tenet regia di Christopher Nolan Gran Bretagna, USA 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tenet (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TENET

Titolo Originale: TENET

RegiaChristopher Nolan

InterpretiJohn David Washington, Robert Pattinson, Elizabeth Debicki, Dimple Kapadia, Michael Caine, Kenneth Branagh, Aaron Taylor-Johnson, Martin Donovan, Himesh Patel, Clémence Poésy, Andrew Howard, Yuri Kolokolnikov, Mark Krenik, Anthony Molinari, Rich Ceraulo Ko, Denzil Smith, Jonathan Camp, Julia-Maria Arnolds, Laurie Shepherd, Wes Chatham, Fiona Dourif, Kenneth Wolf Andersen Haugen, Marcel Sabat, Marek Angelstok, Klaus Peeter Rüütli, Daniel Olesk, Bern Collaço, Ingrid Margus, Carina Velva

Durata: h 2.30
NazionalitàGran Bretagna, USA 2020
Generethriller
Al cinema nell'Agosto 2020

•  Altri film di Christopher Nolan

Trama del film Tenet

Il tempo per il nostro mondo sta per scadere, ed alcuni agenti entrano in azione per evitare un evento più catastrofico di una terza Guerra Mondiale o di un Olocausto nucleare. Tenet aprirà le porte giuste – e anche alcune sbagliate – per guardare il mondo con occhi nuovi, sentendolo anziché tentare di comprenderlo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,36 / 10 (99 voti)6,36Grafico
Migliori effetti speciali (Andrew Jackson, David Lee, Andrew Lockley, Scott Fisher)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali (Andrew Jackson, David Lee, Andrew Lockley, Scott Fisher)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tenet, 99 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

wuwazz  @  07/09/2020 15:08:44
   9 / 10
Grandissimi pregi e qualche difetto per quello che ritengo essere uno dei film action-scifi più spettacolari mai fatti.
Spettacolare è la parola giusta.
Si può dire quel che si vuole, può piacere o non piacere, per carità, ma Chris Nolan, è uno dei pochi artisti cinematografici che si impegna (notate: SI IMPEGNA) nel suo lavoro e cerca di sorprenderci ogni volta con qualcosa di nuovo. Si può criticare la sua abilità di sceneggiatore (anche se in questo film tale limite trova una valida giustificazione), ma a livello di spettacolarità e ti "chiarezza narrativa dell'azione" quasi non ha rivali. Le dinamiche concettuali dell'azione sono sicuramente ostiche, ma quelle pratiche sono sempre di una chiarezza e una solidità esemplare: non c'è la minima confusione nell'esposizione narrativa delle singole scene (d'azione e non), e ciò fa sì che il cervello dello spettatore non si affatichi durante la visione. Questa caratteristica, sempre più rara nell'ambito dei film d'azione (si pensi a film come transformers, in cui le dinamiche dell'azione sono confuse, non si ha un'idea chiara di quello che sta succedendo in scena: dopo 2 ore di quel tipo di azione si esce dalla sala letteralmente stremati) è paradossalmente quasi indispensabile nel modo di fare cinema di Nolan, perché nei suoi film (almeno durante la prima visione) lo spettatore è sempre invitato a fare (se vorrà) uno sforzo di comprensione del concetto chiave sul quale ruota attorno l'intero film. I suoi sono sempre film molto stimolanti da un certo punto di vista (per così dire) intellettuale: ma tale sforzo non provoca stanchezza, al contrario di quello "passivo", di pura assimilazione di quello che sta accadendo in scena, che invece richiede un maggiore sforzo interpretativo (a livello inconscio) del cervello. Ma se a tale stimolo, che a primo impatto rappresenta una barriera per lo spettatore, si aggiungesse anche una narrazione visiva confusa, dopo 2-3 ore di film ne usciremmo molto stanchi, e propensi a mettere una croce sul film.
Una delle cose che mi hanno più stupito, è che dopo due ore e mezzo mi sono sentito davvero fresco come una rosa; ma ancora più incredibile è il fatto che non ho fatto la minima fatica anche dopo una seconda visione. A memoria, non è qualcosa che mi è capitato spesso.

