sweeney todd: il diabolico barbiere di fleet street regia di Tim Burton USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sweeney todd: il diabolico barbiere di fleet street (2007)

 Trailer Trailer SWEENEY TODD: IL DIABOLICO BARBIERE DI FLEET STREET

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SWEENEY TODD: IL DIABOLICO BARBIERE DI FLEET STREET

Titolo Originale: SWEENEY TODD: THE DEMON BARBER OF FLEET STREET

RegiaTim Burton

InterpretiJohnny Depp, Helena Bonham Carter, Alan Rickman, Sacha Baron Cohen, Laura Michelle Kelly, Timothy Spall, Anthony Stewart Head, Jamie Campbell Bower, Anthony Head

Durata: h 1.57
NazionalitàUSA 2007
Generethriller
Al cinema nel Febbraio 2008

•  Altri film di Tim Burton

Trama del film Sweeney todd: il diabolico barbiere di fleet street

Benjamin Barker, aka Sweeney Todd, è un barbiere sanguinario in cerca di vendetta. In questo adattamento cinematografico burtoniano del musical di Stephen Sondheim "Sweeney Todd: The Demon Barber Of Fleet Street", un successo di Broadway di fine anni '70, vincitore di 8 Tony Awards.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,54 / 10 (328 voti)7,54Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior scenografia
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior scenografia
Miglior film commedia o musicaleMiglior attore in un film commedia o musicale (Johnny Depp)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attore in un film commedia o musicale (Johnny Depp)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sweeney todd: il diabolico barbiere di fleet street, 328 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 5  

