pagine dal libro di satana regia di Carl Theodor Dreyer Danimarca 1920
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

pagine dal libro di satana (1920)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PAGINE DAL LIBRO DI SATANA

Titolo Originale: LEAVES FROM SATANA'S BOOK

RegiaCarl Theodor Dreyer

InterpretiHallander Helleman, Jacob Texière, Halvard Hoff, Helge Nissen

Durata: h 2.17
NazionalitàDanimarca 1920
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 1920

•  Altri film di Carl Theodor Dreyer

Trama del film Pagine dal libro di satana

La persistenza del Male nel mondo in quattro episodi, collocati in altrettante epoche storiche. Ma dopo tre trionfi (Giuda che tradisce Gesù, un monaco che tortura una presunta strega, un servo che denuncia i propri padroni ai giacobini), l'ultimo disegno satanico fallisce...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,80 / 10 (5 voti)7,80Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Pagine dal libro di satana, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  14/11/2007 18:35:52
   10 / 10
Quando l'arte attraverso le immagini diventa un complemento dell'anima. Non sono, di fatto, sorpreso se finito di vedere un'opera di questa statura rimango cosi' affascinato e colpito nel profondo, ormai il regista danese mi ci ha abituato, semmai rimane il rammarico che non si possa godere maggiormente di questi capolavori, in 45 anni di carriera, tanti ne sono trascorsi tra il primo lavoro "Il Presidente" del 1919, e l'ultimo, il bellissimo "Gertrud" del 1964, per motivi che vanno dalla mancanza di fondi necessari, alla sfiducia causata dall'insuccesso di alcune pellicole come "Vampyr", Dreyer ha passato parecchi anni lontano dall'attività di regista impoverendo numericamente la sua filmografia.
Il film, diviso in quattro atti è tratto dal racconto di Edgar Hoyer, ogni episodio è collocato in un contesto storico-sociale completamente differente uno dall'altro, ma tutti hanno un unico denominatore: La tentazione del maligno. Un epigrafe, infatti, ci informa subito che il Signore, deluso da colui che era il suo Angelo prediletto avendo peccato per aver tentato gli uomini, lo costringe ad abitar tra loro facendogli prendere le sembianze umane e far cedere questi ad ogni tipo di tentazione. Il primo atto si svolge nella Gerusalemme dell'anno 30 D. C., qui Satana ha le sembianze di un Fariseo che induce Giuda a tradire Gesù, bellissima l'inquadratura dell'ultima cena che ci riporta alle opere sacre del Rinascimento, sembra di assistere indisturbati ( il film è muto, senza colonna sonora, 2 ore e 17 minuti di assoluto silenzio ) al famoso quadro di Leonardo. Nel secondo atto Dreyer opera un salto di 1600 anni e ci introduce nella Siviglia dell'inquisizione Spagnola, dove a fare da servo a Satana è un monaco ( Don Fernandez ) che vive un'attrazione verso la figlia del nobile Don gomez De Castro, Isabella, l'uomo per espiare il peccato si infligge puntualmente delle pene corporali, ma sarà Satana, con le sembianze di un inquisitore a fargli giurare fedeltà alla santa Inquisizione..... . Splendide, quanto inquietanti le immagini delle camere della tortura. Nel terzo atto siamo nella Parigi dell'appena ghigliottinato Luigi XVI, è il 1793 e la Regina Maria Antonietta è condotta nella conciergerie: la prigione dei dannati, anche qui Satana assume sembianze umane servendosi di Joseph per "Proseguire la sua opera malvagia",ed anche qui è da sottolineare un'immagine straordinaria: la ghigliottina in quei tempi, in Francia, aveva un'influenza verso il popolo talmente grande che Dreyer sfrutta la telecamera per farci vedere dei bambini che giocano con questo orribile strumento di morte improvvisando un'aula di tribunale, con tanto di pubblico ministero, giudice, ed un povero gatto, accusato di essere bianco, da giustiziare. Il film si conclude con il quarto atto ambientato ad Hirola, un piccolo villaggio della Finlandia nel 1918 durante la Rivoluzione Russa, il diavolo tentatore qui è il monaco "rosso" Ivan. Tutti e quattro gli episodi hanno storie di tradimenti, disperazione e morte, soltanto quest'ultimo però ha un epilogo diverso. Gli interni delle "Isbe" finlandesi sono fantastici ed alcune inquadrature in esterni sembrano dei quadri naif in movimento, grande film. Se vi capita di vederlo non dimenticate che siamo nel 1920, un inchino davanti a cotanta bravura.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062659 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net