melancholia (2011) regia di Lars von Trier Danimarca, Francia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

melancholia (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MELANCHOLIA (2011)

Titolo Originale: MELANCHOLIA

RegiaLars von Trier

InterpretiKirsten Dunst, Charlotte Gainsbourg, Kiefer Sutherland, Alexander Skarsgård, Cameron Spurr, Stellan Skarsgård, John Hurt, Brady Corbet, Jesper Christensen, Charlotte Rampling, Udo Kier, James Cagnard, Deborah Fronko, Charlotta Miller, Claire Miller, Gary Whitaker, Katrine A. Sahlstrøm, Christian Geisnæs

Durata: h 2.16
NazionalitàDanimarca, Francia 2011
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2011

•  Altri film di Lars von Trier

Trama del film Melancholia (2011)

Justine e Michael stanno per sposarsi, il ricevimento si terrà nella casa della sorella di Justine, ma proprio in quei giorni un evento catastrofico minaccia la terra ed i suoi abitanti...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,41 / 10 (208 voti)7,41Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attrice (Kirsten Dunst)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attrice (Kirsten Dunst)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Melancholia (2011), 208 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  07/11/2011 17:45:02
   7 / 10
Non facciamo in tempo a comprendere la bellezza della vita che dobbiamo fare i conti con la paura della morte. Non dovremmo, la morte è una condizione che non ci appartiene, fin quando ci siamo noi non può esserci lei, quando arriva lei non ci siamo più noi, il dopo non dovrebbe spaventarci dal momento che il prima non ci ha creato nessun problema, eppure non sono poche le pellicole che hanno trattato il tema della catastrofe, della fine del mondo, della morte collettiva, come a voler allontanare da ognuno di noi la paura dell' abbandono , di rimanere soli se ci viene a mancare una persona cara o lasciare sola una persona cara se chi viene a mancare siamo noi. Una bella fine del mondo risolve questo piccolo problema, mal comune mezzo gaudio, un attimo e si va a passeggiare tra le nuvole tutti insieme, non rimane più nessuno in questa valle di lacrime, l'idea piace."Perché quando muoio io devo lasciare 7 miliardi di persone a godersela ?". Passano gli anni, e sì che la Terra ne ha tanti, e non c'è libro, santone, profeta, Giacobbo o film che non abbia trattato il tema della fine del mondo, non riusciamo proprio a rassegnarci all'idea di lasciar continuare gli altri respirare anche quando noi non ci saremo più. "E' possibile che in tutto l'Universo non ci sia qualcuno o qualcosa che un bel mattino si svegli (sempre che anche in quel posto ci sia il giorno e la notte) e dica: Ho deciso, voglio distruggere la Terra!?" Deve esserci per forza!. Molti hanno pensato agli Alieni, altri a virus venuti da chissà dove, per non parlare di terremoti, onde gigantesche, glaciazioni ecc. , Von Trier ha pensato ad un Pianeta, lui però incolpevole, è la rotta ad essere sbagliata, non è cattivo, semplicemente ci troviamo sulla sua traiettoria, se questa non è sfig.a, uno scherzo del destino sta per annullare miliardi di esseri umani e tutti, coscienti di tutto ciò, debbono prepararsi al momento solenne.
il film non si interessa della reazione delle masse, il terrore collettivo è lasciato fuori, il dramma ci viene proposto dalla prospettiva di una manciata di persone, una famiglia, in particolare da due sorelle, A (Justine) e B (Claire) completamente diverse tra loro ma costrette a dover affrontare lo stesso problema.
A è depressa , B è piena di vita, le cose vanno così fin quando per il globo terrestre fila tutto apparentemente liscio, A cerca in tutti i modi di venir fuori dalla malinconia cronica che la attanaglia ma non c'è niente da fare l'interesse alla vita non vuol venir fuori, anche quello che dovrebbe essere "il giorno più bello della sua vita" finisce nel peggiore dei modi, B ha già un marito ed un figlio, ad essere depressa non ci pensa proprio ed anzi fa del tutto per aiutare la sorella ad uscire da quel limbo misterioso, è così che va la vita, non siamo tutti uguali, c'è chi ride e c'è chi piange. Succede però che lo sguardo può involontariamente andare a concentrarsi su un puntino nel cielo, diverso dagli altri, di un altro colore e che giorno dopo giorno si fa sempre più vicino, ecco allora che assistiamo ad un cambiamento, chi prima piangeva non piange più, chi rideva inizia a piangere, quelli che hanno visto il film conoscono le ragioni di questo mutamento, il bambino che viene messo a letto mentre si sta annoiando in un angolo della sua cameretta affronta la situazione con una certa dose di tranquillità, al contrario il bambino che viene tolto bruscamente dai suoi giochi inizierà ad urlare e a disperarsi, tutti e due finiscono a letto, devono dormire, il sonno per entrambi è visto come la morte ma non lo affrontano allo stesso modo, A non ha nulla da perdere, sta sopportando l'esistenza, si sente inopportuna, l'oblio non le fa né caldo né freddo, B ha un marito e soprattutto un figlio, non vuole perderli, la vita le sorride, l'oblio le devasta l'animo.
Ad una prima parte brillante che vive prevalentemente dalla eco lasciata dal prologo, segue una seconda meno coinvolgente, penalizzata dalla conoscenza dell'epilogo, tutti sappiamo che quando Claire guarderà attraverso il rudimentale marchingegno costruito dal marito il pianeta non rientrerà nei bordi dell'oggetto, il mostro si sta avvicinando, è questa lunga, estenuante attesa dell'ineluttabile che lascia un po' perplessi, banalizzata anche dall'improvvisa momentanea marcia indietro del pianeta, come è possibile? Serviva a creare suspense? Il regista, nel suo pur lodevole tentativo, non è riuscito ad amalgamare due ingredienti tanto diversi tra loro, la dolcezza della poesia, coadiuvata dalle immagini, con la spettacolarità della catastrofe, non so quale dei due abbia prevalso nel catalizzare l'attenzione e le emozioni dello spettatore, la ridondanza dell'evento catastrofico (lo so, il pianeta è una metafora ma il botto finale con il crescendo musicale l'ho sentito) stride con la commovente bellezza del messaggio.
Cosa ci vuole dire Von Trier usando Justine come suo alter ego? Che la depressione non può essere sconfitta se non con la consapevolezza che presto la Terra (cattiva e per questo responsabile della propria condizione) finirà e con Lei tutti i dolori del mondo? Questo triste presagio, esorcizzato con la narrazione cinematografica, è qui portato all'estremo con un vento di pessimismo eccessivo, non c'è ombra di coraggio, e quindi di fiducia alla vita, nei protagonisti, dal marito di Claire che si suicida vigliaccamente a Claire stessa che viene colta da una disperazione incontrollabile, anche Justine muore ancora prima dell'impatto rassegnandosi all'ineluttabilità del destino.
Un film che a me ha lasciato luci ed ombre, bellissimo nella rappresentazione scenica del contenuto, straordinaria l'interpretazione delle due attrici, ma opinabile nella scelta dell'idea di base: l'epilogo catastrofico. La spettacolarizzazione non sempre è un punto di forza, a mio parere non era necessaria così come in molti dibattiti e salotti in tv non è necessario urlare, però attira più spettatori.

4 risposte al commento
Ultima risposta 22/11/2011 21.52.04
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062653 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net