matrix resurrections regia di Lana Wachowski USA 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

matrix resurrections (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MATRIX RESURRECTIONS

Titolo Originale: THE MATRIX RESURRECTIONS

RegiaLana Wachowski

InterpretiKeanu Reeves, Carrie-Anne Moss, Yahya Abdul-Mateen II, Jonathan Groff, Jessica Henwick, Neil Patrick Harris, Jada Pinkett Smith, Priyanka Chopra, Christina Ricci, Lambert Wilson, Andrew Lewis Caldwell, Toby Onwumere, Max Riemelt, Joshua Grothe, Brian J. Smith, Eréndira Ibarra, Telma Hopkins, Ian Pirie, Etienne Vick, Mel Powell, Andrew Koponen, James D. Weston II, John Lobato, Thomas Dalby, Chad Stahelski, Tiger Hu Chen, Amadei Weiland, Stephen Dunlevy, Ellen Hollman, Daniel Bernhardt

Durata: h 2.28
NazionalitàUSA 2021
Generefantascienza
Al cinema nel Gennaio 2022

•  Altri film di Lana Wachowski

Trama del film Matrix resurrections

Il film vede Thomas Anderson aka Neo (Keanu Reeves) di nuovo nel mondo reale, ma tormentato da sogni e visioni a cui non riesce a dare un senso e che racconta al suo analista (Neil Patrick Harris), temendo di essere diventato pazzo. Nonostante sembri non ricordare molto di quanto accadutogli in precedenza, tanto da incontrare Trinity (Carrie-Anne Moss) e non riconoscerla, il signor Anderson sembra accorgersi di come le persone siano vittime della tecnologia e ancorate ai loro telefoni come un prolungamento di se stessi. Ma le visioni e la sua curiosità non permettono a questo uomo di capire che si trova incastrato in una falsa realtà, perché ogni giorno - per ragioni mediche - assume una pillola blu, che gli impedisce di "aprire la mente". L'incontro con alcuni personaggi interessanti e la sospensione dell'assunzione della pillola, inizieranno a riportare Neo alla consapevolezza che ciò che lo circonda non è quel che sembra.

Film collegati a MATRIX RESURRECTIONS

 •  MATRIX, 1999
 •  MATRIX RELOADED, 2003
 •  ANIMATRIX, 2003
 •  MATRIX REVOLUTIONS, 2003

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,14 / 10 (42 voti)5,14Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Matrix resurrections, 42 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  24/01/2022 13:09:40
   9 / 10
Sono stati pochi i ritorni artistici di questo tipo, pochi quelli cinematografici almeno. Sono statisticamente promettenti, tuttavia, questo tipo di operazioni. Vent'anni sono un periodo di stagionatura sufficiente per dimostrare a tutti la solidità temporale della stessa opera. E pur senza il bisogno di una controprova, arriva il quarto capitolo di Matrix, che non ripudia un solo nanosecondo di quella bipolare trilogia scritta e diretta dalle Wachowski a cavallo del nuovo millennio.
L'autoreferenzialità non è mai stata prerogativa delle due sorelle, data la loro forte e trasparente impronta pop. Eppure tutto il primo atto e altre sequenze successive sono un tripudio auto-riflessivo, una teorizzazione della stessa operazione commerciale, anche meta-produttiva, che ricicla e si auto-cita. Se il primo Matrix rifletteva filosoficamente sulla realtà, Matrix Resurrections riflette filosoficamente sulla sua realtà, suggerendoci la soluzione con l'inserimento dell'estetica di Matrix all'interno di questo nuovo contesto, così da prendersi gioco non solo di Keneau Reeves, ma anche di noi. Addirittura, senza timidezza, Lana Wachowski supera lo stesso concetto di metacinema riportando l'extra-cinematografico all'interno del film, con il programma di Matrix che impara ad usare il "bullet time", migliorandolo.
Sembra sostanzialmente che, come un virus, la trilogia di Matrix sia entrata in questo film del 2021 e quindi nella nostra realtà. E viceversa. Si può appurare (peraltro con pochi dubbi) che, con questa nuova teoria di specchi, il modello dicotomico del reale e del non reale appartenente al capolavoro del 1999 venga superato in complessità e in inventiva. Nella maniera migliore. Nell'unica maniera possibile, forse.
Coerentemente in Matrix Resurrections troviamo anche frammenti di Matrix Reloaded e Matrix Revolution, e quindi tutte le loro scorie tribal, cyber-action e fantasy/space opera, ovvero quei caratteri che in maniera molto rude cambiavano (e cambiano anche in questo quarto capitolo) registro al film, rendendolo bipolare a livello estetico, concettuale e di genere, un bipolarismo che abbiamo scoperto essere parte integrante del cinema delle Wachowski, in "Cloud Atlas" (2012), che di generi ne aveva addirittura 6. Difficile dire che un elenco di idee pop non originali e non perfette, nella loro epicità mancata, fosse un valore aggiunto ad un racconto all'insegna del metropolitano e del digitale. Ancor più difficile dirlo oggi, dove tutto questo mondo distopico cyberpunk con sprazzi di fantasy puro, fedele alla trilogia, ha il gusto di una recente moda passata, e passata anche piuttosto velocemente. Nello specifico: tutte le parti interessanti, innovative, intriganti, stupefacenti e intelligenti sono ambientate all'interno della realtà simulata Matrix; tutto ciò che non lo è, sta nell'altra realtà. Potrebbe essere una coincidenza. Ma non lo è.
Al di là di quello che era l'unico vero difetto della trilogia originale e, sempre coerentemente, di questo nuovo capitolo, ci troviamo di fronte ad una soluzione visiva dietro l'altra, una serie di invenzioni legate in un'estetica action espressionistica e con un preciso marchio di fabbrica, non coniabile. Trattasi tra l'altro di un'opera sensibile e assolutamente personale, diretta da chi sa perfettamente come rappresentare la sensazione di chi sospetta di vivere una vita e un corpo non propri, al limite della pazzia e del vuoto sotto.
Ma soprattutto stiamo parlando di un blockbuster hollywoodiano che analizza costruttivamente e attraverso sé stesso la stessa idea di blockbuster hollywoodiano, cosa che solo "Ready Player One" (Steven Spielberg, 2018) era stato capace di fare. La differenza è che, nel caso di Matrix Resurrections, si tratta proprio di un film facente parte della categoria sequel/reboot/remake che nasce forzando la sua stessa natura, giocandoci e girandoci attorno. Un evento artistico che ottimisticamente potrebbe essere importante ma che a prescindere rimane peculiare e che non può non avere in sé la definizione di capolavoro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net