transformers 5: l'ultimo cavaliere regia di Michael Bay USA 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

transformers 5: l'ultimo cavaliere (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TRANSFORMERS 5: L'ULTIMO CAVALIERE

Titolo Originale: TRANSFORMERS: THE LAST KNIGHT

RegiaMichael Bay

InterpretiMark Wahlberg, Peter Cullen, Frank Welker, Gemma Chan, John Goodman, Ken Watanabe, John DiMaggio, Jess Harnell, Tyrese Gibson, Laura Haddock, Jerrod Carmichael, Josh Duhamel, Anthony Hopkins, Stanley Tucci, Santiago Cabrera, John Turturro, Isabela Moner, Liam Garrigan, Mitch Pileggi, Sophia Myles, Jerrod Carmichael, Mark Ryan, Barbara Eve Harris, Benjamin Flores Jr., Edward Mannering, Kevin Kent, Angela Holmes, David Olawale Ayinde, Andy Bean, Walles Hamonde, Martin McCreadie, John Hollingworth

Durata: h 2.34
NazionalitàUSA 2017
Generefantascienza
Al cinema nel Giugno 2017

•  Altri film di Michael Bay

Trama del film Transformers 5: l'ultimo cavaliere

Umani e Transformers sono in guerra, Optimus Prime se ne è andato. La chiave per salvare il nostro futuro è sepolta nei segreti del passato, nella storia nascosta dei Transformers sulla Terra. La salvezza del nostro mondo ricade sulle spalle di un'improbabile alleanza: Cade Yeager, Bumblebee, un lord inglese e una professoressa di Oxford. Arriva un momento nella vita di ognuno in cui siamo chiamati a fare la differenza. La preda diventerà eroe. Gli eroi diventeranno cattivi. Un solo mondo sopravviverà: il loro, o il nostro.

Film collegati a TRANSFORMERS 5: L'ULTIMO CAVALIERE

 •  TRANSFORMERS, 2007
 •  TRANSFORMERS: LA VENDETTA DEL CADUTO, 2009
 •  TRANSFORMERS 3, 2011
 •  TRANSFORMERS 4 - L'ERA DELL'ESTINZIONE, 2014

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,68 / 10 (22 voti)5,68Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Transformers 5: l'ultimo cavaliere, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jolly Roger  @  01/05/2020 01:44:41
   8 / 10
Inizio con una provocazione.

E' mai possibile che uno possa dare un voto pessimo a Transformers? E poi anche a tutti i 4 capitoli successivi della saga?
Per la serie "non mi piace ciò che guardo, ma siccome non lo capisco, me lo riguardo e poi me lo ri-riguardo". Tipico analfabetismo dei giorni nostri.

Comunque, veniamo al film. Io credo che questo "The Last Knight" sia la degna conclusione di una saga davvero esplosiva, una delle più riuscite degli ultimi quindici anni. Anche se ho già detto che, per me, la saga avrebbe dovuto concludersi al terzo capitolo. Perché il Terzo capitolo avrebbe potuto essere il film robot-fantascientifico-catastrofico DEFINITIVO. Ma, a causa di una serie di errori gravi e davvero banali (e incolpo Michael Bay di ciò), come la sostituzione di Megan Fox e il cambiamento di alcuni ruoli, non lo è stato.
La saga ha comunque proseguito il proprio corso con un quarto capitolo niente male, "Age of Extinction". In grado di intrattenere alla grande, ma carente di qualcosa. Nonostante le novità, nonostante il temibile cattivo LockDown, nonostante la spettacolarità innovativa di alcune scene – come l'immensa sequenza del magnete, o il combattimento sotto la Porta del Paradiso in Cina - al quarto capitolo è mancato qualcosa.
Ci ho pensato a lungo, e ho capito che cosa.
Nel quarto film, è mancato un protagonista tosto, uno in cui immedesimarsi.
Uno che ci credesse, che ci credesse così tanto da convincerti. Ma nessuno, purtroppo, si è rivelato all'altezza dello Shia LaBeouf dei primi 3 capitoli e del suo personaggio Sam WitWhicky. Il redneck inventore Cade, nel quarto capitolo, non si è rivelato per nulla all'altezza di poter sostituire Shia-Sam.

Eppure, è proprio quello stesso Cade (Mark Wahlberg), insignificante nel quarto capitolo, che nel quinto episodio tira fuori, finalmente, tutta la potenza del proprio personaggio.
E, caspita, che personaggio!
Cade riesce a catalizzare su di sé la forza del racconto e ha il physique du rôle per integrare la definizione di Eroe della porta accanto.
Ribelle, decadente, tragico, da solo contro il mondo.
Complice anche il look un po' più selvaggio rispetto al quarto capitolo (ora ha i capelli lunghi, veste il chiodo, monta una jeep, è molto più duro rispetto al conformista ignorante e ben pettinato del quarto capitolo), Cade è ora un personaggio che spacca. Niente da invidiare al Sam dei primi tre capitoli – anche Wahlberg, qui, finalmente, recita come uno che ci crede davvero, fino in fondo.
E quindi convince!
Così come convince Hopkins, ma soprattutto Turturro, grande ritorno. Di gran lunga il personaggio più eccentrico e simpatico di tutta la saga, il vero simbolo di essa. Avrebbero dovuto calibrare il film con una sua presenza molto maggiore.


