il superstite regia di Paul Wright Gran Bretagna 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il superstite (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SUPERSTITE

Titolo Originale: FOR THOSE IN PERIL

RegiaPaul Wright

InterpretiGeorge MacKay, Kate Dickie, Nichola Burley, Michael Smiley, Brian McCardie, Conor McCarron, Gavin Park, James Cunningham, Jordan Young, Lewis Howden

Durata: h 1.24
NazionalitàGran Bretagna 2013
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2014

•  Altri film di Paul Wright

Trama del film Il superstite

Aaron, un giovane disadattato che vive in una sperduta comunità di pescatori scozzesi, è l'unico sopravvissuto di uno strano incidente di pesca che ha causato la scomparsa di cinque persone, tra cui anche il suo fratello maggiore. Spinti dalle superstizioni locali e dalle leggende del mare, gli abitanti del luogo accusano Aaron di essere il responsabile di quanto accaduto, emarginandolo dalla società. Rifiutando fermamente di credere che il fratello sia morto, Aaron si propone di riuscire a ritrovarlo e di riportarlo a casa con il resto degli uomini scomparsi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,58 / 10 (6 voti)6,58Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il superstite, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  04/11/2016 10:13:26
   6½ / 10
Aaron è l'unico superstite di un tragico naufragio. Il mare ha reclamato cinque vite, compresa quella di suo fratello maggiore. La piccola comunità di cui i morti facevano parte non la prende bene. Vecchie superstizioni sono colte al volo per non perdonare e punire chi è riuscito a scamparla.
Considerato responsabile della morte dei suoi compagni di pesca il giovane superstite viene sempre più emarginato, finendo col cominciare a sprofondare in un vortice di follia all'interno del quale i pochi momenti di equilibrio sono racchiusi nei rapporti con la madre e con la fidanzata del defunto.
Paul Wright mostra buona personalità nel dar forma al dolore tramite un approccio narrativo e stilistico in crescente frammentazione, per meglio cogliere la discesa nell'alienazione totale del suo protagonista, scisso tra felici ricordi infantili e l'amore per il fratello inghiottito dalle onde.
Diversi sono i linguaggi visivi adottati per dare spessore al mondo tormentato di Aaron, oscillante tra dura realtà e dolci memorie, dalle quali emerge una vecchia fiaba con protagonista un famelico mostro degli abissi. Questo leggendario essere diviene il pretesto perfetto per attaccarsi alla speranza di un ritorno, nel quale Aaron ha sempre sperato.
Il finale originale e spiazzante è il punto più alto della pellicola, comunque ben realizzata ma anche basata su un'evidente reiterazione. Sono infatti centellinati gli avvenimenti che punteggiano l'esistenza post-trauma del protagonista, non sempre poi così imprescindibili o determinanti per fornire una comprensione più esaustiva dello strazio.
Senso di colpa ed elaborazione del lutto si rincorrono in un film asciutto a livello di trama e intimamente molto complesso, a tratti non proprio risolto.
Tuttavia la principale magagna è da individuarsi nel voler strafare da parte del regista, difetto purtroppo comune a tante opere prime.

Estonia  @  27/05/2015 10:54:33
   8½ / 10
Sfuggito alla morte per miracolo durante un misterioso naufragio in mare in cui tutti gli altri membri dell'equipaggio compreso il fratello maggiore hanno perso la vita, Aaron sperimenta suo malgrado l'isolamento colpevolizzante del sopravvissuto e sconta l'incomprensione e il sospetto degli abitanti del piccolo villaggio di pescatori in cui vive. Il suo senso di colpa e il disagio in cui si perde sono resi oltremodo gravosi da una personalità disturbata, infantile e fragile.
Il film delinea efficacemente lo smarrimento e la confusione del suo orizzonte esistenziale frammentato, operando una serie di scelte visive che rendono emotivamente percepibile il flusso ininterrotto di sensazioni, visioni oniriche e moti angosciosi dell'animo, mutando frequentemente la prospettiva tanto da spezzare ininterrottamente la linearità della narrazione, utilizzando il digitale con immagini sgranate, opache e distorte, fornendo sequenze di spazi desolati e di cieli lividi e opprimenti. E infine materializzando nel contesto conclusivo quella scena incredibilmente sconcertante e spiazzante dall'intenso valore simbolico che disvela l'approdo di un percorso folle ma lucidamente catartico verso una sorta di epilogo surreale: sarà la stessa madre del ragazzo, superato l'iniziale stupore e ponendo le mani sul mostro marino, ad allineare la sua percezione al sogno prodigioso del figlio.

eruyomè  @  06/05/2015 18:34:38
   7 / 10
Per l'atmosfera angosciante e l'inquietudine profonda che mi ha lasciato a fine visione.

Il finale non sono nemmeno sicura di averlo capito, comunque immagino ci siano tantissimi piani di lettura, simbolici, allegorici, psicologici, e le tematiche affrontate sono così tante e vaste che è difficile trovare davvero il punto; forse in parte è voluto, in parte si è strabordato, e l'inesperienza registica avrà giocato un ruolo.

Da vedere per l'interpretazione disturbante e notevole di MacKay, quasi irriconoscibile rispetto a Pride, e comunque per l'originalità della pellicola, non è del tutto riuscita né compiuta in sè, ma ci può stare, come opera prima mostra parecchio di interessante.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/03/2014 00:52:24
   6½ / 10
Colpevole di essere sopravissuto, Aaron è preda dell'anatema colletivo di un villaggio incapace di eleborare collettivamente il lutto di una tragedia, trasferendolo su un ragazzo dal carattere sensibile e che subisce questo ostracismo spingendosi oltre la superstizione fino alla cattiveria pura.
Un'opera prima che si delinea su piani narrativi differenti dove al centro c'è la complessità del rapporto tra i due fratelli, la felicità spezzata dell'infanzia e la voglia di ricercare il riscatto personale. Molto bravo il protagonista, ma il film dato lo stile frammentario della narrazione non è facilissimo da seguire. Sconta infatti difetti da opera prima, generalmente una voglia strafare e di creare immagini d'impatto a tutti i costi, a volte riuscendoci come nel finale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066018 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net