prisoners regia di Denis Villeneuve USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

prisoners (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PRISONERS

Titolo Originale: PRISONERS

RegiaDenis Villeneuve

InterpretiHugh Jackman, Jake Gyllenhaal, Paul Dano, Maria Bello, Viola Davis, Terrence Howard, Erin Gerasimovich, Melissa Leo, Jane McNeill

Durata: h 2.26
NazionalitàUSA 2013
Generethriller
Al cinema nel Novembre 2013

•  Altri film di Denis Villeneuve

Trama del film Prisoners

Keller Dover sta affrontando il peggior incubo di ogni genitore. Sua figlia di sei anni, Anna, è scomparsa Insieme alla sua giovane amica, Gioia, e con il passare del tempo il panico dilaga. Il responsabile dell'investigazione, il Detective Loki ha arrestato l'unico sospetto, ma la mancanza di prove lo ha obbligato a rilasciarlo. Sapendo che vita della figlia è in pericolo, Keller non ha altra scelta se non prendere la situazione nelle proprie mani. Il padre disperato farà ditutto per trovare le ragazze, rischiando la propria vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,81 / 10 (209 voti)7,81Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Prisoners, 209 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

sev7en  @  05/01/2014 17:47:04
   7½ / 10
Nel giorno del ringraziamento, due famiglie americane vivono il peggiore degli incubi, la scomparsa delle proprie bambine e mentre la polizia cerca di far luce sul caso, Keller Dover, uno dei genitori, conduce una claustrofobica indagine parallela.
Quando guardando fuori della finestra non si scorge più l'orizzonte, quando le certezze, che sembravano granitiche, si lasciano trasportare dal vento come polvere, quando le tenebre e l'oscurità riempiono l'abisso che la solitudine, il senso di colpa, l'impotenza di poter risolvere, ora, subito, immediatamente, scavano in modo forsennato dentro il nostro io… si annulla ogni differenza tra l'uomo e la bestia.
Denis Villeneuve, regista con alle spalle pochi ma significativi lungometraggi, torna in sala con un thriller che rinuncia ad ogni compromesso di redenzione, mostrando come due famiglie stile Mulino Bianco, nel giorno del Ringraziamento (al Signore…), possano finire nell'oblio al pari di un'esplosione controllata quando, piano dopo piano, l'impressione di un allontanamento temporaneo timbra invece il biglietto di sola andata per l'ignoto.
La polizia, diversamente dal solito, prende subito sul serio la questione, schierando in prima linea il suo detective più perspicace, un fenomenale Jake Gyllenhaal, analitico, metodico, calmo e convito delle proprie capacità, almeno inizialmente..., mentre un Hugh Jackman da Oscar da sfogo alla più brutale delle bestie: un padre accecato dalla disperazione e lorogato dal rimorso di una promessa.
Il film è ambientato in un indefinito presente, confinato all'interno di una provincia americana in cui ogni abitazione sembra essere uno stato a sé, per la totale indifferenza con cui si guarda oltre le proprie mura o la pacatezza con cui "partecipa" agli appelli accorati di Keller, al secolo Wolverine, padre di Anna, una delle bambine scompase, di suo figlio e di Franklin, il padre dell'altra bambina, Eliza.
Suo figlio ricorda che prima che le bambine sparissero stavano giocando attorno ad un camper, ora, purtroppo, scomparso...
Mentre gli "uomini" si trovano in strada, in casa si consuma il dramma della madre di Anna, una fin troppo provata Grace, che oltre ad essere cliente fissa delle farmacie per l'abuso di psicofarmaci, non si fa troppi scrupoli nel rinfacciare a Keller di non averle protette, come promesso, e non ancora ritrovata, come dovuto. A questi due piani narrativi si aggiunge quello del detective Loki, interpretato in modo magistrale da Jake Gyllenhaal che senza dove far ricorso a sovraumane capacità deduttive (vedi CSI) o intuizioni alla Colombo, applica il metodo scientifico alla lettera, sminuzzando ogni singolo evento a particella elementare per incasellarlo all'interno di un puzzle intrigante quanto indefinito. La caccia all'uomo porta all'identificazione del camper ma ancora piu' importante del suo conducente con un unico problema: Alex, è un ritardato mentale, apparentemente con nulla da condividere con quanto accaduto salvo una frase sussurata a Keller, che risuonerà martellante nella sua mente:"non hanno pianto finché non le ho lasciate". La polizia prende in custodia Alex ma nonostante le pressioni di Keller ed i dubbi del detective è costretta a lasciarlo libero dando il là a quella che potremmo definire la seconda parte della pellicola, decisamente più movimentata e dai ritmi incalzanti. Se nella prima parte la necessità di creare un background credibile e accrescere nello spettatore quel mix spiazzante di sicurezza/tranquillità, all'inizio, e smarrimento/disperazione, nel seguito, rischia di apparire logorroica, il regista prende di petto l'intricata sceneggiatura di Aaron Guzikowski dando voce ad ogni singolo attore in campo che come in un'orchestra, all'unisono, suona tanto la liturgia della Parola, identificata dal sacerdote giudice e carnefice o dai precedenti storici dei personaggi, dai temi musicali ispirati ai canti religiosi che stridono come dita su una lavagna con la crudeltà della violenza mostrata, con le improvvise battute d'arresto tra un'azione e l'altra, come a riprendere fiato, mentre si sprofonda sempre più in basso, nella ragione e nei sentimenti, con un filo sotteso verso il vuoto tra la pazzia e l'ira funesta.

La vera forza di Villeneuve è quella di aver ignorato ogni cliché dei film dell'ultima decade, lasciando che ogni situazione debordasse e assumesse contorni non più confinati all'interno della pellicola ma estesi e proiettati all'infinito, verso quell'imprevedibilità che caratterizza la vita reale, le situazioni in cui ci si trova, per la prima volta, che si affrontano, da soli, che sembra in qualunque traversa condurre ad un vicolo cieco. Il thriller trasuda riferimenti allegorici in ogni fotogramma ed i labirinti percorsi dai singoli personaggi sono una visione microscopica del grande quadro affrescato, perché non è vero che per tutto ci sia una seconda possibilità, che tutte le cose "andranno bene", che c'è qualcuno disposto ad ascoltare. Gli scatti di ira di Keller mentre tortura Alex possono essere identificate dalle martellate che da al muro, una, due, tre, quattro… perché la distruzione fa breccia negli oggetti materiali ma continua ad essere coltello nel burro all'interno della mente, e questo, questa impotenza, è la chiave di lettura del film.

La sceneggiatura è complessa ed articolata e reggere due ore e mezza di film senza sbavature sarebbe risultato non di questo mondo, difatti sono presenti numerose incoerenze e forzature che una seconda visione, meno attenta alle scene visive e più a quelle celate, portano a galla senza tuttavia minare la bontà dell'opera ma lasciando, questo sì, un po' perplessi.
La colonna sonora è affidata al compositore islandese Jóhann Jóhannsson che anziché fornire riferimenti e coordinate, aggiunge quell'effetto riverbero alle scene: le amplifica, espande e porta all'implosione nelle frazioni di secondo in cui sembrano arrivare i titoli di coda e tutto finire, salvo poi rivelarsi, come già detto, dei pit-stop.

Fincher e Nolan sono avvertiti: in sala solo se accompagnati dai genitori.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)
 NEW
bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066420 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net