la bella addormentata nel bosco regia di Clyde Geronimi USA 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la bella addormentata nel bosco (1959)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO

Titolo Originale: SLEEPING BEAUTY

RegiaClyde Geronimi

Interpreti: -

Durata: h 1.15
NazionalitàUSA 1959
Genereanimazione
Tratto dal libro "La bella addormentata" di Charles Perrault
Al cinema nel Settembre 1959

•  Altri film di Clyde Geronimi

Trama del film La bella addormentata nel bosco

La principessa Aurora subisce un incantesimo dalla strega Malefica e pungendosi con un arcolaio cade in un sonno profondo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,81 / 10 (81 voti)7,81Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La bella addormentata nel bosco, 81 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Niko.g  @  28/04/2015 10:34:58
   9 / 10
C'era una volta il grande Walt Disney. Artista vero, degno di questo nome, insuperabile e insuperato. E c'erano le sue meravigliose fiabe animate, metafore della vita, strumenti educativi per eccellenza, luoghi di formazione dell'identità dei bambini e delle bambine. Verità inconfutabili che hanno portato il nostro Italo Calvino ad affermare che le fiabe sono "vere" e servono al processo di socializzazione delle giovani generazioni, ovvero alla "trasmissione" del mondo (I. Calvino - Sulla fiaba). Ecco perché le fiabe hanno una grande importanza ed ecco perché, nel loro parlare all'inconscio dei bambini, va posta attenzione a quello che comunicano.

In questo caso il tema centrale è l'attesa. Il sonno della bella addormentata rappresenta il periodo di maturazione della fase adolescenziale, che può essere lungo e doloroso ma che apre, infine, alla vita (il Principe azzurro non rappresenta un elemento maschilista al quale soggiace una donna passiva, ma il complemento di un princìpio vitale e universale, l'amore). Il Principe deve faticosamente avanzare superando una selva intricata di rovi e occorre attendere perché possa emergere in tutta la sua forza salvifica. E' un messaggio che sembra ammonire le ragazze sull'importanza dell'attesa e di una sessualità responsabile da unire all'amore. Un inno alla purezza e un'etica che spiazza per la sua forza, valorizzando ancora di più questo lavoro di Perrault.
Anche Bruno Bettelheim vede nella trama de "La bella addormentata" un percorso iniziatico, un tentativo di preparare i bambini ai cambiamenti che li attendono, ma non dando loro informazioni sul mondo reale, bensì chiarendo i processi interiori che dentro di loro hanno luogo.

Gli sfondi di Eyvind Earle giganteggiano. I suoi alberi sono ancora oggi inconfondibili, importanti non solo come elementi decorativi, ma anche narrativi. "La bella addormentata nel bosco" è il suo indiscusso capolavoro (roba che lo Studio Ghibli, i fondali di Earle li vede col binocolo).
Vogliamo parlare dei movimenti plastici dei personaggi? Prima che iniziasse la produzione, ogni scena del film fu proposta in versione live-action, con attori dal vivo utilizzati come modelli per gli animatori. Il risultato non poteva che essere perfetto.
Rispetto alla perfezione stilistica di "Biancaneve e i sette nani" la luminosità difetta un po' e il contrasto non è dei migliori, però Malefica è uno dei villain più riusciti della storia del cinema d'animazione. Cattiva, non luciferina come nell'abominevole rifacimento del 2014.

L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences e l'intera Hollywood hanno riconosciuto l'importanza e la maestà di questa pellicola e come la sua qualità sia superiore a quella della cinematografia digitale. Non posso che associarmi a quest'altra verità indiscutibile, essendo un difensore della verità. Chi segue i miei commenti, sa che non vedo di buon occhio il digitale e sapere che l'Academy si è pronunciata in tal senso non può che farmi piacere.
Chi non ha visto il film ed è dotato di obiettività, troverà conferma a tutto questo e potrà godere di una colonna sonora senza pari.

Ciò che ostacola un pieno recupero di queste opere d'arte è la confusione che si è creata attorno alle stesse, sempre più pressate da una controcultura dilagante, opera abietta di pericolosi revisionisti (ne accennavo anche nel mio commento a "Maleficent" che vi invito a leggere).
A guardare le storie che vengono proposte oggi c'è da mettersi le mani nei capelli, sia dal punto di vista formale che del contenuto. Ambiguità tra bene e male, prìncipi azzurri fuori ruolo, eroine sgraziate che alla fine convoglieranno a giuste nozze, naturalmente dopo essere diventate come minimo un vampiro.
Come può essere rapita dalla magia della fiaba una bambina che vede la principessa mandare a quel paese il principe azzurro venuto a salvarla, perché lei la pratica dell'orco assassino se la spiccia da sola e preferisce andare a fare un giro in moto? Ma che assurdità è mai questa? Perché il Ministero delle pari opportunità spagnolo si mette a scrivere queste idiozie, invece di occuparsi di altro e lasciare in pace i bambini? Insensatezze, pure insensatezze.

A sentirsi in dovere di intervenire in questo delirio non poteva mancare l'agenda LGBT, che tenta di penetrare sempre di più nel settore cinematografico e nella società, arrivando perfino negli asili con la divulgazione di libri come il "Piccolo uovo" e spettacoli teatrali come quello del Teatro Litta di Milano. Inganna i più piccoli su temi importanti come quello della genitorialità, attraverso fiabe colorate che spingono alla repulsione della complementarietà sessuale (retaggio comunista di voler uniformare ogni cosa, contro la naturale differenza dei sessi).
Grazie a Dio non tutto va in porto, per esempio sul fronte della scuola, i libretti dell'Unar non sono finiti sui banchi, perché il Ministero dell'Istruzione ha bloccato "Educare alla diversità a scuola" spiegando che "tali opuscoli erano stati inizialmente distribuiti senza condividere il progetto col Ministero, ma solo con i movimenti lgbt" (!!).
Ecco, speriamo che anche nel mondo del cinema e dello spettacolo in generale, le istituzioni prendano coscienza di questa realtà e le associazioni che difendono i diritti dei bambini a non essere confusi sui grandi temi etici, intervengano preventivamente per impedire vergognose deturpazioni, falsificazioni e riscritture delle fiabe classiche come "La bella addormentata nel bosco", che invece di essere manipolate dagli ignoranti, avrebbero soltanto bisogno di essere riscoperte così come sono, da grandi e piccini.

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/05/2015 17.26.35
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067135 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net