_____________________________da qui in poi, SPOILEROSO___________________________



A grandi personaggi buoni, se ne contrappone uno davvero cattivo: Megatron.
E qui sembra anche più cattivo dei primi capitoli.
La sua prima apparizione, quando atterra….atterrisce pure! E' terribile quando si trasforma, estrae l'enorme ascia, incombe avvicinandosi con intercedere minaccioso.
Una domanda sorgerebbe spontanea, ma facciamo finta di niente…anzi no:
ma come ha fatto a resuscitare?!? Nel secondo film Optimus gli ha spaccato metà faccia, nel terzo film questa mezza faccia gli è stata strappata insieme a tutta la spina dorsale, nel quarto film la sua mezza testa staccata appare sotto una campana di vetro…
Invece ora riappare…e manco a dirlo è ancora più forte e cattivo.
Ma come ha fatto?!
Ma soprattutto………………………………..GALVATRON?!? La vera domanda è dov'è finito Galvatron?
Insomma, qui ci sono alcune notevoli incongruenze ed incoerenze rispetto ai precedenti capitoli, soprattutto con il quarto, che però è da considerarsi un episodio estemporaneo.
Ma noi ci dimentichiamo di queste incoerenze…perché vogliamo troppo bene a questa saga, non è così?
E allora chiudiamo un occhione su tutto ciò.

E questo quinto capitolo incanta alla grande.
Immagini fantastiche, come quelle della nave sepolta negli abissi…o del pianeta Cybertron, che cala dal Cielo, inesorabile Distruttore.
"Ci sono due Lune!"
E Cybertron cala, dapprincipio, sulla Luna: ottima scena quella in cui travolge l'astronave del fu capitano Sentinel. Io personalmente adoro queste citazioni concatenate tra capitoli diversi :-) mi fanno letteralmente impazzire!
Fantastiche anche le sequenze catastrofiche. Cybertron, pianeta Succubus, cala sulla Terra e si appiccica con le sue gigantesche radici, succhiando l'energia del nostro Pianeta.
Ad ogni cosa, viene data una spiegazione, forse un po' tirata per i capelli, sempre sul filo del rasoio, sempre terribilmente vicino, se non oltre, al limite di sfondare la soglia della sospensione dell'incredulità, ma con un senso logico che, se leggermente diluito dall'ironia e dalla goliardia, regge: Unicron, la Pangea, il Bastone di Merlino, la lotta tra Quintessa e i dodici Cavalieri, etc….molta carne al fuoco, forse troppa carne al fuoco, ma del resto anche abbuffate come questa ogni tanto bisogna concedersele.

E in questo quinto capitolo hanno mescolato tutto, pur di concedere alla saga un ultimo grande respiro, per creare un gran finale. "The Last Knight" pesca ovunque e mischia tutto.
Pesca il meglio di tutto sia dai 4 film precedenti della saga, sia da tutto il resto.
Qui c'è il meglio del catastrofismo, con la discesa del pianeta Cybertron sulla Terra – idea-furto dal terzo capitolo, dove questo già avveniva. C'è un grande Megatron. C'è la tratta dei prigionieri Decepticons, presentati come dei lottatori di wrestling, molto Pulp.
C'è una battaglia tra il bene e il male che viene narrata con i canoni del thriller investigativo, con gli stessi ritmi ed atmosfere totalmente derivati della narrativa di Dan Brown (tutto l'impianto della trama richiama "Il Codice Da Vinci" e "Angeli e Demoni"). Ci sono le sette templari segrete che custodiscono segreti millenari.
C'è l'aspetto ironico della contrapposizione tra Inglesi e Americani, ironica enfatuazione di luoghi comuni.
C'è un Hopkins la cui seriosa ironia viene spremuta come l'ultimo succo di un vecchio limone.
C'è la ragazzina alla Goonies, quattordicenne eroica, per acchiappare il pubblico più giovincello.
C'è un aspetto epico che sembra quasi di guardare Il Gladiatore.
C'è l'ironia, ci sono i mini-Transformers dinosauri come simpatici animaletti domestici che fanno tanta tenerezza e simpatia.
C'è Tutto. C'è Ogni Cosa.
C'è l'Eroe tosto e ribelle che si redime dai propri errori e dalla propria vita fallimentare, clichè anticonformista ed empatico.
C'è l'Eroina fredda, glaciale, delusa, clichè che finalmente si abbandona ai sentimenti umani e al calore. C''è Bumble Bee, "sting like a bee", amico fedele e definitivo.
E infine c'è Optimus, il Migliore, il Camion che esce trionfante dalla grande catastrofe scampata dopo aver salvato l'Universo per l'ennesima volta e senza che nessuno glie l'abbia chiesto; Lui esce dal caos sfrecciando brillante al suono di tamburi di battaglia.
E c'è il solito discorso buonista finale, peloso quanto una predica di un politico populista.

Ma questo, in fondo, è Transformers.
Fin dal primo film.
E' la stessa cosa, ripetuta in sequenza, ma con sempre maggiore e goduriosa esplosività pulp.
Chi lo ha capito, ne ha potuto godere per ben 5 volte.
Gli altri, dopo il primo film, hanno saggiamente fatto a meno dei capitoli successivi...o ne hanno ignorantemente usufruito ;-)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)
 NEW
bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066380 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net