trauma regia di Dario Argento USA, Italia 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

trauma (1993)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TRAUMA

Titolo Originale: TRAUMA

RegiaDario Argento

InterpretiChristopher Rydell, Asia Argento, Piper Laurie, Frederic Forrest, Laura Johnson, Dominique Serrand, James Russo, Brad Dourif

Durata: h 1,46
NazionalitàUSA, Italia 1993
Generehorror
Al cinema nel Luglio 1993

•  Altri film di Dario Argento

Trama del film Trauma

Aura, una ragazza anoressica, scappa da una clinica psichiatrica ed incontra un uomo che tenta di offrirle aiuto ed un pò di cibo, ma viene ritrovata dai suoi genitori e portata a casa. La sera stessa, durante una seduta spiritica in casa, la madre e il padre di Aura vengono decapitati da un serial killer che uccide solo nei giorni di pioggia...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,12 / 10 (111 voti)6,12Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Trauma, 111 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  02/04/2016 00:45:32
   5 / 10
No, no e ancora no! Ho voluto dare un'altra chance ad Argento, nella speranza di visionare un film decente nella sua parabola decadente cominciata proprio con questo lavoro. E' stato leggendo commenti e recensioni, che mi son deciso a visionare tale pellicola, pensando e soprattutto sperando, che il vecchio Dario avesse ancora una cartuccia da sparare, e invece niente, tutto vano. E' incredibile la metamorfosi che ha avuto questo regista, in quanto negli anni 70 ci ha deliziato con quelli che sicuramente sono le sue opere migliori e che poi sono rimaste nella leggenda del cinema italiano, in seguito negli anni 80, ha sicuramente dato un'impronta più commerciale alle sue pellicole, ma riuscendo sempre a renderle interessanti ed efficaci, poi improvvisamente, dagli anni 90 in poi, è cambiato tutto, non ha azzeccato più un colpo, producendo col passare del tempo, film sempre peggiori, quasi come se non avesse più nulla da dire, come se il regista romano fosse diventato demotivato e svogliato. E questa pellicola, è l'esatta incarnazione di demotivazione e svogliatezza; in quanto la sempre pregiata regia che ha caratterizzato tutti i lavori precedenti, qui viene persa del tutto, sostituita da una direzione piatta e statica. Innanzi tutto, penso che l'aver girato tale film negli States, abbia influito non poco sulla realizzazione finale, infatti la pellicola ha un tocco decisamente più commerciale con un Argento che, ripeto, opera malissimo dietro la macchina da presa, sfornando alla fine, un thrillerino americano come ce ne stanno tanti. Tutti gli elementi che caratterizzavano la sua direzione, vengono irrimediabilmente smarriti: non c'è più quell'atmosfera cupa e opprimente, tipicamente argentiana, che ha caratterizzato tutti i film precedenti, specie quelli degli anni 70. Non ci sono neanche più quelle splendide inquadrature introspettive che da sole creavano suspense o ancora, mancano anche i fantastici virtuosismi con la macchina da presa. La narrazione arranca, "Trauma" infatti è raccontato in maniera spicciola e banale, non c'è mai nulla di veramente significativo o che comunque colpisca lo spettatore. Non c'è un anima. A ciò si associa un ritmo molto macchinoso, la storia non decolla mai e non si vivono mai forti emozioni, anche a causa di una prevedibilità che aleggia per tutta la durata del film. Anche le scene degli omicidi non mi son piaciute affatto, e questa è una delle cadute più rovinose in cui Argento, potesse incappare, in quanto, le suddette scene di violenza, erano da sempre state un suo marchio di fabbrica, per la cristallina abilità con la quale le realizzava e gli imponenti effetti speciali che venivano usati. Qui, innanzitutto, di sangue se vede pochissimo, e verrebbe da pensare tutto meno che questo, visto che il killer è uno spietato taglia-teste. Sulle uccisioni, ripeto, sono