la fattoria degli animali regia di John Halas, Joy Batchelor Gran Bretagna 1955
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la fattoria degli animali (1955)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA FATTORIA DEGLI ANIMALI

Titolo Originale: ANIMAL FARM

RegiaJohn Halas, Joy Batchelor

Interpreti: -

Durata: h 1.14
NazionalitàGran Bretagna 1955
Genereanimazione
Al cinema nel Luglio 1955

•  Altri film di John Halas
•  Altri film di Joy Batchelor

Trama del film La fattoria degli animali

Dal romanzo (1945) di George Orwell: esasperati dalla crudele e inefficiente oppressione del loro padrone, gli animali prendono la guida della fattoria, ma trovano tra loro nuovi tiranni (“Tutti gli animali sono eguali, ma alcuni animali sono più eguali degli altri”).

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,56 / 10 (8 voti)6,56Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La fattoria degli animali, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

VincVega  @  31/08/2018 10:40:29
   6½ / 10
Film d'animazione tratto dal romanzo di Orwell, si può dire che è più buonista rispetto al libro, ma bene o male centra il messaggio del grande autore di "1984". Più per adulti che per bambini, i quali si annoieranno non poco durante la visione, ne "La Fattoria degli Animali" pesa il fatto di essere stato prodotto in un periodo (gli anni '50) in cui non si poteva andare troppo oltre con le immagini.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  17/11/2017 01:43:04
   6½ / 10
Interessante trasposizione del romanzo di Orwell, obbligatorio leggere quello prima di vedere questo film, peraltro è anche un libro piuttosto breve quindi non ci sono scuse. Per quello che riguarda questo lungometraggio, siamo di fronte ad un'opera complessivamente interessante ma non di certo imperdibile, che acquisisce valore proprio perché dà delle immagini ad un capolavoro della letteratura mondiale del Novecento, sopprimendo e cambiando tuttavia alcune delle cose più belle dell'opera di Orwell, come il personaggio dell'asino (che è vero, c'è nella versione inglese ma è comunque diverso dalla sua controparte letteraria) e il finale, decisamente stravolto, che lascia in un certo senso l'amaro in bocca. Per quanto riguarda il comparto tecnico, comunque, il risultato di questa trasposizione è interessante, e se non si considera il contesto in cui è stato prodotto questo film, esso risulta comunque godibile, anche se oggettivamente c'è di meglio.

dagon  @  04/12/2016 13:09:50
   6½ / 10
Non un eccelso adattamento del sempiterno capolavoro Orwelliano, ma meritevole comunque di una visione. La forza dell'apologo qua e là emerge.

horror83  @  01/11/2014 10:23:01
   6 / 10
Ho anche il libro di George Orwell, ma non ho voglia di leggerlo, preferisco vedermi il film. Però anche il libro è importante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/11/2014 10.26.58
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  06/04/2013 18:41:03
   6 / 10
Dal capolavoro di Orwell ne esce un prodotto piuttosto modesto, tra l'altro finanziato da ambienti politici.
Inadatto ad un pubblico giovane e forse troppo infantile per un pubblico adulto.
I disegni sono alquanto modesti e la quasi totale assenza di dialoghi rende piuttosto pesante la visione.
Fedele per tutta la sua durata all'opera di Orwell, proprio il geniale finale dello scrittore britannico è stato stravolto dandone una tinta molto più consolatoria, quasi a cercare un happy ending.

