salvate la tigre regia di John G. Avildsen USA 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

salvate la tigre (1973)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SALVATE LA TIGRE

Titolo Originale: SAVE THE TIGER

RegiaJohn G. Avildsen

InterpretiJack Lemmon, Patricia Smith, Laurie Heineman, Jack Gilford

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 1973
Generecommedia
Al cinema nel Luglio 1973

•  Altri film di John G. Avildsen

Trama del film Salvate la tigre

Negli anni Settanta, di fronte al babelico e spregiudicato mondo contemporaneo, un maturo imprenditore del settore tessile (Lemmon) è combattuto tra il rimpianto del bel tempo andato, dove trionfava l'onestà individuale, e il desiderio di partecipare all'andazzo generale, occupandosi senza scrupoli esclusivamente del proprio tornaconto personale. Gli ideali cadranno quando l'industriale, in crisi economica, si dovrà adeguare alla "prassi" corrente e andare anche oltre.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,53 / 10 (15 voti)7,53Grafico
Miglior attore protagonista (Jack Lemmon)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore protagonista (Jack Lemmon)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Salvate la tigre, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/10/2018 00:19:51
   6½ / 10
Non è mai stato facile accostarsi a questo film, forse sopravvalutato dalla critica, ma che ha almeno il grande merito di raccontare una storia che nei decenni seguenti poteva anche essere presa in grande considerazione. Prova efficace e non facile di Lemmon, diverso dal solito

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  19/08/2015 12:00:27
   8 / 10
Avildsen percorre con gran riguardo per i dettagli l'intera giornata di un uomo un tempo leone del settore ora preso da dubbi esistenziali per ciò che fu e ciò che sarà, lasciando le ipotesi sulle sue sorti allo spettatore (visto che è chiaro che al regista non era questo che interessava)
Avvincente e toccante, con svariate sequenze d'antologia (una su tutte, la presentazione della sua nuova linea al pubblico composto dai commilitoni caduti in guerra) ed una interpretazione eccezionale non solo del grande Lemmon, giustamente premiato con l'Oscar, ma anche del co-protagonista Gilford.

DogDayAfternoon  @  03/08/2015 13:40:19
   7½ / 10
Una sceneggiatura molto solida e un Jack Lemmon da 10 e lode valgono da soli il prezzo del biglietto. Meglio la prima parte rispetto alla seconda, soprattutto i dialoghi sono più interessanti, ma anche l'introduzione dei personaggi e delle scene, mentre nella seconda metà questo interesse cala leggermente, sinceramente mi aspettavo succedesse qualcosa di più viste le premesse.
Titolo aperto a mille interpretazioni, una bella trovata da parte di chi ha scritto il film.

Oscar a Jack Lemmon ineccepibile, non solo tra le sue migliori interpretazioni ma una delle migliori nel cinema in assoluto.

Nota a chi inserisce i film: Salvate la tigre non ha assolutamente nulla a che vedere con la commedia.

bm_91  @  06/02/2014 09:19:30
   7½ / 10
I leoni e le tigri ritornano sempre in quei luoghi dove hanno il ricordo più bello...
E se il ritorno fosse impossibile...
Grande interpretazione di Jack Lemmon che si prende sulle spalle l'intero film e si becca un Oscar meritatissimo

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  06/01/2013 18:25:37
   7½ / 10
Oscar per Lemmon! Grandissimo in questo film (e pur affiancato da alcuni ottimi attori) in una parte che sembrerà proseguire in "Americani". Notevole come Lemmon renda perfettamente la complessità del suo personaggio (tecnicamente un ricco e cinico farabutto che non può non suscitare comunque la nostra simpatia). Uscito lo stesso anno di "American Graffiti", impressiona come si vede vaporizzarsi il sogno americano. Non può parlare del Vietnam e quindi parla della Seconda Guerra Mondiale (forse in modo non troppo riuscito, come, secondo me, il finto finale). Molto molto anni '70 e per questo non invecchiato benissimo, a parte Lemmon, ovviamente.

