L'inizio di un nuovo anno scolastico in una scuola di un quartiere disagiato, riserverà a François, insegnante sui generis di francese una brutta sorpresa. Nonostante i suoi metodi non siano per niente severi, ma, al contrario il suo modo di porsi nei confronti degli alunni é piuttosto malleabile, alcuni studenti mettono in discussione il suo comportamento, mettendo in crisi il suo rigore professionale...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
interessantissimo film-documentario sulla difficoltà di insegnare e comunicare con gli adolescenti di oggi soprattutto in realtà multietniche dove diventa arduo persino un semplice colloquio con i genitori. La responsabilità enorme di idecidere se infliggere punizioni o lasciar correre...ogni parola, ogni azione possono avere conseguenze enormi sulla vita di questi ragazzi già in molti casi persi per l'istruzione. Verissimo e, mi sembra, giustamente rassegnato all'impossibilità di risolvere i conflitti di ruolo, di cultura e di generazione...anche se si intravede una speranza quando una delle alunne più indisciplinate rivela di aver letto "La Repubblica" di Platone. Difficile essere buoni professori...in alcune situazioni quasi impossibile. Bravissimi i tagazzi. La pecca è nella lungheza, secondo me eccessiva, per il tipo di linguaggio adottato perché, se una delle funzioni del cinema è mostrare la realtà ed informare lo è anche farlo in modo da mantenere vivi la tensione e l'interesse, cosa che non avviene per tutta la durata del film che soffre di alcuni momenti ripetitivi, dilungati ed estenuanti...cosa che accadeva giò del resto in "Risorse Umane". Il problema non è la lunghezza in sé: infatti, per dirne una, Altman riesce a tenerti interessato per oltre tre ore ed a chiederne ancora quando il film finisce...difficile che accada in due ore di vita filmata con tutti i suoi punti morti e le sue ripetizioni. Chiudo ricordando, con le dovute differenze di stile, di intenti e di tempi. due altri bei film sulla scuola e sul rapporto insegnanti-alunni: "La Scuola" di Daniele Luchetti che nol suo essere leggera commedia affrontava comunque in modo abbastanza nuovo ed interessante il tema ed il meraviglioso "Gli Anni in Tasca" di Truffaut...chi non l'ha visto si precipiti a farlo!!!