Dal punto di vista concettuale, non solo questo tenet è il film più complesso di Nolan, ma è anche uno dei film più complessi che abbia mai visto, non tanto nella sua architettura generale, che si risolve banalmente (banale tra l'altro solo per chi è appassionato della tematica, ma non per chi si cimenta per la prima volta in tali "torte mentali") nelle già esplorate soluzioni dei viaggi nel tempo a schema chiuso, bensì nella comprensione dettagliata delle dinamiche logiche dell'azione delle cosiddette "tenaglie temporali", un concetto nuovo e davvero, davvero complesso. Il principio in sé, da un certo punto di vista porta in definitiva (forse?) ad un paradosso temporale, ma se mettiamo da parte un po' la logica per cui vorremo che tutto torni alla perfezione ed "ci accontentiamo" solo della premessa, allora i conti tornano abbastanza, almeno a prima vista. Ma se siamo dei fan di Nolan, abbiamo anche imparato che la sua filosofia cinematografica è pura, e come "the prestige" ci insegna, noi non dovremmo volerci addentrare troppo nei perché e nei come, nel meccanismo del trucco, noi dovremmo solo goderci la magia e lo spettacolo, goderci questo inganno consapevole. Anzi, da parte di Nolan viene profuso un impegno molto concreto per cercare di spiegare anche oltre al dovuto quello che succede, e ricordiamoci che non stiamo parlando del principio dei vasi comunicanti o dei piselli di Mendel, ma di inversioni temporali. Detto in altri termini: le cose in questo film potrebbero tornare anche molto meno, e dovremmo essere sorpresi che ci sia una tale ricerca di coerenza.

E questo, solo per quanto riguarda l'architettura "concettuale" del film.

Per quanto riguarda invece le scene d'azione, beh, che dire, uno spettacolo per gli occhi: regia solida e scene sequenziate in maniera impeccabile; si capisce sempre in maniera chiara cosa sta succedendo in scena. Da questo punto di vista uno dei migliori action degli ultimi anni.

