Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Da vedere: è una satira anticlericale e uno spaccato antropologico dell'italianità.Persino l'uso delle contumelie è decontestualizzato e ipercontestualizzato, come si addice alla caricatura. I grandi attori sono bravi in tutti i ruoli, quelli più giovani si temprano, la regia è buona, come la sceneggiatura e l'intreccio classico della commedia,l'ambiguità, è divertente e iperbolica(gestione economica e poteri mafiosi sono ammalati gravemente e sono i luoghi che uccidono molto facilmente l'autoironia che nel nostro paese non è mai mancata) ma scherza su una istituzione sacra.Dirompente il matrimonio misto. Totò per molto tempo non fu compreso!
Scrive Blaise Pascal: «La natura agisce per progressi, itus et reditus. Passa e ritorna, poi va più lontano, poi due volte meno, poi più lontano ancora, ecc. Il flusso del mare procede così, il sole sembra avanzare così"