Una giovane coppia si reca in un'isola remota per mangiare in un ristorante esclusivo dove lo chef ha preparato un menu sontuoso, con alcune sorprese scioccanti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Se proprio si vuole inquadrare The Menù in un genere direi decisamente la commedia nera. Curioso come siano usciti 3 film abbastanza in simultanea che propongono un medesimo spunto, cioè The Menu, Glass Onion e Triangle of Sadness. Contesto isolato, ricconi capitalisti e radical chic da sterminare. Questo film è speculare a Glass Onion, nel senso che in quest'ultimo sai cosa succede ma non conosci il colpevole, mentre qui il colpevole è in bella mostra ma non sai cosa succederà. Fiennes è il deus ex machina che dirige questa cena super esclusiva, super concenttuale in cui si ripercorre la sua personale frustrazione verso l'arte culinaria ed il deteriorarsi del rapporto fra cliente e chef. Domina la scena ed è realmente inquietante. La Joy invece è l'elemento estraneo al contesto, l'imprevisto che potrebbe far scardinare un meccanismo studiato meticolosamente. Tra una satira piuttosto evidente e l'inquietudine nel non sapere come si articolerà il gioco il film scorre piuttosto bene. Il finale è piuttosto pirotecnico ma non tanto sorprendente. Tuttavia è un finale logico dove è più importante non tanto la soluzione quanto come ci si arriva.