sangue del mio sangue regia di Marco Bellocchio Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sangue del mio sangue (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SANGUE DEL MIO SANGUE

Titolo Originale: SANGUE DEL MIO SANGUE

RegiaMarco Bellocchio

InterpretiRoberto Herlitzka, Pier Giorgio Bellocchio, Alba Rohrwacher, Lidiya Liberman, Federica Fracassi, Alberto Cracco, Bruno Cariello, Toni Bertorelli, Filippo Timi, Elena Bellocchio, Alberto Bellocchio

Durata: h 1.47
NazionalitàItalia 2015
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2015

•  Altri film di Marco Bellocchio

Trama del film Sangue del mio sangue

Federico, un giovane uomo d'armi, viene sedotto come il suo gemello prete da suor Benedetta che verrà condannata ad essere murata viva nelle antiche prigioni di Bobbio. Nello stesso luogo, secoli dopo, tornerà un altro Federico, sedicente ispettore ministeriale, che scoprirà che l'edificio è ancora abitato da un misterioso conte, che vive solo di notte.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,90 / 10 (10 voti)5,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sangue del mio sangue, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  04/01/2018 14:17:32
   5 / 10
Il mio interesse per il film di Bellocchio viene meno al minuto 50, che coincide con il salto temporale più inutile e noioso della storia del cinema.
SANGUE DEL MIO SANGUE si divide in una prima parte abbastanza interessante e speranzosa di un iter narrativo coinvolgente e in una seconda parte decisamente enigmatica, frivola e poco dinamica, tanto che a far scemare l'interesse nello spettatore ci vuole poco.
Cast e regia sottotono.

faluggi  @  11/10/2017 08:45:49
   1 / 10
Perchè... perchè ho perso quasi due ore della mia vita per vedere 'sta schifezza? La prima parte è vergognosamente noiosa, la seconda non ne parliamo. Attori imbarazzanti...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  25/01/2017 12:05:17
   5½ / 10
Come gia' ravvisato da molti utenti il film viene brutalmente violentato da una seconda parte che rovina quanto di buono era stato trasmesso fino a quel momento. In particolare il personaggio di Filippo Timi ridicolizza la vicenda con un personaggio grottesco completamente fuori contesto.
Peccato perche per quasi un'ora Bellocchio aveva creato un'ottima atmosfera all'interno di questo convento del '600.
Poi si apre la botola e... caduta libera...

mmagliahia1954  @  15/03/2016 15:38:29
   7½ / 10
Visto questo film per curiosita', posso dire che e' un po' onirico, misterioso quanto basta, goffamente comico e certamente inprobabile.
Si passa dall'epoca dell'inquisizione ai giorni nostri, toccando cosi' tanti temi da poter definire allusivo e visionario il regista; in un modo che e' a meta' strada fra un complimento e una critica non brutta

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  13/03/2016 18:43:39
   5 / 10
Non ho capito il senso di spaccare il film in due parti (la prima ben realizzata e piacevole da vedere, la seconda grottesca e irritante), oltretutto considerato che servono molta fantasia e creatività per legare le due storie. Io avrei tenuto solamente la prima storia, sviluppandola ancor più nel dettaglio...così il voto non può che essere negativo visto che il film non raggiunge il suo scopo.

marimito  @  22/11/2015 08:48:36
   6 / 10
Sembra di guardare due film in uno, anzi due film distinti, dato che il nesso di causalità non è di così immediata percezione: il primo più lineare ed intellegibile anche nel suo senso più intrinseco, il secondo grottesco e apparentemente banale. I due blocchi monolitici, nei quali il ricorso al flashback è sporadico e non sempre chiaro, finiscono per lasciare lo spettatore stranito e disorientato circa ruoli, sensi e significati. Il tentativo è stato notevole, ma il risultato non lo è stato altrettanto. Spesso la ricerca della non banalità finisce per non permettere il fluire di quanto si ha intenzione di rappresentare e del messaggio in esso nascosto Nota di molto merito alla notevole fotografia di Ciprì.

suzuki71  @  27/09/2015 22:45:43
   8½ / 10
Bellocchio incontra Sorrentino e sforna un film che inizia noioso e disinteressato, alle prese con la solita denuncia della Chiesa perversa e contronatura, per poi cambiare totalmente registro: ai giorni nostri, il film diventa improvvisamente sfuggente, grottesco a tratti, enigmatico e realissimo, dalla sceneggiatura misteriosa: è la sua cifra e la sua potenza. Se solo Sorrentino imparasse a non voler per forza andare a fondo nei suoi concetti: qui le immagini bellissime (Ciprì, una garanzia) si prestano a evanescenze, suggestioni, ambiguità sulla Bellezza e sulle perseveranze dei cicli e ricicli, per lasciarci - in un convincente crescendo - alla fine quasi estasiati di fronte a tanta sfuggevolezza.
p.s. il cameo di Filippi Timi è stu-pen-do!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/09/2015 22:16:04
   6½ / 10
Sangue del mio sangue è un film straniante. Non c'è un montaggio parallelo che alterna la vicenda passata a quella contemporanea, bensì una divisione netta in due blocchi distinti. La prima parte visivamente è migliore grazie anche alla stupenda fotografia di Ciprì e tutta la l'atmosfera suggestiva e cupa dei luoghi, la seconda invece costellata da un tono grottesco, a volte comico, a mio parere in preda alla semplice invettiva (pungente, ma eccessivamente lungo il dialogo tra Herlitzka e Bertorelli). Il tratto comune è quello di una società ancora preda di poteri secolari, nel passato con la Chiesa e nell'attualità contemporanea con un conte vampiro che non è altro un residuato di quel vecchio potere democristiano la cui ombra aleggia ancora oggi, con il suo grigiore e la sua mediocrità. Un livellamento ancora più in basso frutto di scelte passate poco coraggiose dove Federico Mai invece di andare contro il volere della famiglia in primis e contro le pratiche dell'Inquisizione, preferisce abbracciare il potere perdendo la propria purezza. Un truffatore ed un traditore di sé stesso come il suo omologo attuale. Il film di Bellocchio a distanza di giorni dalla sua visione è un lavoro difficile da assimilare per me, ha delle intuizioni buonissime alternate a delle cadute di tono incomprensibili. Nella sua imperfezione comunque non è complessivamente un film banale, anche se cade in banalità.

romrom  @  23/09/2015 22:37:06
   7½ / 10
Film originale e ben girato, sicuramente merita una visione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  14/09/2015 00:32:22
   6½ / 10
Un film controverso del grande Marco Bellocchio.Visivamente splendido, soprattutto nel primo episodio (con un occhio di riguardo al Bunuel de "La via Lattea"), ricco di scene memorabili (lo sguardo di Suor Benedetta murata viva per eresia, le passeggiate del Conte di notte in una dimensione notturna altamente suggestiva) ma anche di notevoli cadue di tono, sospeso in una dimensione temporale che vira sul grottesco, inspiegabilmente (vedi il cameo gigione di Filippo Timi) e, spero involontariamente comico. Tutti i difetti narcisisti dell'ultimo Sorrentino finiscono per sfociare nel Manierismo puro e gratuito. Difficile da giudicare, del resto ha diviso critica e pubblico al Festival di Venezia tra detrattori ed entusiasti. E divide soprattutto me, che ho sempre amato il modo di girare del regista

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/09/2015 10.36.47
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net