the hateful eight regia di Quentin Tarantino Usa 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the hateful eight (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE HATEFUL EIGHT

Titolo Originale: THE HATEFUL EIGHT

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiSamuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Walton Goggins, Demiàn Bichir, Tim Roth, Michael Madsen, Bruce Dern, Channing Tatum, James Parks, Dana Gourrier, Zoe Bell, Gene Jones, Keith Jefferson, Lee Horsley, Craig Stark, Belinda Owino

Durata: h 3.02
NazionalitàUsa 2015
Generewestern
Al cinema nel Febbraio 2016

•  Altri film di Quentin Tarantino

Trama del film The hateful eight

La guerra di secessione è finita da qualche anno. Una diligenza viaggia nell’innevato inverno del Wyoming. A bordo c'è il cacciatore di taglie John “The Hangman” Ruth (Kurt Russell) e la sua prigioniera Daisy Domergue (Jennifer Jason Leigh), diretti verso la città di Red Rock dove la donna verrà consegnata alla giustizia. Lungo la strada, si aggiungono il Maggiore Marquis Warren (Samuel L. Jackson), un ex soldato diventato anche lui un famoso cacciatore di taglie, e Chris Mannix (Walton Goggins) , che si presenta come nuovo sceriffo di Red Rock. Infuria la tempesta e la compagnia trova rifugio presso la stazione della diligenza di Minnie Haberdashery, dove vengono accolti non dalla proprietaria, ma da quattro sconosciuti: Bob (Demian Bichir), che è accompagnato dal boia di Red Rock Oswaldo Mobray (Tim Roth), il mandriano Joe Gage (Michael Madsen) e il generale della Confederazione Sanford Smithers (Bruce Dern). La bufera blocca gli gli otto personaggi che ben presto capiscono che raggiungere la loro destinazione non sarà affatto semplice. Per molte ragioni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,47 / 10 (218 voti)7,47Grafico
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The hateful eight, 218 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jolly Roger  @  05/03/2016 12:52:33
   7 / 10

-----------------------SPOILEROSO e AMMAZZAFILM-----------------------

Io credo che questo sia un film di Tarantino per i tarantiniani. Io ho visto poco di questo regista, ma sono convinto che chi ha visto molto e ama il suo cinema, non può che restare estasiato da quello che mi pare essere (leggendo i commenti) una sorta di manifesto della sua poetica, un'autocelebrazione di ciò che vuol dire, forse il punto più alto della sua carriera. Non sto dicendo il suo film migliore, no perché non posso certo dirlo, sto dicendo il "suo" film, il cinema come lo intende lui. Un po' come quando una band organizza un tour auto celebrativo; se la band è buona apprezzi sicuramente la musica, ma se quella band sono i tuoi idoli vai in estasi.
Sicuramente chi ha tarantino nelle corde riesce a cogliere ed apprezzare sfumature della melodia che chi come me non ha l'orecchio allenato non può. D'altro canto chi non è un fan del regista può cogliere qualche difetto che, evidentemente, c'è.
Il film è maestoso, è grandioso, ma allo stesso modo autocompiaciuto, con una lentezza voluta e un po' stancante, una prolissità che sfiora l'autolatria. La prima parte non finisce mai, quel viaggio in carrozza fino all'emporio di Minnie che sembra distante anni luce. La trama c'è ed è solida, ma troppo semplice per un film che dura ben tre ore, il cui unico scopo peraltro è quello di caricare e caricare e caricare le armi per prepararsi ad un'esplosione di violenza. Perché questo, fuor di metafora, è il film: un lento climax che estenua lo spettatore e si auto - alimenta della tensione che crea, generando ancora più tensione, che prima o poi verrà liberata nel sangue.
Il cinismo è la vera chiave di questo film. La catarsi del sangue che lava via tutto. E potrebbe avere anche un senso, comunque :-)
L'America poggia sui massacri degli Indiani e sulla guerra di secessione, così come l'Europa di oggi nasce da due guerre mondiali. Il mondo civile per come oggi lo conosciamo, nasce indubitabilmente da bagni di sangue, dai massacri che hanno lavato il peggio e che ci hanno ripuliti dai "bastardi".
Bastardi privi di ideali (o con un ideale sbagliato), ammazzati da bastardi forse ancor peggiori, ma che si faranno ammazzare per il loro ideale giusto. In mezzo, la massa che sopravvive ed avanza in un mondo più giusto…e con meno bastardi.
"Soltanto i brutti bastardi vanno impiccati. Ma quei bastardi vanno impiccati". Questo è il motto del film, il fulcro del pensiero del bounty killer Kurt Russell, bramoso di incassare la taglia di 10.000 dollari, ma anche in grado di prendere il suo ruolo estremamente sul serio, come un ideale, una missione. I brutti bastardi non vanno ammazzati con una pistolettata alle spalle, no, è troppo facile, non se lo meritano. Vanno impiccati, devono vedere la morte che avanza lentamente, devono essere mostrati alla massa.
Ma, attenzione, il film non sposa questo ideale; dire che The Hateful Eight è un film per la pena di morte è uno sbaglio, così come lo è dire che sia un film misogino. Soprattutto se si pensa alla frase con cui la prigioniera controbatte: "Tutti i bastardi meritano di essere impiccati. Ma i grandi bastardi sono quelli che impiccano."
E in un certo senso ha ragione. Lo scopo è rappresentare quel peggio che l'America nasconde a sé stessa: la violenza immotivata, il bagno di sangue fraterno che è stata la guerra di secessione americana e la pena di morte, ciascuna cosa ben rappresentata da una rispettiva scena agghiacciante:

- Il bandito che segue l'inserviente ferito nel bagno, lo trova indifeso e gli spara in testa, con il sangue che sporca la neve;
- Il nero che inventa una storia sordida sul figlio del vecchio sergente confederato, solo per provocarlo e ucciderlo;
- L'impiccagione della prigioniera, forse la scena più cinica che io abbia mai visto in un film.

Comunque, se di "morale" si può parlare in un film così, il fine giustifica i mezzi.
Infatti:
Lo sceriffo – personaggio un po' meschino, dal quale non ti saresti mai aspettato qualcosa di moralmente decente – alla fine non cede al ricatto, non si accorda con la prigioniera, non tradisce.
Alla fine, la prigioniera viene impiccata, applicando la legge.
Ma soprattutto perché, a livelli più ampi, il progresso umano e civile pare il sillogismo di due estremi che s'ammazzano a vicenda, ma il fine - l'eliminazione dei "cattivi" - ci illude di aver giustificato i mezzi.

Una visione interessante, ma troppo cinica, oltretutto rafforzata da un finale in cui muoiono tutti (ma proprio tutti, anche i comprimari).
Concludendo, è un bel film, con grandi attori e un ottimo plot, ma l'aspetto dissacrante nei confronti dei valori e della storia - che culminano con l'ammissione che la lettera di Lincoln è un falso, il disprezzo per l'umanità, l'eccessiva confusione tra bene e male - con dei personaggi tutti ambigui che non incarnano pienamente né l'una né l'altra cosa - così come il cinismo e la violenza rappresentati in alcune scene, sono talmente forti da farti venire il dubbio che questo film altro non sia che una rappresentazione nichilista del peggio dell'umanità, con qualche sotteso intento critico ma soprattutto con malcelato autocompiacimento voyeuristico.
E forse è davvero così.

15 risposte al commento
Ultima risposta 19/04/2016 09.32.22
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062301 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net