La sceneggiatura è la parte più debole di tutto l'impianto. Che Nolan non sia uno sceneggiatore fenomenale lo si era già capito: i dialoghi spesso sono molto elementari, e si potrebbe quasi indicare con assoluta certezza in quali film Christopher abbia contribuito di più (interstellar, inception e dunkirk) e in quali invece abbia solo avuto un ruolo sussidiario (the prestige e dark knight); tuttavia nel complesso questo difetto è stato sempre nascosto da una abilità registica e di messa in scena fuori dal comune. Inoltre, la complessità dei diversi concetti di base dei suoi film (ad esempio il sogno condiviso, il sogno nel sogno per inception, la relatività del tempo e la gravità di interstellar) generano un tale interesse (o comunque una specie di stordimento) in chi guarda, che la trama passa quasi in secondo piano: così si ha l'impressione di non capire cosa stia succedendo non tanto perché vi sono dei limiti di sceneggiatura, ma perché vi è una osticità di base causata da una incomprensione di come funzionano le cose in quello specifico universo messo in scena. Nello specifico caso di TeneT, devo rilevare che dal punto si vista della scrittura siamo veramente ai minimi termini: i dialoghi oscillano quasi sempre tra un'esasperata essenzialità che cerca di creare un (inutile) mistero su quello che sta succedendo, la pura e sciatta banalità e la super*****la prematurata. Insomma, i dialoghi spesso non riescono a collegare molto bene le varie sequenze, e quindi si perdono pezzi di trama per strada. Ad una seconda visione si riesce a capire praticamente tutto, ma solo perchè conosciamo già tutti gli elementi. Può anche darsi che la cosa sia voluta, ma credo sia molto più probabile che Nolan abbia voluto tutelare (anche comprensibilmente) i vari successivi risvolti e i colpi di scena, lasciando che fossero soprattutto le immagini a raccontare cosa stesse succedendo.
C'è poi un'altra grandissima lancia da spezzare in questo caso nei confronti del Nolan scrittore: benché Tenet duri due ore e mezzo, praticamente (per quanto mi riguarda) vola. Soprattutto dopo averlo riguardato per la seconda volta mi sono reso conto che effettivamente curare maggiormente i dialoghi, spiegare di più, avrebbe aggiunto minutaggio al film. E uno qui potrebbe pensare: che vuoi che siano 2,3,4,5 minuti in più? Ormai ci siamo abituati a stare sulle 2 ore di film: se è vero che un film di un'ora e mezzo oggigiorno è un prodotto che non viene preso molto sul serio nel mondo cinematografico moderno, è vero anche che superare un certo limite significa creare una specie di ostacolo per lo spettatore. 2 ore e mezzo non sono poche, ma superato un certo limite ogni minuto inizia a fare una certa differenza in un'ottica preventiva. Si fa presto ad identificare 2 ore e mezzo di film in "sono quasi 3 ore", cosa che non invoglia certo lo spettatore medio, il quale va al cinema due volte all'anno, una per vedere Boldi e De Sica e l'altra per vedere Steven Segal. Sotto questo punto di vista era davvero fondamentale che il film non sforasse un certo limite, e quindi non escluderei che sia stato tagliato molto girato per rientrare nei 150 minuti.
Insomma, ad ogni modo viene dedicata talmente tanta attenzione ad altri aspetti (l'aspetto action, la tutela dei vari colpi di scena, non sforare un certo minutaggio), che si può sorvolare sulle mancanze della sceneggiatura. Inoltre, ripeto, il film è messo in scena e narrato registicamente molto bene, quindi il ritmo non dà comunque il tempo di notare questo limite.
Anche le caratterizzazioni, aiutano ad alleggerire la superficialità dei dialoghi.
Le caratterizzazioni dei personaggi siano lasciate interamente sulle spalle degli attori; quelli che ne escono meglio sono Branagh (che non ha bisogno di presentazioni) e Pattinson, che dopo essersi sbattuto come un mulo per scrollarsi di dosso l'etichetta del vampiro di Twilight, è diventato un attore incredibilmente dotato, capace di caratterizzare in maniera perfetta il suo personaggio. Washington, che si è dato seriamente alla recitazione negli ultimi 2-3 anni ne esce in maniera molto pulita, ma non riesce a creare quell'empatia degna di un vero Protagonista. La sua presenza scenica è ottima, soprattutto nelle scene di azione, e il taglio del suo personaggio prende evidentemente spunto dal canonico agente segreto dei classici film di spionaggio, primo su tutti, manco a dirlo, lo 007 di Fleming: elegante, al passo e con la risposta sempre pronta.
Comunque, è chiaro come l'intero film sia completamente strutturato prendendo a modello un moderno film di 007 (di cui Nolan si è sempre dichiarato massimo fan): l'agente segreto con la missione segreta per salvare il mondo in segreto, il cattivone, le scene d'azione ecc...); solo, a primo impatto non ci si fa troppo caso, per via della preponderante presenza di sci-fi e di altre caratteristiche proprie di altri film d'azione di genere (ad esempio) gli heist movie.

Un ultimo cenno sulla colonna sonora. In una sola parola: incredibile. Una delle soundtrack più belle che abbia mai sentito: si fonde perfettamente con le scene ed è veramente magnifica anche solo da ascoltare senza guardare il film. La scelta di Ludwig Goransson (per la quale all'inizio ero scettico) si è rivelata più che azzeccata: una ventata d'aria fresca sul (pre)dominio Hanszimmeriano dei blockbusters hollywoodiani.

Conclusione:
Sicuramente uno degli sci-fi action più belli e spettacolari di sempre. Visto al cinema è veramente impressionante e per quanto mi riguarda a livello sonoro non ha alcun rivale (visto all'Uci luxe di Marcon)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net