the day after regia di Nicholas Meyer USA 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the day after (1983)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE DAY AFTER

Titolo Originale: THE DAY AFTER

RegiaNicholas Meyer

InterpretiJason Robards, JoBeth Williams, Steve Guttenberg, John Cullum, John Lithgow, Bibi Besch, Lori Lethin, Amy Madigan, Jeff East, Georgann Johnson, William Allen Young, Calvin Jung, Lin McCarthy, Dennis Lipscomb, Clayton Day, Doug Scott, Ellen Anthony, Kyle Aletter, Alston Ahern, William Allyn, Antonie Becker, Pamela Brown, Jonathan Estrin, Stephen Furst, Arliss Howard, Rosanna Huffman, Barbara Harris, Madison Mason, Bob Meister, Vahan Moosekian, George Petrie, Glenn Robards, Tom Spratley

Durata: h 2.01
NazionalitàUSA 1983
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1983

•  Altri film di Nicholas Meyer

Trama del film The day after

Drammatico racconto dei devastanti effetti di un olocausto nucleare: i fatti sono introdotti da una serie di notiziari televisivi e radiofonici che, per tutta la durata del film, dipingono lo scenario bellico nel suo svolgersi. Successivamente vengono seguite più da vicino le vicende degli abitanti della città di Lawrence (Kansas) dove cadono tre dei trecento missili con testata nucleare lanciati dai Sovietici sugli USA.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,48 / 10 (46 voti)7,48Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The day after, 46 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

