numero diciassette regia di Alfred Hitchcock Gran Bretagna 1932
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

numero diciassette (1932)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NUMERO DICIASSETTE

Titolo Originale: NUMBER SEVENTEEN

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiLeon M. Lion, John Stuart, Barry Jones, Garry Marsh, Donald Calthrop, Anne Grey

Durata: h 1.03
NazionalitàGran Bretagna 1932
Generegiallo
Al cinema nel Maggio 1932

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film Numero diciassette

In una casa abbandonata tre uomini e una donna fanno un continuo passamano per il possesso di un prezioso collier. Tutti sospettano di tutti mentre la scena si sposta nel giochino degli inseguimenti esterni: un autobus che insegue un treno, senza guidatore, che finisce in acqua.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,75 / 10 (12 voti)5,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Numero diciassette, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Filman  @  12/03/2017 11:59:18
   7½ / 10
Il passaggio da un thriller da teatro, ma di chiara ispirazione espressionista, ad un thriller estremo, che guarda oltre, anticipando una tipologia di action moderna, è il chiaro segno che, parlando di NUMBER SEVENTEEN, si descrive un eclettico esperimento di montaggio e narrazione, nonché un tavolo di laboratorio esposto al pubblico, marchio identificativo di una pellicola interessante nonostante i vari difetti, nel merito di una direzione stranamente marginale di Alfred Hitchcock, eccessivamente indugiante e pantomimica, in realtà non fastidiosa all'interno di una pellicola talmente umoristica e caricaturale da essere più adatta al cinema muto, nonché concentrata, con grande inventiva e voglia di contraddistinguersi, sulla miscela di personalità tecnica, ispirazioni circostanziate e invenzioni cinematografiche.

Beefheart  @  13/05/2014 09:13:32
   6 / 10
Azione d'antiquariato. Nei testi formali ed impostati, nelle luci del buio che non è buio, nelle s*****ttate finte, negli inseguimenti tra modellini e nell'incedere sbrigativo degli eventi.
Non so se si possa parlare di grande film ma probabilmente ai suoi tempi poteva anche suscitare emozione. D'altra parte l'intreccio non è malaccio, una certa ironia non manca ed il così detto "utilizzo degli spazi" lascia intravedere tracce di Hitchcock.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/05/2014 09.15.33
Visualizza / Rispondi al commento
Goldust  @  15/09/2011 09:16:23
   6 / 10
Strano film ibrido di Hitchcock, ancora di formazione, che mescola giallo e commedia. Girato in economia di mezzi è una storia gracile che dà spesso l'impressione di non sapere dove andare a parare, ma l'inizio - tra luci, ombre e personaggi sinistri - è davvero notevole, e l'inseguimento sul treno è di buona fattura: insomma, qualche tocco che renderà Sir Alfred un maestro lo si può già intravedere.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  13/09/2008 17:57:55
   6 / 10
Questo pellicola inglese di Hitchcock del 1932 è un poliziesco al quale manca praticamente in toto una, che sia una, minima caratterizzazione dei personaggi, caratteristica direi fondamentale per questo genere.
Del resto l' ora o poco più di durata della visione ben rispecchia lo spessore dell' opera. Interessanti come sempre alcuni tocchi hitchcockiani, usando spesso il montaggio leggermente velocizzato per le sequenze concitate, ed interessante soprattutto l' intera parte finale; un montaggio alternato in cresceno di suspense, da un treno ad un pullman che lo insegue. Una lezione appresa da Griffith, per quello che è definito "finale alla Griffith" appunto.
Interessanti anche i rimandi espressionisti a Murnau e l'atmosfera ambigua di tutta la prima parte.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  02/06/2008 20:00:33
   6½ / 10
Hitchcock è stato un grande artigiano del cinema, uno dei più grandi. La grandezza l’ha raggiunta solo dopo anni e anni di esercizio pratico, di esperienza sul campo. I primi film sono stati la palestra in cui ha formato la sua arte di agguantare l’interesse e l’emozione dello spettatore con il mistero, la paura e la curiosità. Per la lui la sfida è quella di coinvolgere e meravigliare lo spettatore, più che di istruirlo o di spiegargli qualche aspetto nascosto della realtà. Appartiene alla schiera di quelli che usano l’Arte per l’Arte, anche se nei capolavori riesce, di riflesso, a far entrare nelle sue opere anche aspetti umani universali.
In “Numero 17” del 1932 (mi sembra) va subito al sodo. Senza spiegare niente siamo subito di notte in una casa abbandonata visitata da un curioso, il quale trova un cadavere in cima alla solita rampa di grandi scale a spirale. L’atmosfera è quella dei film gotico-espressionisti. Facce deformate dalla luce, ombre minacciose, mani che sbucano dal nulla, passi misteriosi, cadaveri che spariscono. Non manca il tocco comico e l’ironia. Poi nel film entra un aspetto da polizia-criminali e spionaggio. Su tutto domina il contrasto apparenza-realtà, verità-menzogna e il sottilissimo e incerto confine che intercorre fra i due. Hitchcock gioca molto su quest’aspetto della mente umana e sull’emozione e sul coinvolgimento che crea. Infatti il film sembra quasi un grande gioco enigmistico. Hitchcock non osa però sconvolgere gli spettatori con scomode verità e quindi chiude con la soddisfacente spiegazione a tutti i misteri. Insomma come in un giornale di enigmistica, nelle pagine finali c’è la soluzione.
A questo si aggiunge un’atmosfera vagamente onirica (dalla cantina misteriosa della casa, si accede ad una stazione ferroviaria !) e una parte giocata sullo spettacolo dell’inseguimento su di un treno in corsa. Il tutto però è piuttosto slegato, non si amalgama alla perfezione, la storia è difficile da seguire tanto da causare a volte smarrimento. Il gioco è quindi troppo scoperto, ma Hitchcock imparerà poi come affinarlo a dovere.

Ch.Chaplin  @  19/10/2006 23:49:22
   6 / 10
è un po' un misto di comico e thriller..mal riuscito secondo me..in ogni caso si riesce a capire da alcune scene ke è hitchcock, ma cmq nn è quello ke tutti noi conosciamo..sceneggiatura pessima e modellini peggio. 6 di rispetto

Crimson  @  13/03/2006 14:58:53
   6½ / 10
E' possibile dividere questo bel giallo essenzialmente in due parti: la prima si svolge interamente negli interni dell'abitazione. I personaggi vengono presentati gradualmente e non si rivelano subito per ciò che sono realmente. Un abile gioco per allungare la suspance e gli interrogativi nello spettatore. Funziona perchè non si crea un'idea ben definita di ciò che accade attorno al mistero (un uomo trovato a terra senza vita), non è possibile determinare con esattezza chi siano i "buoni" e i "cattivi".
Poi c'è la seconda metà in cui il ritmo incalza grazie a una sequenza frenetica su un treno, girata con dei modellini. E si vede.
In definitiva un buon giallo, di cui si fà preferire in misura maggiore la prima parte.
Purtroppo la versione che ho visto ha un doppiaggio elementare, ma è una caratteristica che accomuna molti doppiaggi italiani dei primi film di Hitchcock.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net