Recensione orizzonti di gloria regia di Stanley Kubrick USA 1957
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione orizzonti di gloria (1957)

Voto Visitatori:   8,89 / 10 (223 voti)8,89Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ORIZZONTI DI GLORIA

Immagine tratta dal film ORIZZONTI DI GLORIA

Immagine tratta dal film ORIZZONTI DI GLORIA

Immagine tratta dal film ORIZZONTI DI GLORIA

Immagine tratta dal film ORIZZONTI DI GLORIA

Immagine tratta dal film ORIZZONTI DI GLORIA
 

1916, un battaglione francese dislocato lungo una lunga linea di trincea al fronte, nel Nord della Francia, già stressato da numerosi scontri, viene costretto da un generale ambizioso e senza scrupoli, di nome Mireau, a tentare un assalto al Formicaio, un agglomerato di case sparse situato in cima ad una collina e posseduto dai tedeschi. Il colonnello del battaglione, Dax (Kirk Douglas), idealista, molto preoccupato per le difficoltà che potrebbe avere quell'attacco, contesta al generale Mireau due cose, primo, il cinismo della sua decisione, che non tiene conto delle perdite di uomini previste dal comando per centrare l'obiettivo: oltre il 50 % circa del reparto; secondo, le condizioni molto elevate di stanchezza fisica e morale dei soldati che andrebbero sostituiti con forze fresche.
Il generale Mireau ascolta il colonnello Dax ma non appare propenso a recedere dalle sue posizioni, e conferma quindi per il mattino successivo l'attacco. Le prime truppe d'assalto, comandate dallo stesso colonnello Dax, che non si risparmia rimanendo sempre a capo della prima linea al ritmo drammatico della corsa a baionetta, vengono dai tedeschi falcidiate spaventosamente, il secondo gruppo anziché uscire rimane in trincea perché il fuoco nemico nel frattempo è triplicato impedendo ogni sortita. Il colonnello Dax torna nella linea trincerata per stimolare l'uscita degli altri soldati, ma si rende conto che il fuoco nemico è troppo fitto per poter condurre gli uomini all'attacco.
Il generale Mireau, constatato il fallimento dell'impresa, attribuisce tutto il peso dell'insuccesso alla codardia del battaglione, cosa che in seguito non riuscirà a certificare, e afferrato da una rabbia furiosa tenta di far bombardare tutta la zona in cui si trovano i pochi soldati francesi scampati al primo assalto. Il generale vuol punire i suoi uomini per l'oltraggio al suo onore patito con l'insuccesso. Ricevuto dal capitano responsabile delle armi pesanti un deciso rifiuto a cannoneggiare i soldati di stessa appartenenza, il generale Mireau convoca per il giorno dopo la Corte marziale per giudicare i codardi e tutti i disubbidienti agli ordini; il colonnello Dax già ottimo avvocato nella vita civile si propone di difendere i suoi uomini, quelli più gravemente accusati.

"Orizzonti di gloria" è un capolavoro antimilitarista del 1957, ambientato nella prima parte al fronte, durante la guerra mondiale del 14-18. L'invasione tedesca, nel primo periodo della guerra, era giunta alle porte di Parigi a 30 chilometri circa dalla capitale, ma nel settembre del 1916 i francesi avevano già recuperato molte posizioni e trasformato il territorio, dalla Manica al confine svizzero, in un interminabile zigzag di trincee.
Il film si svolge nel 1916 e vede in gioco la conquista di un nuovo obiettivo strategico che è in mano ai tedeschi: il Formicaio, un punto chiave per la tenuta di alcuni battaglioni germanici, che tramite esso controllavano dall'alto un nodo di trincee francesi molto importante. La seconda parte del film invece è ambientata in uno sfarzoso palazzo, sede a Parigi degli alti ufficiali della divisione che operava in quel Nord Est della Francia dove si svolgevano le scene di guerra.

"Orizzonti di gloria" è un ottimo film bellico, ricco di invenzioni letterarie di pregio, tra cui sorprende per effetto spettacolare la suspense che scaturisce dall'incognita dell'esito dei pensieri-dialogo tra i protagonisti: parole-immagini prese in un rapporto polemico estremo e diretto, dai contenuti chiari di alta efficacia moralistica soprattutto per lo spettatore desideroso di schierarsi sul piano delle scelte dei valori umani, quelli messi in gioco dai personaggi del film. Come ad esempio quando il colonnello Dax mette sotto accusa il modo (senza testimoni) con cui la Corte marziale giudica i sospettati di codardia, i suoi pensieri idealisti si snodano in tutta la loro potenza spirituale influenzando fulmineamente alcune coscienze e incidendo nel reale della vita militare più oscura, pur tra sconfitte, umiliazioni, ingiuste fucilazioni; la vittoria consisterà soprattutto nell'aprire, nel cinismo delle coscienze dei più alti generali, brecce di sensibilità etica superiore che porteranno al processo anche l'alto ufficiale francese Mireau che aveva dato l'ordine assurdo di sparare sulle proprie truppe.

