le vacanze di monsieur hulot regia di Jacques Tati Francia 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le vacanze di monsieur hulot (1953)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE VACANZE DI MONSIEUR HULOT

Titolo Originale: LES VACANCES DE MONSIEUR HULOT

RegiaJacques Tati

InterpretiJacques Tati, Louis Perrault, Nathalie Pascaud, Michčle Rolla

Durata: h 1.36
NazionalitàFrancia 1953
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 1953

•  Altri film di Jacques Tati

Trama del film Le vacanze di monsieur hulot

A bordo della sua vecchia automobile, Hulot parte per le sospirate vacanze al mare di Bretagna; incurante dei commenti della gente che incontra per strada, arriva finalmente a destinazione. La pensione a gestione familiare č piena di clienti (una ragazza che fa strage di cuori, un uomo d'affari che non riesce a non pensare al lavoro, bambini che giocano, un comandante dell'esercito che crede di avere a che fare con i suoi sottoposti). Suo malgrado, Hulot mette tutti in subbuglio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,20 / 10 (10 voti)8,20Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le vacanze di monsieur hulot, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento wega  @  20/06/2009 18:31:08
   9 / 10
Tati era l' Ozu della comicità umana, forse in modo iperbolico ma con lo stesso occhio sulla quotidianità dei piccoli eventi assurdi. Osservatore anche se non c'è mai una ripresa in soggettiva, distaccato perché c' è un insistente uso dei campi lunghi come in "PlayTime", e la solita, malinconica storia d' amore mancata.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/06/2009 18.46.12
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  20/08/2007 14:44:10
   8 / 10
Meraviglia sempre come riesca Tati a creare una specie di atmosfera incantata nei suoi film. Con la sua particolare arte riesce a farci osservare la vita quotidiana dall’esterno, con occhio divertito, affettuoso ma anche ironicamente dissacratorio. Come in “Giorno di festa”, anche qui viene presentato un microcosmo fatto di vita tranquilla: il tran-tran delle vacanze estive. Un mondo che sta cominciando a subire l’influenza della società del benessere di massa. Sono tutte persone per lo più abitudinarie, che ripetono gli stessi gesti quasi in automatico. A mostrare il ridicolo e l’assurdo di questo modo di vivere, ecco piombare all’improvviso il mite perturbatore Monsieur Hulot. Un tipo strano, buffo che non parla quasi mai; così strano che lo guardiamo con curiosità e non ci identifichiamo con lui. Così vediamo anche tutto il resto con occhi “estraniati”. Anche il fatto che non esista una vera e propria trama ci porta a osservare come si comportano, più che quello che fanno. Alla fine solo poche persone riescono a capire le buone intenzioni di Hulot (portare una ventata di vita vissuta nella monotonia quotidiana) e lo ringrazieranno per questo.
A rivederlo oggi fa venire nostalgia e un po’ di tenerezza. Quel piccolo mondo lento, sonnacchioso (anche il ritmo del film rispecchia lo stile di vita), ridicolo e provinciale non esiste più. Grazie Tati per avercelo preservato nella memoria e avercelo reso così bene, nei suoi pregi e nei suoi difetti.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/07/2009 13.17.29
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Marlon Brando  @  30/10/2006 22:19:20
   7 / 10
Capisco la bravura di Tati nel concatenare eventi e situazioni in modo mirabile e l'intelligente critica alla borghesia, però che palle. Insomma, il film strappa qualche sorrisetto forzato, ma niente di più.
E' probabile che sia io che non abbia il palato raffinato, che mi aspettavo molte risate ed è anche vero che la sera che l'ho visto avevo più voglia di ridere che di riflettere, ma quest'umorismo francese non mi convince.
Forse dovrei rivederlo. Comunque ho preferito di gran lunga Mon Oncle.

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/10/2006 10.45.50
Visualizza / Rispondi al commento
wight  @  13/02/2005 21:32:27
   8 / 10
Bella satira contro la modernità e le ferie stile divertimento forzato, notevole che già in quegli anni Tati avesse capito tutto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/06/2005 21.35.54
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net