modo. Prova il dolore colpendosi con una palla sul volto, stringe a sé la vibrazione di una radio che trasmette musica e sembra quietarsi.
Sempre più addentro: Heinrich è un anziano dimenticato dagli uomini e che ha trovato rifugio nel mondo degli animali. Ha vissuto in una stalla. Mentre Fini prova a comunicare con lui, egli scrolla via la sua mano, si allontana dal gruppo, abbraccia il tronco d’un albero. Gli altri lo raggiungono, lo accompagnano a casa. Fini rimane sola, sotto le fronde, nel Paese del silenzio e dell’oscurità.

L’apparente freddezza con cui Herzog gira questo documentario, è in verità un atto di grande umanità e rispetto. Resta dietro la cinepresa, discretamente sembra tenersi in disparte, quasi consegna a Fini la direzione. Non calca sul Pathos, lascia che esso venga suscitato da sé. A tal proposito, è curiosa la scelta della dolcissima aria della suite di Bach, un gesto di sentita compassione.

Guardali, anima mia: sono veramente orribili.
Simili a manichini, vagamente ridicoli,
terribili, strani come i sonnambuli;
dardeggiano non si sa dove i globi tenebrosi.

I loro occhi, abbandonati dalla divina scintilla,
restano alzati al cielo, come se
guardassero lontano: non li si vede mai curvare
verso il selciato la testa appesantita.

Attraversano così l'oscurità senza confini,
sorella del silenzio eterno.

Da “I ciechi", C. Baudelaire.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060141 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net