nippon  @  21/02/2005 23:18:40
   10 / 10
Mi vengono i brividi al pensiero di scrivere una recensione su questo film!
Ci sono così tanti spunti che è difficile capire da dove cominciare.
Partiamo allora dalla storia del film. Va innanzitutto detto che è ambientato in piena guerra fredda (siamo nel 1983) tra URSS ed USA. Il disastro che avverrà dopo una buona parte del film è presagito in modo molto poco invasivo, infatti, ogni tanto si sentono voci provenienti dai TG o dalle radio che annunciano via via un'invasione della Germania da parte sovietica. Come ognuno di noi, anche i personaggi del film (che risiedono negli Stati Uniti) reagiscono a queste notizie in vario modo: c'è chi pensa che sia solo qualcosa che si esaurirà in brevissimo tempo; chi ha un leggero sintomo di paura; chi è preoccupato che questo possa voler dire qualcosa in più; ecc.
Ciò che va immediatamente sottolineato, è che l'epicentro del film è a Kansas City, città ove, a poche miglia di distanza, vi è un importante base missilistica americana; è ovvio che gli abitanti di questa città sono quelli che più avvertono la tensione, eppure continuano a vivere la propria vita come tutti i giorni. Senz'altro, la non eccessiva paura mostrata da alcune persone deriva da un rifiuto nell'accettare qualcosa che va oltre la propria immaginazione. L'esempio più lampante è dato dalla moglie di uno dei protagonisti che, nonostante sia ormai giunta la fase di allarme, continua a rifare il proprio letto come se nulla fosse, e quando il marito cerca di scuoterla lei lo spinge continuando nella propria attività. Accortosi di quanto sta accadendo lui la prende a forza sollevandola da terra per portarla nel rudimentale rifugio antiatomico che ha adibito nella cantina della casa, ed in quel momento a lei cedono i nervi esplodendo in un pianto isterico.
L’unica cosa che le persone cercano di fare è scappare, pur non sapendo dove.
Le varie scene di vita quotidiana apparse all’inizio del film e che, pur avvenendo a pochi chilometri l’una dall’altra, sembrano rappresentare mondi diversi, d’un tratto vengono spazzate via lasciando il posto ad una nuova situazione che raggruppa chiunque si trovi al proprio interno: è il terrore per ciò che andrà ad accadere, e l’unico pensiero di mettere in salvo la propria vita e quella dei propri cari.
La caratterizzazione del disastro è eccellente, e la mia recensione non può rendere l’idea di come è magistralmente realizzata. Basti solo pensare ad una continua serie di scene di persone che corrono all’impazzata cercando di nascondersi nei più vicini rifugi antiatomici, e poi ad un fermo immagine di Kansas City come se vedeste una cartolina di una città. In seguito, ad un secondo l’uno dall’altro, seguono una serie di fermo immagini che mostrano Kansas City sempre più lontana, come a dare l’idea dell’ampiezza di ciò che avverrà a breve. L’ultimo fermo immagine dura qualche secondo in più, ed è seguito da un’immensa luce bianca nel cielo e da un forte boato. Il missile è esploso diversi chilometri sopra la città, perciò ancora le persone non hanno coscienza di quanto avvenuto; però, a causa della forte esplosione, tutti gli strumenti elettrici si fermano (comprese le automobili) aumentando il panico nelle genti. È poco tempo dopo che avviene il “disastro” vero e proprio, quando i tre missili esplodono sulla terra a poche decine di secondi l’uno dall’altro. I minuti seguenti sono un continuo susseguirsi di immagini catastrofiche. Oltre alle distruzioni immaginabili, colpisce la visione del corpo delle persone diventare come una lastra, poiché, effettivamente, è come essere esposti ad una quantità incalcolabile di raggi x in tutto il corpo.
Il protagonista principale del film, Steven Guttenberg, è un medico scampato fortunosamente all’impatto perché a molte miglia da Kansas City, e nel resto del film il suo sarà un calvario per salvare l’infinita quantità di uomini, donne e bambini che si recano presso il suo ospedale che è il più vicino alla città. Nonostante vi sia chi si è salvato, questi non viene risparmiato dalle radiazioni che anche nei giorni a venire non accennano a diminuire. Anche se l’attacco atomico è terminato, quanto si può vedere nel resto del film è come una serie continua di pugni nello stomaco: abitazioni completamente distrutte; genti che vanno pian piano come decomponendosi per effetto delle radiazioni. A questo va aggiunto il nuovo stile di vita al quale il popolo dei dintorni di Kansas City dovrà adattarsi. Ormai ciò che conta è cercare di tirare avanti nella maniera più dignitosa possibile, aspettando con apparente serenità la propria ora, o, come nel caso dell’ospedale di cui sopra, cercando di lenire quanto più possibile le sofferenze degli altri. In questo caso, però, per quanti sforzi si facciano, i cadaveri sono sempre di molto superiori alle persone a cui si riesce a dare un minimo sollievo.
I risvolti psicologici del film sono molti: il bambino che nasce nell’ospedale dopo il disastro rappresenta coloro che verranno dopo, e che raccoglieranno quanto chi prima di loro ha seminato;
il militare che accudisce l’uomo muto è colui che cerca la forza di andare avanti nella debolezza altrui; le persone che fanno razzia di quanto è sui camion che distribuiscono gli aiuti, senza lasciar nulla ad altri, sono quanti hanno perso ogni umanità a causa della barbarie, e nelle cui teste è stato strappato via a forze il vocabolo solidarietà; l’uomo che chiede a delle persone che si sono accampate al di fuori della sua casa disastrata di andarsene, perché è la sua proprietà, indica chi in quel poco che gli è rimasto vede un appiglio per ricominciare, per quanto consapevole che non servirà a nulla. Scrivere una recensione intera su questo film richiederebbe pagine e pagine; concludo perciò con la conclusione (scusate la ripetizione) del film.
Il medico protagonista, ormai anche lui stremato fisicamente e mentalmente dal troppo lavoro, e consapevole che la sua ora è vicina, decide di finire la propria esistenza nella “sua” Kansas City, così da ritrovare la propria casa e, forse, sua moglie. Sotto l’aspetto dell’ambiente distrutto, quanto visto nel film fino a qual momento non è lontanamente paragonabile a quello che è la città, e quando il medico trova la sua casa completamente demolita, non ci mette molto a capire che anche di sua moglie non ci sarà più traccia. Proprio quando ormai è consapevole che è tutto finito, nota tra le rovine della sua abitazione degli uomini accampati. Anche qui, come accaduto all’altro uomo in precedenza, il dottore chiede a loro di andarsene. Diversamente da chi lo ha preceduto, però, e che da chi era accampato è stato ucciso da un colpo di fucile, il medico, per tutta risposta, vede allungarsi verso di lui una mano che tiene un’arancia; ed è quello il momento in cui capisce tutto, come se si destasse da un insano torpore: a nulla serve accumulare beni in terra se avvengono poi disastri del genere. Compreso ciò si accascia a terra, ed in quel momento, l’uomo che gli aveva porto l’arancia gli si avvicina timidamente, fino a che i due si abbracciano piangenti.
Paradossalmente, è come se il film fosse finito bene, perché quello, e solo quello, è il punto di partenza per ricominciare; l’antitesi a quello che facevano quanti razziavano i camion degli aiuti, e, cioè, la solidarietà.
Sono convinto che con la mia recensione non ho reso giustizia ad un film che merita molto di più, perciò, per concludere con una frase non mia (così da restituire dignità a quanto ho scritto), termino con il commento che è alla fine del film da parte della voce fuori campo:

“I catastrofici avvenimenti a cui avete assistito con ogni probabilità sono molto meno tragici di quelli che accadrebbero se gli Stati Uniti venissero davvero coinvolti in una guerra nucleare.
Ci auguriamo che le immagini di questo film convincano tutte le Nazioni della Terra, tutti i popoli e i loro Governanti, a trovare il modo di evitare questa drammatica fine”.


4 risposte al commento
Ultima risposta 21/04/2006 00.38.53
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066001 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net