wuwazz  @  23/02/2008 14:50:16
   9½ / 10
Splendido. Davvero, ci sono poche parole che riescono a descrivere esattamente la bellezza e la perfezione raggiunta da Burton nei suoi film. Qualità scenografica e registica senza eguali, è fantasia pura. Fantasia, non realtà. Le creazioni di questo regista sono quasi dei sogni meravigliosi dai quali non ci si vorrebbe mai svegliare, ma nel caso di Sweeney Todd direi che siamo più vicini ad un incubo che ad un sogno. Un film scuro, cupo dai colori cupi e scuri. Non per niente la vicenda si svolga a Londra, la Town grigia per eccellenza, che è resa ancora più scolorita da un tempo sempre nuvoloso in cui la luce raramente (forse addirittura mai) entra in contatto diretto con gli oggetti, tutto è freddo. Certo è che il tempo non è casualmente grigio, è strettamente collegato all'anima del nuovo arrivato: Sweeney Todd. Le nuvole sono come un riflesso della sua anima, tutto è filtrato attraverso i suoi occhi, per lui non ci sono colori, non c'è felicità, solo cupa disperazione, disperazione che riversa su tutto il mondo, tutti devono essere partecipi del suo dolore in qualche modo. La storia è bellissima (anche se non è di Burton) e Depp ancora una volta straordinario. Ma andiamo per gradi. Essendo il film un musical, è impossibile valutarlo senza tener conto della componente musicale. E qui secondo me arriviamo all'unica nota negativa (ma purtroppo anche se unica di importanza non trascurabile, ripeto, essendo il film un musical) di questo cupo sogno: l'impostazione musicale, che in molti, troppi punti non regge il confronto con la genialità registica e l'immensa esperienza di Burton, la limita, non la mette in risalto come dovrebbe. In effetti è un pò disorientante non trovare la musica del solito Elfman, il cui stile inconfondibile e particolare era entrato ormai in perfetta simbiosi con i film Burtoniani. Per usare una metafora diciamo che il vestito musicale di Sweeney Todd "va un pò stretto" al film; invece Elfman produceva "abiti" fatti un pò più su misura (questo grazie anche al fatto che i due hanno lavorato tanto insieme ed hanno imparato a conoscersi ed assecondarsi). Sicuramente dipende dai gusti, ma le uniche tracce degne sono a parer mio il trio "epiphany", "A little priest" e "Johanna" (la seconda delle 2, quella reprise cantata da Todd).
-Partendo da quest'ultima, è molto significativa perchè a parte una bella melodia, rappresenta anche una parte importante del film, quella in cui Todd mentre canta spensierato, quasi sovrapensiero è artefice di tragici sacrifici sull'altare-poltrona-porta per l'nferno.
-"A little priest" è la canzone in cui nasce l'idea della collaborazione tra Depp ela Carter, accomunati da una filosofia di odio profondo e disgusto verso il mondo e le persone, che in maniera ipocrita conducono vite molto discutibili nascoste dalla normalità e magari anche dal prestigio di una determinata classe sociale, di uno specifico ruolo ricoperto in una società ormai marcita da tempo. In questa traccia c'è anche una frase chiave di cui parlerò più tardi ("it's man divouring man my dear")
-"Epiphany", in cui Todd in una specie di delirio realizzante arriva alla conclusione che non c'è salvezza, non c'è speranza per le persone, non basta rendere tutto grigio: tutti meritano di morire, la pena massima per tutti (We all deserve to die, even you mrs Lovett, even I.")
Non a caso una di seguito all'altra, queste tre tracce sono il fulcro e il cuore di Sweeney Todd, notevoli sia a livello melodico sia a livello di significato. Il resto è quasi contorno, più che altro canzoni attinenti a momenti non "fondamentalissimi" per il tema principale del film, che però (e mi riferisco soprattutto a Baron Cohen) mettono in risalto situazioni e personaggi particolari, dei piccoli tesori nascosti un pò messi in ombra da quella che è di fatto forse la coppia più funzionale e più complementare del cinema: il barbiere e la cuoca-pasticciera; un meccanismo perfetto: quella del barbiere è la porta del non ritorno, del passaggio da questo all'altro mondo, i cadaveri vengono gettati in basso, scaricati in un posto buio, infernale, in cui le fiamme trasformeranno dei peccatori in pasticci di carne che saranno serviti ad altri uomini, la sostanza sarà diversa, ma lo spirito sarà lo stesso: è un mondo spietato, è una vita crudele ("...it's man divouring man my dear")
E arriviamo al pilastro del film, Depp il trasformista, Todd il barbiere-morto-che-cammina. Di fatto Todd è un morto che cammina nel film, uno zombie, un fantasma, un essere la cui vita esisteva un tempo ed era felice (colorata e solare infatti nei ricordi) ma che al tempo della narrazione non esiste più. Non ha motivo per vivere se non quello della vendetta, dell'odio per chi gli ha rovinato la vita, trasformato in odio per il mondo. Basta prendere in considerazione 2 emblematici e bellissimi momenti del film per capire Todd. Il primo è quello in cui vengono ritrovate le lame. Non vedrete mai uno sguardo più vivo in Todd di quello nel momento in cui osserva le sue lame, i suoi unici amici, mentre ne osserva tutta la loro bellezza e capisce allo stesso tempo la loro importanza nel suo progetto omicida, sono una parte di lui ormai (ora il mio braccio è intero). Il secondo è la canzone "By the sea", il momento più felice, più colorato del film in cui Mrs Lovett vede una speranza per il futuro, propone una nuova vita a Todd, ma questo è totalmente assente, annuisce ma in realtà lui non è lì, lui non esiste. Il futuro potrebbe risplendere ma ormai i suoi occhi vedono solo il passato, non esiste un dopo, un domani. Bellissima tutta la sequenza: un pic-nic sul prato, una passeggiata sul porto, il matrimonio, per poi tornare sul prato, il posto dal quale parte tutta la fantasia: i tre personaggi principali (Todd, Lovett e il ragazzino) sono lì, immobili, con uno sguardo perso e assente, mentre tutto torna di nuovo a scurirsi. I tre semplicemente sono lì, uno accanto all'altro, non si guardano, ognuno ha pensieri diversi, in realtà nessuno dei tre è lì. Si potrebbe quasi pensare che ognuno dei tre rappresenta una diversa dimensione temporale: Todd- il passato, Mrs Lovett- il futuro, Il ragazzino- il presente (ed in effetti è anche il personaggio che vive in maniera più spensierata la storia, cogliendo la follia delle azioni dei due tutori e punendo alla fine il punitore-barbiere. Ma forse per quanto possa essere affascinante e in qualche modo calzante questa teoria mi sto spingendo troppo in là.

Ammetto che appena finito sono rimasto un pò deluso, ma riconsiderando tutto questo non posso fare a meno di cogliere la grandezza, la magnificenza di questo ennesimo, grande, lavoro di Burton. Ieri appena finito di vederlo non sarei andato oltre il 7, ma ora preso dal grande disegno, do un bel 9 e mezzo. Meglio di così non si poteva fare.

