l'ultima tentazione di cristo regia di Martin Scorsese USA 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'ultima tentazione di cristo (1988)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ULTIMA TENTAZIONE DI CRISTO

Titolo Originale: THE LAST TEMPTATION OF CHRIST

RegiaMartin Scorsese

InterpretiWillem Dafoe, Harvey Keitel, Verna Bloom, Barbara Hershey, Harry Dean Stanton, Victor Argo, David Bowie

Durata: h 2.44
NazionalitàUSA 1988
Generedrammatico
Tratto dal libro "L'ultima tentazione" di Nikos Kazantzakis
Al cinema nell'Agosto 1988

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film L'ultima tentazione di cristo

Gesù di Nazareth, giovane falegname ebreo, poichè sta fabbricando croci su commissione degli invasori romani, è considerato dai suoi uno spregevole collaborazionista. Soffre di incubi e si trova a lottare con una voce misteriosa che gli fa credere-dubitare di essere il figlio di Dio, mandato a salvare l'umanità, ruolo da lui paventato più che abbracciato, per cui è preda di crisi, caratterizzate da convulsioni al limite dell'attacco epilettico.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,66 / 10 (68 voti)7,66Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'ultima tentazione di cristo, 68 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ferzbox  @  10/02/2014 15:04:08
   9½ / 10
PICCOLI SPOILER
Gesù Cristo di Nazareth era sopratutto un'uomo...e questo è il messaggio primario del film;se ne potrebbero dire una miriade di cose su questa pellicola,ma il messaggio marcato a fuoco è tutto concentrato nella mia prima frase.
Mi trovo costretto a dover accantonare momentaneamente il concetto che la religione cristiana ci ha sempre indottrinato;questo è necessario per poter capire pienamente il significato di quest'opera,girata magistralmente da un Martin Scorsese straordinario.
Il film è ispirato ad un libro di Nikos Kazantzakis,ma non ho mai avuto il piacere di leggerlo,quindi non saprei fare un paragone tra le due opere,ma quello che Scorsese ha regalato al pubblico,e non solo,anche al cinema,è qualcosa di stupefacente;un analisi della vita del Cristo matura e ben concreta...umana direi,e per niente blasfema,come sostengono molti(il fatto che non cammini parallelamente agli insegnamenti della religione,non significa che sia blasfemo,di inventato non c'è nulla,se non qualche particolare che approfondisce la vita dell'uomo che si sacrificò per la salvezza del genere umano(ma inventare per approfondire e non stravolgere non può essere considerato blasfemo...c'è un baratro tra le due cose).

