tentacoli regia di Oliver Hellman Italia 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tentacoli (1977)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TENTACOLI

Titolo Originale: TENTACOLI

RegiaOliver Hellman

InterpretiHenry Fonda, Bo Hopkins, Shelley Winters, John Huston

Durata: h 1.42
NazionalitàItalia 1977
Genereavventura
Al cinema nell'Ottobre 1977

•  Altri film di Oliver Hellman

Trama del film Tentacoli

Un pescatore e un bambino scompaiono in mare in California; ne vengono ritrovati i cadaveri straziati. Mentre la lista delle vittime si allunga, si scopre che responsabile è un'enorme piovra, impazzita a causa degli ultrasuoni emessi dalle apparecchiature usate per costruire un tunnel sottomarino.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,21 / 10 (21 voti)4,21Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tentacoli, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Alpagueur  @  26/10/2020 21:26:28
   8½ / 10
«La cosa migliore in un film è quando le immagini e la musica creano l'effetto […] Le scene più forti, quelle di cui ci si ricorda, non sono mai scene in cui delle persone parlano, ma quasi sempre scene di musica e immagini» (Stanley Kubrick)
«A questo punto potrebbe sorgere una domanda: "Ma…insomma, perché poi la musica è così necessaria? Perché parliamo qui della musica come di qualcosa che è sempre, a priori indispensabile e di per sé sottintesa nel film?" La risposta mi sembra abbastanza chiara: non si tratta tanto di rafforzare l'azione (sebbene si tratti in buona misura anche di questo), quanto di dire di raccontare emozionalmente quanto è inesprimibile con altri mezzi» (Sergej M. Ejzenštejn)
Due doverose citazioni per sottolineare l'importanza della musica nei film...mai come in questo caso, una OST straordinaria può far dimenticare tutto il resto (recitazioni, sceneggiatura etc.). Il grande lavoro di campionamento abilmente svolto da Stelvio Cipriani, porta gli inquietanti riff techno da tastiera elettronica ad un livello così minaccioso in certi spezzoni di pellicola che merita davvero tanti elogi ed apprezzamenti, e tutto all'interno di un plot sottovalutato che più sottovalutato non si può...
Con angoli di ripresa creativi, inclusa una barca fantasma rimorchiata nella baia mentre gli spettatori vengono lentamente trasportati avanti e indietro da una telecamera sul braccio meccanico di una gru in movimento (crane shot), che all'inizio della regata permette di inquadrare una marea di barche a vela (così come tutte le persone in riva sull'erba, che attendono, divertite, la conclusione della regata), il panning sugli scafi delle barche, le riprese confuse a pelo d'acqua, il regista Ovidio G. Assonitis (che qui si firma con lo pseudonimo Oliver Hellman), lavora furtivamente al fianco del suo compositore per non rovinare la piovra assassina tutta in una volta, mantenendo la suspense a lenta combustione, come faceva Alfred Hitchcock...
Sebbene la recitazione dei comprimari non sia buona quanto ci si aspetterebbe da un 'cult' del genere, comprese le riprese subacquee che sembrano belle ma tendono a volte a ostacolare lo scorrimento della trama e il conteggio dei personaggi, anticipando sua maestà la regata (competizione tra imbarcazioni) per un'inevitabile calo dell'effetto sorpresa, gli attori principali sono, beh... almeno sulla carta, davvero fantastici. Eppure, John Huston (Ned Tarner, un vecchio giornalista), Shelley Winters (Tillie Turner, la sorella) ed Henry Fonda (mr. Whitehead, presidente della T. Construction, la ditta che ha in appalto i lavori di trivellazione nei fondali al largo di Solana Beach, in California) non hanno molto da fare: il primo interpreta un giornalista curioso mentre il giovane figlio dell'altra si prepara per quella gara formidabile assieme ad un amico (la performance di Fonda è abbastanza scontata) mentre il coraggioso capitano Robards (Claude Akins) vaga perennemente in cerca di risposte. Ma è il sempre super affidabile Bo Hopkins (Will Gleason), che lavora in un parco marino con due fidate orche e una splendida ragazza (Delia Boccardo), che qui sembra essere il vero e unico protagonista nell'emozionante finale...
