the departed - il bene e il male regia di Martin Scorsese USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the departed - il bene e il male (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE DEPARTED - IL BENE E IL MALE

Titolo Originale: THE DEPARTED

RegiaMartin Scorsese

InterpretiLeonardo DiCaprio, Matt Damon, Jack Nicholson, Mark Wahlberg, Martin Sheen, Ray Winstone, Vera Farmiga, Alec Baldwin, Anthony Anderson, David O'Hara, Kevin Corrigan, James Badge Dale, Mark Rolston, Robert Wahlberg, Kristen Dalton

Durata: h 2.29
NazionalitàUSA 2006
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2006

•  Altri film di Martin Scorsese

•  Link al sito di THE DEPARTED - IL BENE E IL MALE

Trama del film The departed - il bene e il male

Boston. Un gruppo della malavita organizzata, sceglie uno dei suoi membri per farlo infiltrare nella polizia locale. Allo stesso tempo, il dipartimento di polizia incarica uno dei suoi agenti di operare in incognito all'interno della stessa banda. Ovviamente il compito di entrambi é quello di fornire ai propri superiori informazioni importanti e segrete. Inevitabilmente i due vengono a conoscenza della reale identità l'uno dell'altro e cercheranno in tutti i modi di mantenere la propria copertura cercando però di smascherare l'altro...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,06 / 10 (598 voti)8,06Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior filmMiglior regia (Martin Scorsese)Miglior sceneggiatura non originale (William Monahan)Miglior montaggio (Thelma Schoonmaker)
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia (Martin Scorsese), Miglior sceneggiatura non originale (William Monahan), Miglior montaggio (Thelma Schoonmaker)
Miglior regista (Martin Scorsese)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Martin Scorsese)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The departed - il bene e il male, 598 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  01/11/2006 02:38:27
   8½ / 10
Questa è la storia di un uomo. La storia del piu' grande regista americano che dopo aver raccontato i princìpi che nascono dalla coscienza di altri uomini (mafiosi, boxeur, arrampicatori sociali, sicari, infermieri, persino Cri.sto) decideva che doveva essere egli stesso BABELE di quel mondo, cercando invano di superare Ford, Griffith. Hawks.
Nei suoi ultimi due film sfiorava il sublime, ma anche l'inutilità formale.

Ora quest'uomo abbandona i toni epici, persino agiografici, dei suoi film minori ma anche dei capolavori, raccontando lo stato indenne della coscienza.

Per la terza volta Di Caprio è coinvolto nella "trilogia che non c'è", che gli appartiene di diritto, dove ha sfornato prove di maturità ma con un volto pulito e mai dannato che non perdona (che non gli perdonano soprattutto).

La trilogia è forse quella che mette insieme Di Caprio, Damon (eterno rivale?) e Wahlberg stimolando un processo inverso al film, che sembrerebbe (ma non è) una furbissima operazione di marketing.

La realtà è ben diversa: "the departed" è un'esperienza travolgente, un'opera che racconta (ma senza epopea) quanto la condizione umana possa giocare a proprio favore a seconda dei propri vantaggi personali.
Un film sul doppiogiochismo, sul limite dei ruoli, piu' che sulla semplice corruzione delle "vocazioni".
Il doppio insegue quasi la stessa logica basilare di quel film di Mann, "Heat", dove il poliziotto reclama soprattutto il bisogno di eseguire i suoi compiti.

La Giungla d'asfalto di Boston rievoca inizialmente il bellissimo film di Lumet, "Il principe della città", ma è solo apparenza.
Nel disprezzo dei federali, l'ufficio investigativo appare come una sorta di sorprendente luogo di nevrosi, un'inferno privato dove la diffidenza è antitetica e complementare a quella dei fuorilegge.

Ci sono tanti elementi che si riconoscono in un film di Scorsese e altrettanti che lasciano spiazzati perchè non sembra essere piu' lui: in quel finale, che dà la fastidiosa sensazione di voler essere affrettato e compensativo, Scorsese sembra a tutti gli effetti un'emulo di Mamet...

Il personaggio di Frank Costello, magistralmente interpretato da un Nicholson in gran forma, per quanto sia affine ai gangsters tipici della carriera del regista (Joe Pesci, De Niro) al tempo stesso denuncia una forma di inesorabile paternità, quasi a restituire alla malvagità dei ruoli anche un'umanità rimossa, e insormontabile (non a caso la fine di Costello coincide con una provocazione del genere, da parte di Damon).

Anche stavolta Scorsese ha commesso qualche errore, fagocitando nei personaggi una no way out che inizialmente appassiona, poi diventa schematica e forse un po' egoista, specialmente nei riguardi dei comprimari (la psicologa che ama in due direzioni, ed è l'anello di congiunzione tra due insospettabili nemici).

Tuttavia, ci sono sequenze che rimarranno impresse per sempre nella storia del cinema di Scorsese, in particolare la (quasi Lynchiana) chiamata muta ai cellulari tra "la talpa" e "l'infiltrato", con un Damon davvero sorprendente a dipingere ancora una volta un personaggio sgradevolmente "rispettabile" e mentore.

Probabilmente l'unica epicità che Scorsese regala ancora al pubblico è l'ascesa il tormento e la decadenza fisica e morale di Costello, colui che nei primi fotogrammi afferma sprezzante "voglio che il mio ambiente sia il mio prodotto".

Nell'universo di "departed" il bene e il male non hanno una collocazione precisa, e cio' favorirà evidentemente riferimenti con gli States di oggi, con la politica del "sospetto" e la paura inconscia del "tradimento" all'interno dello stesso nucleo di persone.

In questo senso la musica onnipresente e un modo non sempre ortodosso di realizzare le varie fasi di montaggio (ripeto il Mametismo finale) danno al film un'aria insolita e geniale di un'uomo (Scorsese) che cerca di dimenticare se stesso cercando di essere comunque cio' che gli spettatori da anni si attendevano da lui.

In "departed" l'umanità si regge soprattutto sull'equilibrio della vita di relazione, un'equilibrio che viene piu' volte messo in discussione e puo' rompersi definitivamente: è emblematico il personaggio della psicologa che con molta (troppa?) naturalezza affronta crisi e depressioni di galeotti e poliziotti, come fossero entrambi complementari alla sua ricerca professionale.

Particolarmente affascinante, ma anche inquietante, la presenza dei cercapersone come impellente e diabolica esca(lation) per una rete di contatti e complicità, atta a favorire l'ingresso nella società contemporanea della spersonalizzazione individuale, la stessa che Di Caprio, infiltrato suo malgrado, reclama piu' volte ("rivoglio la mia vita").

Un film che insegna anche un'altra fondamentale verità: nel potere della complicità nella sudditanza opportunista c'è sempre l'ombra di un sospetto o di un tradimento.

Meglio nemici e traditori veri, che leali avversari

7 risposte al commento
Ultima risposta 19/08/2007 00.46.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062411 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net