Ora,io sono credente,cresciuto con una educazione cattolica,ma non ho mai smesso di tenere la mente aperta,ne tantomeno ho escluso teorie scientifiche complementari,ne tantomeno sono tra quelli che non credono nell'esistenza di altre forme di vita nell'universo...quindi la storia di Gesù,per conto mio,è la storia di un grande maestro della storia,in contatto con Dio,suo figlio prediletto,scelto per una grande missione,ma pur sempre di carne ed ossa,pur sempre circondato dalle difficoltà della vita,dagli amici,dalle tentazioni e tutto ciò che comporta l'essere mortali.
Quella di Gesù,nel film di Scorsese,era una vocazione dettata dal richiamo di Dio,una ricerca su ciò che vedeva,provava e sentiva....un uomo spaventato da se stesso,perchè meglio di chiunque altro,vedeva le debolezze ed i peccati dei suoi simili.
L'inizio del film ci mostra un Gesù insicuro,quasi debole,succube delle negatività del mondo,ma forse,proprio per questo,speciale...dotato di un qualcosa che paradossalmente poteva portare una forma di redenzione;lui lo sentiva,ed ha seguito infine quella voce che lo spaventava,per ascoltarla e capire...
Tutte gli eventi che conosciamo di Gesù(o quasi tutto,Scorsese ha scremato un pò per motivi tempistici),sono esposti seguendo un criterio più realistico,meno beato,ma più concreto e razionale(elemento che può aver spaventato coloro che vedono nelle dottrine religiose una forma di realtà indiscutibile),costruendo intorno alla figura del Cristo,un'umanità impressionante,approfondendo ancora di più il perchè delle sue gesta.
La stessa relazione con i suoi discepoli è straordinaria;il vedere che litigavano tra loro per un posticino vicino al fuoco(tanto per fare un esempio),con Gesù che li esorta a non bisticciare,si discosta dalla versione che ci insegnano normalmente(come potrebbero,i seguaci di Dio, litigare per un motivo così frivolo?);potevano eccome,sempre uomini erano e come tutti gli uomini potevano discutere e non andare d'accordo.
Lo scoprire di esser assistito da Dio,rappresentava per Gesù,un motivo per poter trovare la forza di andare avanti,nella sua umanità e nelle sue debolezze.
I miracoli rappresentavano qualcosa di anomalo anche per lui....ed è interessantissimo questo aspetto,perchè sottolineava maggiormente la sua carnalità,la sua paura di riscontrare che fosse l'effettivo messia...(la paura è una delle più grandi componenti umane).
Da notare anche la sua audacia e determinazione nel predicare l'amore,come la famosa scena della Maria Maddalena presa di mira dalla gente per i suoi peccati...molte frasi "storiche" di Gesù,venivano esposte con più drammaticità;mostravano una certa difficoltà per il messia,che se necessario,doveva anche gridare a squarciagola per esporre la parola di Dio....ed è assolutamente normale,se pensate alla terribile natura degli esseri umani.....
Il tradimento di Giuda è esposto in modo diverso,ma non tanto diverso come crediamo....Giuda ha tradito,ma doveva essere fatto,faceva parte del disegno di Dio,quindi perchè mai non avrebbe dovuto,a malincuore,seguire un'istruzione del suo maestro?(sempre di tradimento si parla)...così come la sua impiccagione(che il film non mostra) sarebbe perfettamente coerente;Giuda non avrebbe mai voluto tradire,ed anche se era stato il suo maestro stesso a chiederglielo,anche se doveva essere fatto,il dolore per aver avuto un compito così grave era immenso(Lo stesso Gesù dice a Giuda che il compito più doloroso spettava a lui...e proprio per questo gli era stato "affidato" il ruolo meno doloroso con la crocefissione.(altra frase che in realtà mostra incredibilmente la grande umiltà del figlio di Dio..).
La famosa ultima tentazione,altro non è che un ultimo confronto con il male,la voglia di non soffrire,di non voler bere quel calice amaro...un'ultima richiesta da parte di Gesù,che negli ultimi istanti,quasi stava abbandonando il suo padre perchè a sua volta si sentiva abbandonato.
Ma tutto ciò che Gesù ha visto per opera di Lucifero,era una manifestazione caritatevole di Dio.....nell'attimo della sua più atroce sofferenza,Dio mostra lui le conseguenze di quella rinuncia,la grande potenza del Diavolo,che sfruttando la paura umana arriva a risultati catastrofici....con l'inganno e la perfidia.
Solo dopo aver visto questo Gesù capisce il reale senso della sua missione,arrivando a raggiungere la consapevolezza necessaria per accettare beatamente il suo compito.

"...ora tutto è compiuto...."

Sono del parere che questa sia un'opera di straordinaria bellezza,da assaporare e capire con la mente libera,e senza pensare di uscire fuori dal proprio credo.....anche perchè,la figura di Gesù non è stata affatto infangata,ma resa semplicemente più umana...e per questo più toccante e significativa.
Il film di Scorsese ci mostra una realtà che la religione ha poi utilizzato per tramandare questo messaggio di sacrificio e salvezza....
Poi alcune inquadrature(sopratutto durante la crocifissione) sono assolutamente una lezione di Cinema....
Un capolavoro assoluto.

14 risposte al commento
Ultima risposta 19/06/2014 14.32.33
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066244 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net