Testu  @  06/07/2012 02:16:27
   6½ / 10
Lo ricordo francamente lento nella cospirazione del porcello leader durante l'allevamento di guardie canine e la collaborazione con l'umano di Marmellate per prodotti vari. Ai miei occhi era valido ma un po noioso e non afferravo tutto. Immaginavo da ragazzino un riferimento fascista e non comunista, mi avessero detto che palla di neve poteva simboleggiare Trotsky avrei avuto un gigantesco punto interrogativo sul capo (senza contare la fine decisamente diversa dei due). Tuttavia il film nella sua tristezza deecisamente umana mi rimase impresso e il finale un po confortava.

phemt  @  11/10/2011 10:31:24
   6½ / 10
Non ricordo chi, non ricordo quando ma qualcuno disse che l'unico ad averci davvero guadagnato con il comunismo era stato George Orwell… Aldilà del fatto che non è completamente vero, ci hanno guadagnato (e pure troppo) svariati gerarchi comunisti, e economicamente più che Orwell i soldi se li son gustati figli e discendame vario, è indubbio che lo scrittore di origini gallesi deve la sua fama di romanziere agli ultimi due romanzi scritti in vita (Animal Farm e 1984)…
Non per nulla in pochi lo hanno conosciuto (e lo conoscono) per Giorni in Birmania o Omaggio alla Catalogna, mentre già al tempo era un apprezzato giornalista e saggista…

Questi due romanzi nacquero entrambi dalla delusione di Orwell (uomo di evidente ispirazione marxista) per il fallimento e gli errori della Russia comunista… Ma mentre 1984 è un amara distopia sul potere degli stati totalitari, La Fattoria degli Animali è una favola amara che altro non è un allegoria della rivoluzione comunista e del periodo Staliniano che ammonisce il lettore a non credere nelle favole stesse…

Come tutte le favole Orwell esagera con qualche ingenuità di troppo (il continuo ripetere che gli animali lavoravano di più, mangiavano di meno ma erano felici di non essere al giogo dell'uomo) ma l'allegoria nel complesso è notevolissima… Orwell rilegge gli eventi storici della Rivoluzione Comunista (anche i meno "famosi" come l'opposizione dei kulaki ucraini alla collettivizzazione o il Patto Molotov-Ribbentrop) con straordinaria intelligenza e capacità, tanto che si può soprassedere sulle ingenuità e su una certa partigianeria verso Palla di Neve/Trotsky…

Il film (primo prodotto di animazione britannico a distribuzione internazionale e completamente prodotto nel Regno Unito) esce poco dopo la morte di Stalin, e rappresenta una fedele (ma non rigorosa) rilettura del romanzo… La storia è chiaramente semplificata, l'errore mortale è di tagliare Benjamin l'asino, ma anche il taglio di Mollie/aristocrazia e il poco spazio dato Mosè/la Chiesa pesano sul prodotto finale…
Il pessimismo di fondo non si fa sentire come nel libro ma tutto sommato c'è, il prodotto però paga l'essere un ibrido tra un impostazione troppo infantile per il pubblico adulto ma troppo concettualmente "complicata" per un pubblico di giovanissimi…

Il finale consolatorio rappresenta un'interessante visuale alternativa (e veritiera, alla lunga anche le dittatore comuniste in una maniera o nell'altra sono state rovesciate) a quella clamorosamente pessimista di Orwell ma manca il confronto uomo/maiale che è la vera genialata dello scrittore inglese…
Dal punto di vista visivo considerati gli anni il film si difende tutto sommato bene e bisogna pure considerare che trasporre negli anni 50 uno scritto come questo di Orwell non era per nulla facile e ci voleva un discreto coraggio… E' per questo non esiste dare un'insufficienza ad un prodotto che tutto sommato fa il suo…

Strano che la Fattoria degli Animali non abbia avuto una trasposizione recente con le nuove tecniche, dimostrazione che ancora oggi il romanzo di Orwell, per quanto ormai stranoto a livello nazional-popolare, dopo oltre 60 anni sia scomodo, o forse semplicemente attuale…

Ciaby  @  12/10/2010 16:02:40
   8 / 10
Trasposizione animata dell'omonimo capolavoro di Orwell. Stranamente, pur essendo un film per un pubblico infantile, non perde l'amarezza del romanzo e si mantiene fedele e ottimamente realizzato. Quasi assenti i dialoghi (esclusi i voice-off), ottima l'animazione. Il finale viene totalmente cambiato rispetto al libro, alcuni personaggi non vengono proprio inseriti (Clover, Mollie), per il resto ottimo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net