l'arcano incantatore regia di Pupi Avati Italia 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'arcano incantatore (1996)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ARCANO INCANTATORE

Titolo Originale: L'ARCANO INCANTATORE

RegiaPupi Avati

InterpretiCarlo Cecchi, Stefano Dionisi, Arnaldo Ninchi, Andrea Scorzoni, Consuelo Ferrara, Renzo Rinaldi, Massimo Sarchielli

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 1996
Generehorror
Al cinema nel Febbraio 1996

•  Altri film di Pupi Avati

Trama del film L'arcano incantatore

Bologna, 1750. Giacomo é un seminarista poco convinto della sua vocazione e dopo aver messo in cinta una ragazza si rifugia presso un monsignore sospeso a divinis che vive in un misterioso maniero. Ma una volta dentro il castello, Giacomo dovrà fare i conti con i riti ed i misteriosi fatti che avvengono dentro le sue mura.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,74 / 10 (43 voti)6,74Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'arcano incantatore, 43 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

tarr97  @  21/09/2019 10:59:31
   8 / 10
terza pellicola horror di Avati, questa volta si tratta di un horror in costume ambientato nel 1700 ispirato probabilmente come sta scritto al inizio da qualche fiaba contadina. Giacomo giovane seminarista di bologna costretto alla fuga per aver ingravidato una donna , trova riparo da una misteriosa dama che lo farà condurre in casolare isolato dove vive un parroco spretato per i suoi studi sull'occulto. Giacomo dovrà fare da scriba al alchimista, e via via sprofonderà sempre più' in baratro senza fine popolato da oscure librerie, fantasmi o visoni di gente scomparsa. senza mostrare scene cruente, Avati riesce a calare lo spettatore in un incubo dove le luci delle candele sono l'unica fonte di calore che richiamano all'umanità. a differenza di zeder e della casa che erano ambientati sotto un cocente sole qui l'ambientazione è notturna e anche di giorno l' ambientazione è quasi sempre in chiaro scuro. Avati riesce a far paura con le forze demoniache semplicemente non mostrandole dando quindi ancore più' angoscia sapendo che ci si trova davanti a un avversario senza forma e tempo. il film è uno dei preferiti di
Guglielmo del toro che inizialmente avrebbe dovuto fare una collaborazione con Avati in un film a episodi.
Curiosità : la canzone della dama " rosa di rose " è stata composta da Alfonso X di Castiglia (1221 - 1284).

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/09/2019 12.17.19
Visualizza / Rispondi al commento
76eric  @  30/03/2015 19:55:22
   9 / 10
Non ho mai nascosto di essere un fan del Pupi Avati horrorofilo!! Dei suoi horror credo sia quello maggiormente stroncato dalla critica proprio perchè risulta essere quello meno fruibile. Non che la trama sia complessa, anzi tutt' altro, credo che al pubblico più facilotto, manchi di quel qualcosa che possa farlo ricordare ed annoverare fra i film di genere italiani più riusciti. Come ad esempio nei precedenti del regista "La casa dalle finestre che ridono", può essere il finale o il ritrovamento del cadavere del pittore nella tanica di formalina, o ancora in "Zeder", il risveglio dello Zombi.
Ovviamente io non sono dello stesso parere...
"L' arcano incantatore", anch' esso contiene sequenze ad alto effetto, ma gioca maggiormente sull' atmosfera, sul mistery e sull' ambientazione padana, riportata questa volta magistralmente indietro di tre secoli, goticizzandola....
Se poi contiamo che in quegli anni Argento stava dilapidando l' enorme fiducia ripostagli dagli horrorofili con scempi improponibili, ed un periodo, una decade di horror quella degli anni '90, per lo più deludente, questo film assurge dalla massa sicuramente.
Io sinceramente non vedo una sceneggiatura debole, i luoghi desolati e sperduti, l' esoterismo, le dicerie e le superstizioni della gente del luogo sul maligno ( ottima in questo senso la contrapposizione fra l' ignoranza delle donne lavoratrici e l' abitazione del prete scomunicato colma di libri antichi, culla del sapere e dell' intelligenza), le notti illuminate dalla luce fioca delle candele, i rumori improvvisi, gli inspiegabili fatti che si succedono ed i bisbiglii..., tutti ingredienti che concorrono a far venire i brividi lungo la schiena.... La trama cattura l' attenzione fin da subito, e durante la visione si vuole capire dove il regista vuole andare a parare..
Sebbene sia ambientato a metà degli anni '700 suppergiù, è molto collegato ai precedenti "La casa dalle finestre che ridono" e, soprattutto a "Zeder", nel primo caso per l' aura campagnola tetra e sperduta, nel secondo per il dissepellimento ed il tema della morte/resuscitazione, che con l' occulto ci và proprio a nozze e del quale Avati ne ha fatto un vero e proprio "marchio di fabbrica"!
Gli attori, anche per merito dello script, sono tutti calati nella parte, soprattutto l' ambiguo ed inquietante prete scomunicato.... (??).., anche Dionisi, attore che conosco pochissimo, lo ricordo solamente in "Non ho sonno", dà sostanza e mimica al ruolo del giovane seminarista Giacomo Viggetti. Ottima e d' impatto la colonna sonora come sempre nei suoi films, questa volta curata da un Donaggio sempre in forma, e non da Ortolani. Dal punto di vista tecnico inoltre, fotografia di spessore, visto i non esorbitanti mezzi a disposizione infatti si và dalle tinte calde delle giornate e dei tramonti padani, in realtà umbri, ai colori freddi, spenti e tetri della notte.. Dulcis in fundo come non menzionare la poesia di quella voce inquietantemente roca...

E' un film che solo i veri conoscitori delle innumerevoli sfaccettature del genere e di come si è evoluto nel corso del tempo, possono apprezzare, i più giovani che prediligono action e splatter a gogò meglio stiano alla larga. Dovendo scegliere.., ho sempre anteposto lo spavento!!
Consiglio di vederlo a luci spente e..., apprezzatelo.... 13 anni dopo Zeder un altro gioiellino!!

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/12/2015 23.15.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  16/01/2013 20:34:14
   6 / 10
Discreto horror di Avati. La storia è passabile, la regia è più che buona ma la recitazione è abbastanza scadente, si salvano le location. Accettabile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/02/2015 21.35.18
Visualizza / Rispondi al commento
Danton  @  31/08/2009 10:35:17
   4½ / 10
Lo andai a vedere al cinema e nn ne rimasi molto impressionato...ANZI!! In conclusione la solita italianata, poteva essere migliore se recitato in un teatro, non ci dovevano fare un film

4 risposte al commento
Ultima risposta 16/11/2012 12.33.21
Visualizza / Rispondi al commento
Someone  @  04/09/2008 12:55:51
   7½ / 10
Gustoso e ben fatto, come tutti gli horror di Avati.
Atmosfere e tensione non mancano di certo.
Bel film!

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/11/2009 15.20.16
Visualizza / Rispondi al commento
Frogger  @  02/03/2005 21:26:44
   7 / 10
Un'antica e oscura fiaba legata alla magia nera. Realizzato con cura, sembra un dipinto per la bellezza della fotografia. La storia è relativamente poco ritmata, non offre molta suspance, ma è carica di atmosfera allo stato puro. Vale la pena vedere questo film, perchè secondo me è quasi unico.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/02/2007 03.08.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net