Film eccezionale per empatia recitativa trasmessa dagli attori al pubblico, soprattutto per quelle espressioni molto contrastate che riguardano virtù umane precarie, sempre in bilico tra vigliaccheria, paura, forza idealistica, molto familiari perché sembrano attraversare ogni tempo ripresentandosi puntuali nei nodi relazionali etici presenti immancabilmente in numerosi intrecci umani nelle guerre.
Perciò il film tuttora non si può considerare datato, proprio grazie all'atemporalità delle questioni morali che appaiono virtualmente convalidate da ogni cultura occidentale: esse dando l'impressione di toccare aspetti etici statutari essenziali che hanno regolato, pur tra immani difficoltà, il comportamento umano in ciascuna guerra.

Buone le capacità drammaturgiche di Kubrick, evidenti nel saper creare una tensione teatrale efficace con conversazioni accese che tengono alto l'interesse del film, una tensione validamente supportata da una non facile fotografia di guerra; quest'ultima non appare mai generica bensì ricca di specificità minuziose e dettagli suggestivi che attraggono l'occhio e il pensiero come una potente calamita di tipo artistico.
Kubrick appone subito la sua prestigiosa firma via via che la costruzione visiva del narrare prende forma, grazie alla sua qualità inconfondibile nel ricercare una composizione fotografica di pregio, in grado cioè di esaltare alcuni modi stilistici innovativi, come ad esempio quello della ripresa dei soldati nei corridoi della trincea, che avviene con lunghi piani sequenza intervallati da sguardi in primo piano di alto effetto drammatico.
La scena che vede il colonnello francese a passi decisi, avanzare gravemente tra i suoi soldati posti ai lati interni della trincea mentre lo osservano con sguardi disperati che sembrano cercare ancora una speranza e un incoraggiamento tra le pieghe scure del volto di Dax come per dimenticare il dolore procurato da una probabile e imminente morte, è una scena di alto lirismo bellico, indimenticabile, struggente, da antologia del cinema. Una sorta di pathos tragico d'attesa, emotivamente moltiplicato dal numero di sguardi che si succedono velocemente e vertiginosamente sempre più addossati alla maschera straniante del volto del colonnello Dax che non può sbagliare la modulazione della recitazione muscolare del suo viso pena una disfatta psicologica delle truppe.
Il tutto ha un effetto di precipitazione visiva del senso che va verso un annullamento di ogni sensazione umana, una specie di follia glaciale ottenuta con angolazioni fotografiche sempre più strette che danno l'idea della claustrofobia da battaglia, dall'effetto di una roulette russa che incombe su tutti, una forma di delirio di morte in cui sono ormai precipitati i soldati. Kubrick con il suo genio espressivo fotografico trasmette brillantemente allo spettatore quel gelido delirio dando a questo film di guerra un tono artistico decisamente superiore alla media.

Da sottolineare ancora in "Orizzonti di gloria" la non visibilità del nemico, che sembra diventare in qualche modo metafora di una più estesa mancanza, cioè l'assenza di logica chiara nelle guerre: i soldati e gli ufficiali di uno schieramento non combattono in una condizione di odio contro alte formazioni nemiche, per la semplice ragione che non capiscono le vere ragioni della guerra, il loro è un odio falso, indotto, forzato dall'alto con motivazioni schematiche, oscure, che nascondono altre ragioni di guerra, spesso personali annidate nella mente dei politici, dei governatori intesi come potenti di turno; inconsciamente il soldato di ogni schieramento bellico questo lo sa e non riesce quindi a sentire chi ha di fronte come un vero e proprio nemico.

Il processo che si svolge a Parigi nello sfarzoso palazzo degli alti ufficiali risente anch'esso dell'oscurità di fondo delle logiche di guerra, ha il pavimento a scacchi, un modo questo per Kubrick di mettere in evidenza la casualità che regola i più tragici eventi bellici; come in una partita reale i personaggi si muovono sulla scacchiera con una logica di gerarchia umana articolata in funzioni, rappresentati dai singoli pezzi, ma qualcun altro invisibile li muove dall'alto, sollecitando le loro più meschine ambizioni o i desideri più irrefrenabili di giustizia personale per scopi che rimangono del tutto ignoti.

Con questo film di Kubrick la vecchia questione posta da alcuni filosofi, tra cui Adorno, intorno alla considerazione convenzionale o meno del cinema come forma artistica, viene per diversi aspetti a cadere. L'accusa mossa da alcuni filosofi secondo i quali il cinema non si può reputare arte a tutti gli effetti perché in esso la quota di intrattenimento è elevata e la pellicola viene prodotta con criteri di mercato che confermano come il cinema sia soprattutto industria, viene da Kubrick fatta in buona parte cadere.
Il grande regista americano dimostrerà, soprattutto con questo film, che l'intrattenimento può essere elevato a interesse artistico, se la cultura e i modi espressivi del teatro entrano con un certo equilibrio verbale nell'arte fotografica posta a base dei film. Il cinema con Kubrick diventa allora una felice simbiosi tra rappresentazione teatrale, linguaggio fotografico vivo altamente comunicativo e massima valorizzazione tecnica dei mezzi-strumenti: i suoi film conquisteranno subito il mercato per qualità artistica e non per altri aspetti.

L'arte di Kubrick va intesa nella sua migliore accezione: riverbero di desideri soggettivi legati al sociale, ma anche il frutto di una estetica, aprioristica, presente nell'uomo che si pone al di là di ogni condizionamento sociale, divenendo caratteristica unica della persona.

Commenta la recensione di ORIZZONTI DI GLORIA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 16/05/2012 16.24.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net