orizzonti di gloria regia di Stanley Kubrick USA 1957
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

orizzonti di gloria (1957)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ORIZZONTI DI GLORIA

Titolo Originale: PATHS OF GLORY

RegiaStanley Kubrick

InterpretiKirk Douglas, Adolphe Menjou, Ralph Meeker, George Macready, Joseph Turkel

Durata: h 1.26
NazionalitàUSA 1957
Genereguerra
Tratto dal libro "Orizzonti di gloria" di Humphrey Cobb
Al cinema nel Novembre 1957

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE ORIZZONTI DI GLORIA

Trama del film Orizzonti di gloria

Durante la Prima Guerra Mondiale, un generale comanda un'operazione suicida che fallisce. Non contento, decide di giustiziare tre soldati per punizione: un colonnello tenterà invano di salvarli.

Film collegati a ORIZZONTI DI GLORIA

 •  SPECIALE ORIZZONTI DI GLORIA

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,89 / 10 (224 voti)8,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Orizzonti di gloria, 224 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  23/12/2007 18:48:38
   9½ / 10
Sono rimasto a bocca aperta dall’estrema chiarezza e efficacia nella rappresentazione dell’idea base del film, cioè l’inutilità dell’eroismo. Kubrick ha saputo usare alla perfezione i mezzi che il cinema americano classico aveva allora a disposizione: esposizione lineare e conseguente, sintesi e stringatezza nei dialoghi, personaggi in evidenza. Di suo ci mette però l’uso funzionale pieno dei mezzi tecnici per esprimere al meglio il significato della storia.
La cinepresa non riprende mai le scene in maniera casuale: Kirk Douglas ad esempio viene quasi sempre ripreso dal basso verso l’alto per dare grandezza al suo personaggio; il suo rivale avvocato al processo viene ripreso invece in campo lungo che si muove dietro le sagome nere dei giudici come per rivelare il suo seguire direttive imposte dall’alto. Splendida la scena in cui la cinepresa segue il movimento di Douglas nelle trincee, con i soldati ai lati, le bombe che scoppiano e il fumo che avvolge tutto: prima la mdp va in carrellata all’indietro dando l’idea del movimento, poi va in carrellata in avanti identificandosi nel personaggio che cammina. Così entriamo emozionalmente nella scena, è come se fossimo lì. Poi c’è il contrasto delle scenografie: ricche e sfarzose quelle degli alti ufficiali, squallide e buie quelle dei soldati; il giudizio morale diventa molto netto solo guardando l’ambiente in cui si svolgono le scene. La luce ha la funzione di chiarificare, di rivelare le vere intenzioni, di “gettare luce” sull’animo delle persone; per questo ha un ruolo importantissimo in tante scene. Di particolari di questo genere ce ne sono moltissimi, giusto per dimostrare la pignoleria e l’estrema cura di Kubrick nel creare la propria opera d’arte.
Non si tratta però di arte per l’arte. Fin dalle prime battute si entra nello spirito che regola le guerre, cioè la gerarchia, l’autoritarismo, la retorica. Allo stesso tempo si fa scoprire che sotto sotto l’interesse che muove le alte sfere è il mero opportunismo, il premio, la fama; questo a spese di qualsiasi altra considerazione umanitaria, arrivando fino al disprezzo del singolo soldato, considerato alla stregua di animale istintuale, carne da macello o mera percentuale. Di fronte alle considerazioni astratte degli ufficiali, il film ci fa vedere invece la realtà antiretorica di povera gente abbrutita, distrutta nel fisico e nella psiche, rassegnata a morire o che cerca umanamente di sopravvivere. Il contrasto fra queste due visioni (quella formalistica del dovere, del patriottismo e dell’eroismo e quella universalistica e umanitaria del rispetto della vita del singolo e del suo istinto di conservazione) è esplicato chiaramente nella scena del processo davanti alla corte marziale. Si fa capire chiaramente che la prima posizione è meramente strumentale e fine a se stessa. Che utilità può avere l’eroismo quando non c’è più alcuna speranza di riuscita? Le vere persone deboli sono i generali, i quali non vogliono ammettere il fallimento e la follia del loro comportamento. Anche i poveri soldati che devono morire non si vergognano a mostrare la loro debolezza e paura, ma alla fine proprio la loro umanità risalta su tutto e gli riscatta moralmente. Gli eroi non esistono o sono inutili. L’ultima scena mostra come i soldati non sono solo marionette influenzabili, ma soprattutto esseri in ultima istanza sensibili e umani e che non provano odio a priori verso nessuno.
Il film arriva a una condanna netta di un certo modo di comportarsi in guerra, dei valori e delle forme che ci stanno dietro. Implicitamente è una condanna della guerra in sé, ma non arriva apertamente a questa posizione. Il film finisce con un nuovo richiamo alle armi e il colonnello Douglas e i soldati sanno che continueranno ad ubbidire. E’ nella figura del colonnello che si scoprono alcune contraddizioni del film. Intanto la sua figura è quella tipica dei film classici americani, in cui c’è un singolo portatore delle idee “giuste” che, anche se sconfitto, rimane il vincitore morale e quindi la sua figura è un po’ una concessione alla tradizione filmica. Tra l’altro non è neanche esente dal richiamo del grado, visto che all’inizio ha dato l’assenso alla folle impresa. A un certo punto si risveglia in lui la coscienza etica che lo porta a un’accusa bruciante di sadismo e megalomania verso il generale Menjou, ma anche così non trae le dovute conseguenze del suo idealismo e continua a subire qualcosa di francamente illogico. Evidentemente Kubrick non poteva ancora esprimere appieno tutto il radicalismo delle proprie convinzioni etiche.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/11/2010 19.29.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066117 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net