tre passi nel delirio regia di Federico Fellini, Louis Malle, Roger Vadim Italia, Francia 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tre passi nel delirio (1967)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TRE PASSI NEL DELIRIO

Titolo Originale: TRE PASSI NEL DELIRIO

RegiaFederico Fellini, Louis Malle, Roger Vadim

InterpretiTerence Stamp, Brigitte Bardot, Alain Delon, Jane Fonda

Durata: h 2.01
NazionalitàItalia, Francia 1967
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1967

•  Altri film di Federico Fellini
•  Altri film di Louis Malle
•  Altri film di Roger Vadim

Trama del film Tre passi nel delirio

Metzengerstein: rifiutata dal cugino, una nobildonna provoca un incendio che sarà fatale a entrambi. William Wilson: un ufficiale disonesto sfida a duello un sosia che lo ossessiona. Toby Dammit: un attore ubriacone, appena sbarcato a Cinecittà, è perseguitato dalla fantasmatica figura di una bambina che gioca a palla.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (27 voti)7,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tre passi nel delirio, 27 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  01/11/2020 16:47:39
   7½ / 10
Film antologico di tre registi europei basato sulle storie di Edgar Allan Poe (il padre della narrazione horror moderna. ): una principessa crudele perseguitata da un cavallo spettrale, un giovane sadico perseguitato dal suo alter ego e un attore alcolizzato perseguitato dal Diavolo. "Metzengerstein" è molto poetico, nessun gioco di parole, e Jane Fonda sembra fantastica, comunque bellissima. 'William Wilson' è una storia eccellente, considerata la prima del suo genere, affronta il tema della doppia personalità. "Toby Dammit" di Fellini è il pìù surreale e visionario dei tre, il protagonista è semplicemente posseduto...uno studio da molti ritenuto molto affascinante ma che è così diverso dalla storia originale di Poe, intitolato "Mai scommettere la testa col diavolo - Racconto morale" ("Never Bet the Devil Your Head - A Tale With a Moral"), e che tuttavia ne cattura davvero (?) lo spirito. Un bel consiglio dato da Poe, l'autore senza morale. La pellicola ha avuto tanti titoli..."Histoires extraordinaires" (storie straordinarie), "Spirits of the Dead" (spiriti dei morti), "Tre passi nel delirio", tutti vanno a mostrare il macabro soggetto di questo film (ma come potrebbe essere altrimenti, provenendo da Edgar Allan Poe?). Vediamoli nel dettaglio.
Il primo episodio, "Metzengerstein", vede la crudele Contessa Frederica (Jane Fonda, il cui allora marito Roger Vadim ha diretto la storia), ossessionata dal barone Wilhelm Berlifitzing (Peter Fonda), sia in vita che in punto di morte...ma potrebbe avere conseguenze disastrose. Qui iniziamo con una bizzarra versione porno di Poe. Ok, "porno" può essere un po' esagerato, ma per lo meno potremmo chiamarla una versione di Barbarella (inclusi, non dubito, alcuni abiti di Jane che provengono direttamente dal set di quel gioco fantascientifico). Vadim cade nei suoi vecchi cliché: la ragazza sdraiata su un letto che si fa piacere da un uomo mentre dalla camera del cuscino vediamo l'apatia nei suoi occhi, la stanchezza generale e la noia di una donna che non trova soddisfazione nell'edonismo. Alcuni all'epoca criticarono il terribile accento americano di Jane Fonda e quindi la performance poco convincente come contessa europea.
Il secondo episodio, "William Wilson" (diretto da Louis Malle), vede il personaggio del titolo più buono (Alain Delon), un giovane e bellissimo ufficiale austriaco che non ama la concorrenza, specialmente quando gioca con la sconcertante Giuseppina (Brigitte Bardot). Ecco una fantastica storia di Poe sulla follia che rivendica un uomo quando si rende conto di non essere più unico al mondo. Ma qui Malle smaschera forse il tema centrale del racconto originario e invece si concentra su qualche ipotesi (?) dì, erotismo, sadismo e dissolutezza. Il ruolo di Brigitte Bardot diventa quindi un'invenzione completa per realizzare quel fine. Il nome del protagonista non è casuale, William Wilson era all'epoca infatti (ma credo ancora oggi) il nome più comune in Inghilterra, così come da noi lo è Mario Rossi. Nel film questo ovviamente non è stato specificato, ma nel racconto Poe si serve di questa peculiarità/espediente narrativo per nascondere la propria vergogna davanti al lettore ed evitare di fargli sapere il suo nome vero (il racconto infatti inizia così "lasciate ch'io mi chiami, per momento, William Wilson...").
Per i felliniani, l'ultimo episodio, "Toby Dammit", sarà sicuramente il più interessante. Diretto com'è da Federico Fellini, il tutto è molto surreale. Terence Stamp interpreta il personaggio del titolo, un attore inglese ubriaco che va in Italia per fare un western cattolico. All'aeroporto, vede una bambina che fa rimbalzare una palla. Quindi, fa il suo film e riceve un premio: una Ferrari. Folleggiando ad alta velocità per le vie di Roma, si imbatte in una parte della superstrada mancante, ma la bambina è dall'altra parte. Il finale lascerà a bocca aperta. In questo episodio l'egocentrismo di Fellini viene alle prese con l'ipocrisia, la finzione e la mediocrità del cinema. La maggior parte è ambientata in una cerimonia di premiazione in cui Fellini ci picchia sulla testa con sarcasmo, cinismo e quel classico atteggiamento da "uva acerba" che troviamo in tutti i suoi film che trattano di cinema. Sono presenti i colpi sarcastici alla "critica", un tema ricorrente nei film di Fellini.
Tutto sommato, pur considerando i diversi "adattamenti", più o meno riusciti (trasporre visivamente i racconti di E.A. Poe non è facile per nessuno, e chi ha letto tutti i suoi racconti sa bene perchè), questo è un film davvero impressionante. Personalmente tra i tre ho preferito quello di Wilson, ma è una questione soggettiva (narrativamente parlando, assieme a "Il ritratto ovale", considero questo racconto di Poe il suo terzo migliore in assoluto dopo "Il gatto nero" e "Il cuore rivelatore"), seguito da Metzengerstein e per ultimo da Dammit. Non posso fare a meno di notare come il corto di Fellini abbia preso ispirazione, per quanto riguarda l'inquietante bambina con la palla bianca che rimbalza, dal film di Mario Bava 'Operazione paura' del 1966, dove la bambina era in realtà un bambino con la parrucca).
Non posso dare un voto basso a questo film dal momento che comunque si basa su tre racconti di Edgar Allan Poe e che quindi perlomeno nelle intenzioni ha cercato comunque di omaggiare il grandissimo scrittore di Boston. La speranza è che possa servire per molti scettici da invito per approfondire ulteriormente la sua letteratura, soprattutto quella del mistero e del terrore, che per tutto il XX secolo ha continuato e ancora oggi continua ad ispirare tanti film gialli e dell'orrore.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/11/2020 20.06.21
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net