5 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2008 20.01.19
Visualizza / Rispondi al commento
puppet  @  23/02/2008 10:10:15
   8½ / 10
l'unico difetto se così si può chiamare di questo capolavoro è il troppo cantato ma d'altronde è un musical quindi uno che vuole vederlo lo sa già dall'inizio...per il resto che dire,il miglior film di tim burton dai tempi di sleepy hollow e guarda caso anche lì c'era depp,come sempre mostruoso coi suoi sguardi gelidi e poi bravo anche a cantare..perfetta anche la bonham carter nel suo ruolo..la seconda parte più bella della prima ma è inevitabile visto che si doveva presentare la storia e quindi a tratti non risulta scorrevole..che dire,complimenti a tutti,anche a tim burton che ha pensato schizzi di sangue alla planet terror!!!anche se non dovesse vincerli le candidature a 3 premi oscar questo film le merita tutte

edo88  @  23/02/2008 02:16:36
   8½ / 10
Come non essere catturati dai gelidi sguardi di Depp, davvero perfetto, dalle scenografie, dalle musiche, dall'atmosfera di Londra e dalla mano di Burton.
Un musical azzeccato in pieno, anche se alcuni momenti più lentini (complici anche le canzoni) si sono sentiti, in sala.
Ma è l'unico difetto che posso trovare a questo film, perché tutto il resto è come minimo di ottimo livello.
Grandi tutti gli attori, non solo Depp, come la Bonham Carter, Rickman e Baron Cohen.
Sweeney Todd si farà ricordare.
E se nella prima metà ci si chiede dove sia poi tutto quel sangue annunciato... beh la seconda parte vi soddisferà in pieno.
Buono il finale, e davvero soddisfacente il livello di canto del cast (con Depp su tutti, ovviamente, ma che ci si può fare...).

Da non perdere per gli amanti della coppia Attore-Regista più famosa di Hollywood.
Consigliatissimo a tutti gli altri, anche se è dovere ricordare che si tratta di un musical, e non di un semplice film come ovviamente qualcuno alla fine si aspettava (causa mancata informazione).

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  23/02/2008 02:07:44
   8 / 10
Fantasie esotiche; pasticci di carne; capelli e parrucche dorate; sangue fresco. Sono solo alcuni degli affascinanti simboli carnali della nuova favola nera timburtiana. Per gli appassionati del suo cinema, c'è veramente da "leccarsi i baffi". Depp come al solito ci regala il massimo che si può desiderare, calcando i panni di questo personaggio oscuro con una tale intensità dello sguardo da far accapponare la pelle. La Carter non è da meno, sposa/cadavere consumata fino alle ossa da quel veleno che è l'amore che si serba in seno. Citazioni e rimandi ai suoi film non mancano, come non manca qualche curioso riferimento a vecchi film disney (Elliot il mago invisibile su tutti, nella scena dell' elisir). Anche Luzhermann ha lasciato il segno. Gotico. Macabro. Poetico. Romantico. Quello che ci si aspetta da quel geniaccio visionario di Burton.

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  23/02/2008 01:28:21
   8 / 10
Tim Burton ci regala una storia davvero raccapricciante,ambientazioni strepitose,ed attori impeccabili.Johnny Depp si merita la canditatura all'Oscar alla grande, Helena Bonham Carter meravigliosa.OPellicola davvero notevole.

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2008 19.23.43
Visualizza / Rispondi al commento
mrkmaiden  @  23/02/2008 00:56:12
   8½ / 10
C'è da togliersi il cappello!
Grande l'atmosfera surreale e dark di Londra in un film di una crudeltà unica.
Inizia un pò in sordina ma si sviluppa bene in un crescendo di violenza.
Grazie ancora una volta all'inossidabile duo Burton-Deep!
Bellissimo

giumig  @  22/02/2008 23:51:20
   8 / 10
Partiamo subito dall'unico elemento "negativo" del film: pur sapendo che fosse un musical, mi aspettavo meno parti cantate, e soprattutto a volte sembano messe li giusto per esserci, mentre in altri musical le ho trovate piu funzionali e melgio integrate.

Detto questo, il film è e rimane un capolavoro. Atmosfera bellissima, sembra di respirare l'aria di una Londra dark e nefasta. Regia sublime, stupenda e con dei veri e propri colpi di geni: Tim Burton si conferma un maestro.
Attori magnifici, con un Depp da Oscar (peccato che quest'anno ci sia un ceto Day-Lewis...) ed una Helena Carter davvero calata nella parte.
Musiche stupende.
Insomma, un film realizzato magnificamente e con una storia davvero atipica ed interessante. Da vedere assolutamente, perche ancora una volta siamo di fronte all'arte cinematografica

fantasydreams  @  22/02/2008 23:29:29
   9½ / 10
Film magistrale con una stupenda interpretazione di Johnny Depp , con delle ottime atmosfere dark rendono il film un vero capolavoro.
Grande Tim Burton

«« Commenti Precedenti   Pagina di 5  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la mortehellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064642 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net