la stella che non c'e' regia di Gianni Amelio Italia, Francia, Svizzera 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la stella che non c'e' (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA STELLA CHE NON C'E'

Titolo Originale: LA STELLA CHE NON C'E'

RegiaGianni Amelio

InterpretiSergio Castellitto, Wang Biao, Tai Ling, Hiu Sun Ha, Angelo Costabile, Xu Chungqing

Durata: h 1.44
NazionalitàItalia, Francia, Svizzera 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2006

•  Altri film di Gianni Amelio

Trama del film La stella che non c'e'

Una delegazione cinese arriva in Italia per rilevare un grande impianto da un'acciaieria in disarmo. Vincenzo Buonavolontà, manutentore specializzato nei controlli delle macchine, è convinto che l'altoforno in vendita non sia in buone condizioni e, secondo coscienza, vuole ostinatamente trovare il guasto. Vincenzo scopre il difetto dell'impianto quando però i cinesi sono già ripartiti con tutto il carico per il loro Paese. Il protagonista senza esitazione parte alla volta di Shanghai e inizia così l'odissea di Buonavolontà in una Cina che non somiglia affatto all'immagine che ne aveva da lontano. Accompagnato da Liu Hua, una ragazza poco più che ventenne, Vincenzo percorre in lungo e in largo il grande Paese alla ricerca del "suo" impianto...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (41 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La stella che non c'e', 41 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/09/2006 11:06:02
   7 / 10
Apparentemente, il nuovo film di Gianni Amelio è un'opera quasi perfetta, secondo i parametri della sua filmografia.
E' un cinema di ottime intuizioni/intenzioni, dal vasto respiro, abbastanza "occidentale" per concorrere a eventuali premi e plausi della critica internazionale. Pero' è chiaro che un film come "Il ladro di bambini" non lo vedremo mai piu'.
Amelio riscopre il film sociale à la Elio Petri, strizzando l'occhio (e consapevolmente) all'Antonioni di "professione: reporter", nelle sfumature del personaggio di Castellitto (Vincenzo Buonavolontà) capace a poco a poco di "approdare" a una nuova identità morale (affettiva) e mettere in discussione il suo rigore professionale.
Per Amelio, questo è eufemisticamente il tipo di sguardo che abbiamo davanti a un paese che non conosciamo, la Cina.
Siamo, dunque, al solito luogo comune dell'Italiano medio che "pretende" ad ogni costo - cfr. un segno anche di arroganza - di capire ad ogni costo un paese che non conosce (rispettarlo sarebbe già qualcosa).
E allora veniamo a sapere che il cosiddetto neocapitalismo marxista (?) cinese è anche il porto amaro di famiglie intere che dormono nelle fabbriche alla ricerca di un posto al sole, che i cinesi non possono avere piu' di due figli altrimenti non vengono registrati, e forse vengono abbandonati, che gli uomini abbandonano le loro donne se non possono permettersi di dar loro un tenore di vita dignitoso (forse Amelio non sa che accade anche nei "civilissimi" States, per es. ad Harlem e agli afroamericani), che ci sono i grattacieli (evviva) ma non ci fanno gli ascensori (che se esistono, e non sono guasti, li trovi al decimo piano), e così via.
Un film prevedibilmente stanco ma intenso: abbastanza risibile per aver espresso ancora una volta, e con i mezzi piu' spudoratamente facili, il proprio distacco dall'invadenza dell'altra civilta'.
E' accaduto, per altri versi e senza ovviamente il timore referenziale verso una superpotenza come la Cina, con l'Albania di "Lamerica", altro buon film che pero' invitava neanche tanto velatamente i profughi (sì oggi si chiamano extracomunitari) a restarsene a casa.
Certo, il personaggio di Vincenzo non è granchè simpatico: non lo è nonostante la sua coerenza e in fondo l'idealismo (che è la vera forza del film) siano aspetti che i piu' troverebbero sorpassati, ma che effettivamente costituiscono un'utopia formidabile nella storia del mondo industriale e di tutto cio' che si costruisce con la licenza delle proprie capacità (emblematico, in tal senso, il documentario di Daniele Vicari "la mia terra").
E' vero, "la stella che non c'è" ha alcuni dei migliori frammenti di tutto il cinema di Amelio, peccato che poi finisca con l'imporre l'emozione piu' logica, soffermandosi sui volti incauti e teneri dei bambini cinesi, quasi esplorando tutta l'innocenza di innocenti costretti a vivere in un mondo troppo adulto troppo assurdo e incomprensibile.
L'odissea di Vincenzo, o l'animo del viandante occidentale, è ora commossa, ora irritante, ora splendidamente evocativa ora faticosamente costruita ad hoc per strappare consensi pur nella sua incombente superficialità.
La Cina del linguaggio incomprensibile (per tacere dei dialetti, cfr. ma non è come il "nostro mondo"?) scorre attraente e ostica ai nostri occhi ("non avrei mai immaginato che la Cina fosse così", cfr. Vincenzo/Castellitto), e ha soltanto il volto rassicurante di Liu Hua, o del (suo?) bambino, che vorremmo sempre veder correre appresso all'occidentale davanti alla curiosità di quel mondo ampiamente imitato nei suoi aspetti forse piu' deleteri.
Amelio s'illude dell'importanza ideologica dell'italiano nel mondo: per questo i due momenti alla fine piu' toccanti del film sono quelli in cui Vincenzo sfoga la sua rabbia e le sue emozioni nelle lacrime (tardivo segno dell'uomo che espia la solitudine della propria dipendenza morale) e la "nonna che non ha mai visto uno straniero in vita sua", al quale Amelio fornisce pero' una risposta evasiva, ma emblematica, di un giovane "Italiano? Dov'è l'Italia? Sei iracheno?"

6 risposte al commento
Ultima risposta 25/09/2006 15.55.37
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net