baskettaro00  @  25/01/2012 20:01:29
   7½ / 10
la vita di un impiegato,nostalgico e melanconico,costretto dalla vita a correre rischi pur di non finir in bancarotta,ricordando con una lacrima agli occhi i suoi tempi,ricordatigli da una donna piu' giovane di lui incontrata in città..
un personaggio particolare ben reso da lemmon,assoluto protagonista dall'inizio fino al bel finale..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

topsecret  @  11/08/2011 17:44:10
   7 / 10
Jack Lemmon è intenso e molto abile nell'impersonare un uomo d'affari in bilico tra cinismo e nostalgia, intento a sopravvivere, rinunciando all'etica e al rispetto delle regole mantenendo però una disincantata voglia di tuffarsi in un passato di sogni giovanili, disturbati anche da brutti ricordi di guerra.
Un film forse un po' troppo verboso ma discretamente congeniato per assicurare una visione lineare e privo di pretesti noiosi.

Clint Eastwood  @  09/08/2011 23:47:18
   7 / 10
Exacto camfilm, ma per me quel finale buttato a caso non mi ha detto un granché quindi 7.

Invia una mail all'autore del commento camifilm  @  09/08/2011 23:27:14
   7½ / 10
Visto per caso.
Ancor prima di leggere i commenti su questo sito.

OTTIMO!
Forse sarò di parte, adoro Jack Lemmon, qui l'ho trovato perfetto.
Ancora meglio che "l'appartamento".
Peccato che film così belli non siano ripresi e trasmessi dalle emittenti tv.

A mio parere è un film che a seconda dei gusti personali di ognuno possa variare il voto dal 7 al 9.

Invia una mail all'autore del commento berry1953  @  09/08/2011 22:11:15
   8 / 10
OTTIMO JACK LEMMON, SCENOGRAFIA BUONA

Gruppo REDAZIONE maremare  @  07/04/2010 02:41:41
   8 / 10
Memorabile interpretazione di Lemmon in un film drammatico bello e dimenticato

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/04/2010 00:34:36
   7 / 10
Interpretazione superlativa di Lemmon, che regge per intero l'intera operazione. Un film certamente coraggioso e vetriolico sulle manovre del potere sociale, ma per certi versi la sua causticità non ha retto la prova del tempo. Comunque una buona prova

The Monia 84  @  18/02/2008 15:52:27
   7½ / 10
Viaggio nella vita di un anonimo americano che un bel giorno, deluso dai cambiamenti che avvengono nella società e tremendamente legato ai ricordi di un passato che non tornerà mai più, cercherà di fare di tutto per salvare ciò che gli rimane di caro. Jack Lemmon non sbaglia mai un'interpretazione quando si tratta di cambiare registro e genere cinematografico e qui si porta pure a casa un meritato premio Oscar. Dal regista di Karate Kid e del primo Rocky (....vedi spoiler...)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

harry stoner  @  16/09/2007 17:45:08
   9 / 10
Questo e' uno dei miei film preferiti e' una delle interpretazioni piu' belle di quell'attore indimenticabile che e' stato Jack Lemmon.Credo che questo sia il suo secondo ruolo prettamente drammatico dopo la performance dell'alcolista che cerca di disintossicarsi in "I giorni del vino e delle rose".In questo ruolo mostra la completa fragilita' del personaggio che tenta tutte le strade possibili pur di tirare avanti e salvare la sua ditta di abbigliamento.La scena in cui prova a presentare la sfilata ma e' attanagliato dai ricordi degli amici persi in guerra e' memorabile e secondo me ha fortemente influito sulla scelta di consegnargli il meritatissimo oscar.Una menzione anche per il coprotagonista Jack Gilford,veramente bravo nel reggere il gioco e duettare con Lemmon.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/07/2007 12:04:36
   7½ / 10
Un uomo diviso tra un passato più idealizzato che reale, dove tutto era più chiaro e ben definito ai suoi occhi ed un presente profondamente amaro in cui il compromesso e l'illegalità presentano confini molto sottili. Un "tirare a campare" e lottare per la propria sopravvivenza è l'unico scopo rimasto, pena l'estinzione. Jack Lemmon è l'attore che più di ogno altro ha saputo incarnare l'uomo medio americano con tutte le sue contraddizioni. La sua interpretazione è magnifica e commovente. Da Oscar appunto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065913 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net