rosso sangue (1981) regia di Joe D'Amato Italia 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

rosso sangue (1981)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROSSO SANGUE (1981)

Titolo Originale: ROSSO SANGUE

RegiaJoe D'Amato

InterpretiGeorge Eastman, Charles Borromel, Annie Belle, Ian Danby

Durata: h 1.33
NazionalitàItalia 1981
Generehorror
Al cinema nel Novembre 1981

•  Altri film di Joe D'Amato

Trama del film Rosso sangue (1981)

Un sacerdote giunge in una cittadina di provincia per aiutare gli abitanti a sbarazzarsi di un crudelissimo mostro, il cui sangue ha la caratteristica di coagularsi con straordinaria velocità. L'impresa, tuttavia, presenta non pochi problemi…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,19 / 10 (29 voti)6,19Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Rosso sangue (1981), 29 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Neurotico  @  28/08/2016 17:22:36
   5½ / 10
D'amato delude non poco in questo slasher stilizzato ma con prelibate sequenze splatter. Gli effetti sono più efficaci nelle pose finali (il piccone nella testa e il finale) che in altre dove è palese l'arteficio, ma tant'è, se non fosse per la lentezza soporifera e un ritmo quasi assente, risulterebbe più che guardabile. Il buon Montefiori riscrive una sceneggiatura che probabilmente avrebbe fatto assomigliare Rosso sangue a un seguito di Antrophophagus (com'era nelle intenzioni del regista), ma ne risultò uno slasher vicino ai canoni americani.

E' distante sia dall'atmosfera morbosa di Buio Omega, sia da quella spettrale e mortifera di Antrophophagus, e D'Amato perde in stile accontentandosi di dirigere un film anonimo.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  14/07/2015 20:37:31
   4½ / 10
Slasher all'italiana davvero brutto, sceneggiatura ridicola. Trascurabile anche per amanti del genere.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

GianniArshavin  @  28/03/2014 10:50:53
   4½ / 10
Rosso sangue è praticamente una versione italiana di "Halloween" di Carpenter,visto che ne riprende in dose massiccia molti elementi e condendo il tutto con lo splatter esagerato tanto di moda nei nostri film horror del periodo e assente invece nel lavoro del maestro americano.
La storia è ridotta al minimo,non ci sono approfondimenti ne sul killer ne sui personaggi,e il tutto scorre come in ogni slasher di stampo medio.
La sceneggiatura quindi è davvero esigua e sotto questo aspetto si salva solamente il finale che, per quanto irreale,comunque è ben girato da D'Amato,bravo nel creare una buona sequenza di tensione e nell'inventarsi un fotogramma finale davvero bello tosto.
Purtroppo per i restanti 80 minuti di pellicola la tensione latita,il mistero viene subito svelato (a differenza di antropophagus) e questo ha ammazza parecchio la curiosità.
Gli effetti splatter e truculenti,ben realizzati,prendono il posto della tensione in parecchie occasioni ma questa scelta,a mio modo di vedere,non ha pagato.
Anche la colonna sonora per quanto carina viene gestita male e riproposta troppe volte,ottenendo come risultato uno svilimento della stessa.
Alla fine quindi Rosso sangue mi ha deluso parecchio,soprattutto considerando le mie alte aspettative. Nonostante la fama di miglior slasher italiano,la pellicola in questione ha troppe pecche e mancanze per emergere dal gruppo e raggiungere i livelli di altri lavori di D'Amato.

BlueBlaster  @  12/02/2014 17:08:49
   5 / 10
Da molti è considerato il miglior slasher italiano per via della somiglianza ad "Halloween" e delle scene parecchio forti...a mio avviso invece è un prodotto eccessivamente derivativo, dalle idee confuse, una sceneggiatura improbabile ed effetti splatter molto rozzi!
La regia non è male, come pure le location (specie la villa) e le atmosfere, per il resto gli attori sono mediocri e George Eastman come killer non vale una cicca...non mi piace comunque il fatto non abbia maschere e si veda così tanto.
La somiglianza con il capolavoro di Carpenter arriva persino al punto che abbiamo un clone del dottor Loomis (Donald Pleasence), ossia un prete-scienziato interpretato da Edmund Purdom (il Dracula su "Fracchia contro Dracula"...e guarda caso proprio ieri lo avevo visto anche in "Non aprire prima di Natale").
Poi c'è tutto il discorso che riguarda il fatto che il killer sia immortale a parte il cervello (lecita citazione pure dagli zombie movie) ed abbia un organismo che si rigenera iper-velocemente, assurdo che però sia questa sua alterazione a portarlo ad uccidere!
Mi sono piaciute la colonna sonora e lo "scontro finale" aggirandosi per le stanze dell'enorme abitazione, molto ostentata invece la scena del forno ):
Il ritmo c'è ma nonostante tutto mi ha annoiato un pò perché erano sempre le solite cose...finale shock niente male che verrà leggermente ripreso da

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.

topsecret  @  01/12/2013 08:33:42
   5 / 10
Sfortunatamente la ragazzina immobilizzata a letto aveva solo il compasso, se avesse avuto anche righello e goniometro avrebbe fatto il cul0 a strisce al killer.
Le patetiche fesserie della parte finale inficiano pesantemente quanto di accettabile il film di D'Amato aveva mostrato prima: sangue e violenza in abbondanza, anche se accompagnati da effetti speciali risibili.
Il cast e soprattutto la storia non mi hanno convinto, presentando troppe incongruenze, la regia appare abbastanza sicura e il ritmo tutto sommato tiene fino all'epilogo che si fa notare ma che colpisce poco.
La media mi sembra un pochino alta, ma gustibus....

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/07/2012 14:11:14
   5½ / 10
Pressochè una versione italiana vicina all'Halloween di John Carpenter di cui ricalca molte situazioni ed in una certa misura l'ambientazione. Non ha l'aura mitica di Michale Myers, ma la stazza di George Eastman fa il suo dovere nel proporre un assassino praticamente inarrestabile. Diversamente da Halloween, Massacesi non lesina sullo splatter e in fondo il prodotto è abbastanza dignitoso malgrado il basso budget a disposizione.

bebabi34  @  08/12/2010 19:01:40
   2 / 10
Una sequenza di violenze gratuite senza alcun realismo. Personaggi uno più deficiente dell'altro, tanto che viene voglia di fare il tifo per il killer, se almeno lui lo fosse un briciolo meno. Scene di una staticità disarmante, cast non qualificabile, scenografia ridicola. Più che horror, dhisgust; l'emozione suscitata non è certo la paura.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  13/12/2009 21:15:18
   5½ / 10
Ma tu pensa, ho pensato a M. Mayers vedendo il "Dott. Mabuse", ma non vedendo questo film. E in effetti le analogie (che sono molte e molte di più) poi mi ritornano. "Rosso Sangue" è l' unico slasher italiano che mi abbia annoiato. Massaccesi? Ni.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net