un mercoledi' da leoni regia di John Milius USA 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un mercoledi' da leoni (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN MERCOLEDI' DA LEONI

Titolo Originale: BIG WEDNESDAY

RegiaJohn Milius

InterpretiJan-Michael Vincent, William Katt, Gary Busey, Patti D'Arbanville, Lee Purcell, Sam Melville, Darrell Fetty, Gerry Lopez

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 1978
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1978

•  Altri film di John Milius

Trama del film Un mercoledi' da leoni

Negli anni '60 tre inseparabili amici si divertono cavalcando le onde sulle spiagge della california. Il tempo passa, la vita li divide, ma le grandi onde ritornano per riunirli. Sono le celebri mareggiate dell'estate '62, autunno '65, inverno '68 e primavera '74.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,01 / 10 (78 voti)8,01Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un mercoledi' da leoni, 78 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  19/02/2011 22:33:26
   7 / 10
I protagonisti del film sono il valore supremo che ha l'amicizia virile nel mondo maschile (americano), il doloroso e rassegnato disincanto per il tempo che passa, la nostalgia per le pazzie e la vita intensa della gioventù, la stilizzazione e l'esaltazione di un mitico passato (da contrapporre al presente), l'affermazione della forza e della bellezza fisica (idealizzata) come realizzazione per un uomo.
AMICIZIA VIRILE: è una sottile e particolare forma di omoerotismo che costituisce una delle colonne della cultura tradizionale americane. E' alla base del mito della conquista del West; quanti film western sono pieni di cowboys che non desiderano altro che vivere, lavorare, mangiare, dormire sotto le stelle insieme ad altri come loro. E' l'ossatura etica del cameratismo bellico americano; tanti film di guerra vertono intorno a intensissimi rapporti (quasi amorosi) fra commilitoni, che sono "felici" di affrontare la morte insieme ai compagni/amati.
Le figure in questione sono quasi tutte prestanti, belle. E' l'uomo/maschio che ama se stesso, la propria virilità, rispecchiata in compagni, amici, commilitoni. E' appunto omoerotismo. La parte erotica fisica è rigorosamente esclusa e riservata al sesso femminile. Le donne sono viste come l'oggetto privilegiato su cui sfogare ed esaltare la propria virilità. Hanno quasi sempre un ruolo secondario, stanno in disparte, "servono" l'uomo, lo accudiscono e disbrigano tutte le mansioni pratiche e prosaiche. L'uomo si sposa, ha famiglia, ma il suo desiderio più grande è quello di ritrovarsi insieme agli amici (maschi) del cuore. L'amore più profondo e sentito, quello più nobile e importante, un uomo lo prova solo con un altro uomo.
In questo film c'è un personaggio (Bear) che interpreta la figura del "Daddy", altro archetipo dell'omoerotismo virile americano. E' un uomo più anziano, più forte, più "formato", carico di esperienza e autorità. Rappresenta il desiderio/amore per il "padre", per una persona più matura e più forte, che protegge, tutela, "ama".
NOSTALGIA. Questo è uno dei più bei film di "graffiti" che sono stati prodotti a cavallo fra '70 e '80. Tantissima parte del film è fatta di rievocazione di un tempo che non c'è più. Semplicità, spensieratezza, pienezza di vita in un quadro idealizzato, dove il mondo esterno quasi non entra, dove anche la guerra si risolve solo in "esperienza" acquisita. Protagonista è il "fun" degli anni '60, visto però con occhi idealizzanti e sconsolati perché si tratta di un periodo perduto. C'è molta malinconia nel film. I personaggi a volte soffrono, si ubriacano per ciò che hanno perduto. Il culmine è nel finale che diventa lirico e struggente.
RESTAURAZIONE. In piena epoca punk, Milius propone come modello il passato mitico degli anni '60, con le figure stilizzate di ragazzi sì scapestrati ma tutto sommato puliti, perbene, ordinati e legati alle tradizioni e alla famiglia. Disegna anche un modello di "bellezza" molto tradizionale, fatto di ragazzi biondi, lisci, perfettini. Milius è dalla parte di quelli che auspicano un ritorno ai valori fondanti del passato (molto idealizzati) da contrapporre alla "decadenza" del presente. E' la cultura che porterà Reagan al potere.
Per il resto "Un mercoledì da leoni" è un film tecnicamente e visivamente di prima qualità. Niente da dire, da questo punto di vista è affascinante, splendido.
E' insomma un film da vedere, prestando attenzione agli aspetti di cui sopra. Se ci si aspetta trama, azione, emozioni o suspence allora è meglio lasciar perdere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)elio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity package
 NEW
f1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)
 NEW
hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupikarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyoscomode verita'sex (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanternestoria di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062205 commenti su 52172 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

1883 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 3CREEPSHOW - STAGIONE 4CRITTERS: A NEW BINGEQUELLI DELLA PALLOTTOLA SPUNTATATHE RESIDENCE - STAGIONE 1THE STUDIO - STAGIONE 1THE WALKING DEAD: DEAD CITY - STAGIONE 2THE WHITE LOTUS - STAGIONE 3VITA DA CARLO - STAGIONE 3

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net