schindler's list regia di Steven Spielberg USA 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

schindler's list (1993)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SCHINDLER'S LIST

Titolo Originale: SCHINDLER'S LIST

RegiaSteven Spielberg

InterpretiBen Kingsley, Ralph Fiennes, Liam Neeson, Jonathan Sagalle, Beatrice Maccola, Caroline Goodall, Embeth Davidtz, Andrzej Seweryn

Durata: h 3,15
NazionalitàUSA 1993
Generedrammatico
Tratto dal libro "La lista di Schindler" di Thomas Keneally
Al cinema nel Dicembre 1993

•  Altri film di Steven Spielberg

Trama del film Schindler's list

La vera storia di Oscar Schindler, industriale tedesco, che nel 1938 capisce che è bene legarsi ai comandanti militari. Li frequenta nei locali notturni, offre bottiglie preziose. Quando gli ebrei sono relegati nel ghetto di Cracovia Schindler riesce a farsene assegnare alcune centinaia come operai in una fabbrica di pentole. All'inizio sembra sfruttarli, in realtà li salva. Di fronte alla persecuzione tremenda, il tedesco trasforma quella sua prima iniziativa in una vera missione, fino a comprare letteralmente le vite di quasi milleduecento ebrei (la famosa lista) che sicuramente morirebbero nel campo di Auschwitz.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,94 / 10 (408 voti)8,94Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior filmMiglior regiaMigliore sceneggiatura non originaleMiglior fotografiaMigliore scenografiaMiglior montaggioMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 7 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Migliore sceneggiatura non originale, Miglior fotografia, Migliore scenografia, Miglior montaggio, Miglior colonna sonora
Miglior film drammaticoMiglior regista (Steven Spielberg)Miglior sceneggiatura (Steven Zaillian)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Steven Spielberg), Miglior sceneggiatura (Steven Zaillian)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Schindler's list, 408 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  24/06/2010 23:39:42
   8½ / 10
Bello. Mi ha colpito, impresso, mi ha fatto pensare. Le tre ore sono volate. L'unica nota forse un po' stonata è l'eccesso di sentimentalismo nel finale. Per il resto il film è ottimamente girato e altrettanto ben recitato (su tutti l'attore che interpreta Schindler).
C'è da dire che è un film stilisticamente insolito per Spielberg. Infatti rinuncia ai grandi mezzi tecnici (quali effetti speciali, scene acrobatiche, scenografie maestose) e alle atmosfere di tensione, meraviglia e pericolo che fino ad allora avevano assicurato alle sue opere grandi successi e grandi guadagni. Si tratta però di un semplice cambio di tattica: dalla conquista arrembante si passa alla conquista suadente dello spettatore.
Prima di tutto la scelta del bianco e nero oltre ad essere quella più indicata per una storia del genere (si evitano distrazioni estetiche ed è più intonato con la crudezza e cupezza della storia), dà un'aura di realismo (sembra un documentario a volte) e un tono da prodotto artistico e di qualità.
Soprattutto non si rinuncia alla caratteristica base del cinema di Hollywood, quella di far immedesimare lo spettatore in personaggi positivi, buoni, far passare a questi personaggi brutte avventure, pericoli estremi, ma tutte le volte salvarlo fino all'apoteosi finale del lieto fine.
Il soggetto è molto crudo ed estremo e Spielberg non ci risparmia alcune scene forti; però l'impronta generale è piuttosto moderata, viene mantenuto sempre un certo decoro, si evitano le accentuazioni espressioniste. Basta fare un confronto con Il Pianista di Polansky per capire la differenza.
Nel film poi ci si concentra esclusivamente sui personaggi protagonisti e sulla loro storia, lasciando da parte ogni altra considerazione (perché si è arrivati alla shoah, il contesto generale, ecc.). Ci si concentra quindi sul lato umano della storia, sul fatto di venirsi a trovare alla mercé di una forza potente, cattiva, distruttiva e soprattutto imprevedibile (gli ebrei sono come paralizzati, non sanno mai qual è il comportamento giusto, un errore può causare la loro morte). E' una situazione simile a quella di Duel, Lo Squalo, Jurassic Park, dove i "mostri" arrivavano all'improvviso e non si comprendeva come avrebbero agito. Tra l'altro in SL si accentua soprattutto l'aspetto sadico e morboso dei nazisti. Da corollario di un regime lo si fa divenire quasi causa e se ne evidenzia l'assolutezza (Goth non riesce ad essere magnanimo, è "naturalmente" sadico).
Fra le pieghe del film filtra però un'altra immagine del regime nazista, essenzialmente quella di un sistema capitalistico portato alle estreme conseguenze. Al primo posto c'è sempre e solo un interesse privato (non dimentichiamoci che tutto è potuto avvenire solo grazie ai soldi, ai favori e alla corruzione) e poi un interesse di casta. Tutto è ridotto sempre e solo ad un fine produttivo (la cultura non vale niente). Schindler stesso appartiene in tutto e per tutto a questo sistema e si differenzia per il solo fatto che non arriva alle estreme conseguenze.
Non dimentichiamoci che era nazista (porta la spilla fino all'ultimo) e trattava con estrema naturalezza le discriminazioni e le differenze. Il suo comportamento con i gerarchi nazisti è estremamente spontaneo e convincente, come se dentro non avesse apparentemente alcuna remora. Per lui tutta questa storia delle leggi razziali, della segregazione non è altro che una ghiottissima occasione di lucro. Si capisce quindi benissimo l'estrema esitazione e la diffidenza di Stern nei suoi confronti.
Cambia qualcosa in Schindler solo con la carneficina al ghetto di Cracovia. Semplicemente non è un sadico e non capisce la cattiveria gratuita. Non si ribella quindi contro il nazismo ma contro l'aspetto sadico del nazismo. A quel punto esce fuori tutto il positivo e l'umano che è dentro di lui e che lo porta pure a sacrificare del proprio per non diventare come una "bestia".
Questo atteggiamento un po' ambiguo (il potere in sé non viene condannato, ma solo la sua degenerazione) si riflette anche nel film. In fin dei conti il fatto che della gente lavori sottopagata e quasi schiavizzata viene preso quasi come naturale, non è certo questo il fatto più grave. L'enfasi è soprattutto sul valore irrinunciabile che ha la vita umana.
Insomma non ci si vuole accanire troppo sul sistema capitalista, non è quello il problema.
Il messaggio in ogni caso è molto nobile e coinvolgente. A parte la scena dell'addio (fin troppo carica emotivamente), originale e ben riuscita è stata l'idea di affiancare gli attori con i personaggi veri. Le ultimissime immagini colpiscono e sono molto più efficaci della scena dell'anello.
Si tratta comunque di un film molto istruttivo, soprattutto se si astrae dai fatti storici in sé. Purtroppo questo tipo di situazioni continuano a ripetersi sotto altre spoglie, addirittura rovesciate. La frase: "sono venuti e hanno detto -andate via, ora qui ci abitiamo noi-" purtroppo è stata pronunciata di nuovo; "ci hanno ammassato in uno spazio ristrettissimo, segregati, controllati, ridotti alla fame", anche questo successo di nuovo. Percepire una cultura o una religione diversa come invadente, come corruttiva e distruttiva di qualcosa di superiore e puro, anche questo purtroppo sta di nuovo succedendo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/06/2010 10.28.38
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066117 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net