realizzate in modo molto approssimato e sbrigativo. Lascia molto a desiderare pure la direzione degli attori, campo in cui il director magari era già meno bravo, ma comunque riusciva nella maggior parte delle occasioni a rendere i suoi personaggi intriganti. Qui invece, gli attori sono diretti molto alla buona, il regista si limita a fargli svolgere il compitino, fa ancora peggio poi, con i rispettivi personaggi, mal caratterizzati e per niente interessanti. Neanche Aura Petrescu, che dovrebbe essere il soggetto principale della storia, è gestita degnamente, anche se comunque a ciò, collabora per la non riuscita del personaggio, una tremenda Asia Argento. Però il problema principale, è ben si un altro, un problema che in una pellicola di Argento non dovrebbe presentarsi mai: la mancanza, TOTALE, della benedetta SUSPENSE! E' assurdo, ma vero: nel film non c'è neanche una scena che susciti tensione, la quale era elemento principale nelle scorse pellicole, come non citare ad esempio, la suspense che si respira nell' "Uccello dalle Piume di Cristallo" o in "Profondo Rosso? Qui praticamente non esiste, non si avverte mai, non c'è mai un inquadratura degna, che faccia stare col fiato sospeso come invece succedeva sempre con i suoi vecchi prodotti. Il risultato finale è che questa non sembra per niente essere una pellicola firmata Dario Argento. La fotografia non aiuta, sbiadita e mal gestita, non ha praticamente colore. Anche la sceneggiatura non è gran che, molto arronzata, approssimativa e monotona. Non c'è alcuna idea innovativa, un colpo di scena che fa virare la pellicola verso nuovi orizzonti, niente. Le lacune sono dappertutto, e poi, spesso, si perde di vista il nocciolo centrale della vicenda, favorendo lo sviluppo di varie sotto-trame alquanto inutili o che comunque occupano troppo spazio, come ad esempio la storia d'amore che viene a crearsi tra David e Aura. Io poi, fossi stato in Argento, avrei approfondito il tema riguardo l'anoressia della ragazza, poteva riservare spunti interessanti, e invece, alla fine è una cosa che non ha alcun peso. I dialoghi sono irritanti, scontatissimi e mai possenti. Forse l'elemento peggiore della sceneggiatura. Il movente dell'assassino non sorprende affatto, tenderei a dire abbastanza telefonato, tuttavia però, visto il resto dello screenplay, è paradossalmente tra le componenti migliori. Altra cosa buona, è l'intromissione del bambino all'interno della storia, il quale conduce una specie di "indagine" per conto proprio. Il cast è di uno squallore sconcertante: Asia Argento fa pena, il bello è che ho letto anche commenti di chi dice che lei recita bene in questo film... ahahahahah!! Se allora è così, Meryl Streep di "Kramer vs Kramer" è in realtà un alieno incarnato. Ma per cortesia! E' irritante, le espressioni sono da mongoloide, l'interpretazione dei dialoghi fa schifo, è ridicola quando urla e la parte dell'anoressica non la fare per niente. Insomma, è un disastro su tutta la linea. Inoltre orrendo il doppiaggio. Rydell non fa meglio, anzi, è totalmente insulso, e man mano che la pellicola andava avanti, mi chiedevo se quell'uomo sapesse cosa vuol dire recitare. Tanto che lo fa male, che mi risulta difficile esprimere un'analisi più approfondita. Tra le pochissime cose buone, annovero il finale, il quale seppur un po' sbrigativo, ha una gran trovata (vedi spoiler) e per circa 5 minuti ritroviamo l'Argento dei bei tempi. Interessante anche l'idea delle vittime decapitate con un ingegnoso marchingegno dotato di un laccetto metallico.

Conclusione: uno scarsissimo thriller firmato da quello che una volta era il maestro italiano del brivido. Scadente su quasi tutti i fronti. Dispiace molto che questo regista dopo grandi film come "Profondo Rosso" o "Suspiria" si sia ridotto a produrre simili cose. Almeno con "Trauma", non tocca il suo punto più basso. 5-.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net