spiritika regia di Kevin S. Tenney USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

spiritika (1986)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SPIRITIKA

Titolo Originale: WITCHBOARD

RegiaKevin S. Tenney

InterpretiTodd Allen, Kathleen Wilohoite, Stephen Nichols

Durata: h 1.38
NazionalitàUSA 1986
Generehorror
Al cinema nel Luglio 1986

•  Altri film di Kevin S. Tenney

Trama del film Spiritika

Una tavoletta stregata, dimenticata in casa di una ragazza, mette la fanciulla in contatto con uno spirito maligno che finisce per possederla. Il fidanzato non ha altro mezzo per fermarla che ucciderla, assieme al demonio che l'ha invasata.

Film collegati a SPIRITIKA

 •  SPIRITIKA 2: IL GIOCO DEL DIAVOLO, 1993
 •  A LETTO CON IL DEMONIO, 1995

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,45 / 10 (19 voti)6,45Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Spiritika, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Filman  @  08/07/2023 07:03:23
   5 / 10
Ok, è stato un cult dei suoi anni, come tanti altri film di qualità nettamente migliori senza i quali questo WITCHBOARD non sarebbe mai nato. L'atmosfera gotica calata nei suburbs americani sembra quasi uno specchietto per le allodole per un film a metà tra il molto confuso e il molto inesperto. Se vale per i nostri giorni vale anche per la golden age dei "teen horror": non basta una fesseria che in quel momento è un argomento di discussione tra i giovani, come una tavola ouija per intendersi, per ricamarci sopra un film, altrimenti il film stesso diventa una fesseria, oltre che un argomento di discussione tra i giovani.
Kevin S. Tenney fa un brutto film con delle recitazioni che non si possono né ascoltare né sentire, delle situazioni innaturali e una sceneggiatura che non ha alcun senso (alcune cose paranormali vengono accettate mentre altre destano stupore). D'altro canto va preso per quello che è, cioè un film fatto con due soldi per divertire i ragazzi nella maniera più semplice possibile, con la fortuna di essere nato nel periodo in cui serie B e serie A, nel cinema, iniziavano a fondersi.

InvictuSteele  @  19/10/2016 23:42:44
   5½ / 10
Simpatico horror paranormale che, come molti hanno sottolineato, ha grossi problemi di gestione del ritmo; infatti, più volte l'intensità cala portando noia e scene che girano a vuoto, inoltre l'aspetto psicologico dei personaggi è poco approfondito e ciò va a gravare sull'intero lavoro. Guardabile, considerando anche il fatto che è fatto con pochi soldi e che ha una trama carina. Un piccolo cult degli anni 80 ma poco riuscito.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR carsit  @  19/02/2016 16:41:31
   5½ / 10
Ennesima incursione nel filone b-movie degli anni '80: "Spiritika" di Tenney.
Conoscevo la nomea di piccolo cult fra gli appassionati del genere, ergo non potevo privarmi della visione di una pellicola che aveva, almeno sulla carta, tutte le peculiarità che tanto mi fanno amare questo tipo di cinema.
Il film mette al centro della sceneggiatura la tavola ouija, allestendo perciò una trama con qualche freccia al proprio arco; il problema è una tremenda gestione dei ritmi, vero punto debole della pellicola.
"Spiritika" aveva il minutaggio necessario per caratterizzare in maniera più efficace i personaggi -qui si ha solo un timido tentantivo- , nonchè le rispettive interazioni durante il protrarsi della storia.
Fattore gore e musiche rimangono tristemente nell'anonimato; discorso simile per la componente horror, incapace nella maniera più assoluta di mantenere alta la tensione.
Okay, nel finale ci sono un paio di twist neanche così disprezzabili, ma possiamo accontentarci di quello per promuovere il film?

Film senza infamia e senza lode, Tenney farà molto meglio con il successivo "la notte dei demoni".

GianniArshavin  @  08/09/2015 22:31:31
   5 / 10
Spiritika è un B-movie horror di metà ottanta che è stato investito all'uscita da una fama francamente immeritata che ha portato alla realizzazione di ben due seguiti.
L'idea di base effettivamente non è tanto male,ma la totale mancanza di tensione e paura smontano quanto di buono fatto in fase di sceneggiatura.
La regia è interessante e palesa un discreto talento,ma l'impostazione della storia più da thriller che da horror rovinano anche il buon lavoro dietro la MDP di Tenney,
Il ritmo non è molto alto e si arriva arrancando ad un finale che rasenta il ridicolo.
Bene invece la colonna sonora e accettabili gli attori che si impegnano a dovere.

Dunque un film trascurabile che di horror ha ben poco.

topsecret  @  22/10/2014 14:38:35
   5½ / 10
Innocuo e senza grandi pretese questo primo capitolo della trilogia non mostra nessuna propensione allo spavento puro, ma anzi palesa alcune ingenuità che non consentono un coinvolgimento totale.
Storia che non ha grande appeal ma che comunque sembra capace di una linearità narrativa abbastanza efficace per meritarsi una visione senza impegno.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  17/09/2012 14:42:44
   5 / 10
Classico horror anni '80 a basso budget,sinceramente scialbo eppure investito da un successo tale da incoraggiare la realizzazione di ben due sequel.
La modestia di "Spiritika" è palese fin dal suo indiscutibile invecchiamento precoce.Per me è stato un cult adolescenziale che visto oggi non trasmette nulla,solo tanta noia spezzata accidentalmente da qualche scena in cui imperversa il ridicolo involontario.
Trama presto detta: durante un party un gruppo di amici mediante una tavola ouija invoca lo spirito del piccolo trapassato Dave.Si capisce subito però che l'entità evocata non è affatto pacifica e poco ha a che vedere con i modi affabili dello sventurato bimbo.
Un po' di indispensabile incoscienza giovanile scatena gli eventi costringendo ad una persecuzione vera e propria la bella Linda,in cui aiuto corrono l'aitante fidanzato e l'insopportabile proprietario della tavoletta,nonché ex amico del protagonista.
L'assenza di scene tese o inquietanti è pressoché totale e nel penoso epilogo si tocca il fondo con il ridicolo e improponibile scontro manipolato dal subdolo spettro.Discutibile l'idea di girare quasi tutte le scene alla luce,scelta che soffoca ogni tentativo di costruire un'atmosfera esoterica decente.
Discreta invece l'evoluzione del rapporto tra le due figure maschili,come del resto la regia di Kevin S. Tenney che farà meglio qualche anno dopo con "La notte dei demoni,sopravvissuto con maggior dignità allo scorrere del tempo rispetto a questa pellicola.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net