Tutto il film in tre momenti, sempre accompagnati splendidamente (se mi sentisse il tenente Fili...) dalle magiche e intense melodie di Cipriani: 1) la sparizione all'inizio del passeggino col bambino vicino alle rocce, risucchiato misteriosamente in acqua, mentre la madre stava parlando con un'amica dall'altra parte della strada (abilmente camuffata attraverso il passaggio di una macchina, e vai delle inquietanti 5+13 note in sequenza); 2) la regata, che occupa la parte centrale della pellicola, con ripetuti stop motion tra le facce (divertite) delle persone a terra, alternati alle sequenze terrificanti delle barche in acqua affondate progressivamente dalla piovra col suo testone, che aveva ormai preso di mira la barca dei due poveri bambini a causa del walkie-talkie di Tommy, mentre sua madre cercava disperatamente di avere un contatto con lui, il tutto con la famosa "Too risky a day for a regatta" del maestro Cipriani (opportunamente riarrangiata, in realtà questa musica era diventata famosa in un paio di 'poliziotteschi' degli anni '70...ovvero "La polizia sta a guardare", "La polizia ha le mani legate" e "La polizia chiede aiuto") in sottofondo; 3) il confronto finale con le 2 orche marine di Will Gleason (e suo assistente e amico Mark), davvero pieno di pathos e trasporto emotivo ("è vero che le ventose dei tentacoli sono micidiali come gli artigli di una tigre?" chiede Ned a Will a 2/3 circa del film..."è un confronto che non regge Turner... gli artigli della tigre sono niente" gli risponde uno sconsolato Will), e qui Cipriani rispolvera la m-i-t-i-c-a "Marsa Matruh" (da "La lunga notte dei disertori", 1970, di M. Siciliano), mentre le due orche (liberatesi dall'enorme serbatoio galleggiante) cercano disperatamente di demolire pezzo a pezzo (anzi tentacolo per tentacolo) la piovra gigante, con un attacco combinato che non permette al polpo di cercare rifugio tra gli anfratti in fondo al mare, salvando così la vita dei due sommozzatori/addestratori, immersi per cercare di uccidere il mollusco con i fucili subacquei (!). La genialità di questo finale è la scelta di due orche, non di una soltanto, quasi a sancire la superiorità della piovra su qualsiasi altro animale marino (squali bianchi giganti e orche marine compresi), la potenza devastante dei suoi tentacoli, in grado di "spremere" qualsiasi organismo vivente.
Sin da bambino la piovra è stato il mio incubo marino peggiore, quando vidi questo film per la prima volta rimasi shockato da quella prima sparizione del passeggino sullo sfondo e da quella ripresa dal basso della piovra che allargava completamente i suoi tentacoli per "ingoiare" prima il ciccione e poi la barca intera (con ragazza che prendeva il sole compresa). Ma tutto il film è disseminato di "istantanee" indimenticabili e inquietanti, sempre doverosamente accompagnate da quel riff di 18 note (prima 5...poi pausa di 4 secondi...poi 13). Il fatto che la piovra sia impazzita per via degli ultrasuoni emessi dagli apparecchi utilizzati per costruire il tunnel sottacqua e non per un istinto sadico è un ulteriore elemento che depone a suo favore (a differenza dei vari shark movies), infatti altrimenti non avrebbe attaccato l'uomo, molto toccante anche il rapporto tra essere intelligente (uomo) ed essere super-intelligente (le orche possiedono una parte del cervello che gli esseri umani non possiedono), il modo in cui Will spieghi a Mark come le orche gli "parlassero" attraverso un loro linguaggio, simile a quello dell'uomo. Insomma, se amate le orche non perdetevi assolutamente questo film, e, ovviamente, la mitica "Orca" assassina, "the killer whale", sempre del 1977, di M. Anderson (con la altrettanto mitica -e omonima- colonna sonora di E. Morricone...per me la sua migliore composizione di sempre), con la simpatica aggressione iniziale allo squalo.

Invia una mail all'autore del commento LorixTV™  @  28/08/2018 17:38:34
   6 / 10
C*****ella fatta per copiare il successo del film "Lo squalo"...senza riuscirci ovviamente. Comunque il film risulta godibile, anche se buona parte risulta noiosa e le scene d'attacco non si vede quasi niente, a parte qualche tentacolo di gomma che pende...c'era poco budget. Le musiche...ok, la regia è li e la sceneggiatura è una copia ad altri film di quel genere. Da vedere senza troppe pretese...

fabrix  @  03/02/2010 14:22:06
   6 / 10
non è poi così male. Ne ho visti di molto ma molto peggio.

Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  20/10/2006 20:08:28
   7 / 10
Un po' artigianale come film, ma tutto sommato caruccio. Anche perché dopo gli squali, l'orca e Moby Dick, era necessario coinvolgere un mollusco...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net