un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza regia di Roy Andersson Svezia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN PICCIONE SEDUTO SU UN RAMO RIFLETTE SULL'ESISTENZA

Titolo Originale: EN DUVA SATT PÅ EN GREN OCH FUNDERADE PÅ TILLVARON

RegiaRoy Andersson

InterpretiHolger Andersson, Nisse Vestblom

Durata: h 1.41
NazionalitàSvezia 2014
Generecommedia drammatica
Al cinema nel Febbraio 2015

•  Altri film di Roy Andersson

Trama del film Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza

Come moderni Don Chisciotte e Sancio Panza, Sam e Jonathan, due commessi viaggiatori, si confrontano sulle meraviglie caleidoscopiche dei destini umani. Un viaggio il loro che mostra la bellezza dei singoli momenti, la meschinità di altri, l'umorismo e la tragedia che è insita nell'uomo, la grandezza della vita così come la fragilità dell'essere umano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,76 / 10 (17 voti)5,76Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Oskarsson88  @  02/06/2023 12:14:16
   5 / 10
Piuttosto noioso, molto statico, molto desaturato e grigiastro, questo umorismo flemmatico scandinavo, a parte qualche sorrisino che mi ha strappato, mi ha lasciato indifferente e annoiato...

Buba Smith  @  29/01/2018 00:45:51
   1 / 10
Ebbene... Ci sono riusciti.

Io sono andato fino in fondo. Ho capito il vero e profondo intento di questo film e... Si. Ci sono riusciti.

Il più profondo scopo di questa pellicola era convincersi di poter creare qualcosa che fosse peggiore di stare una notte in un cimitero abbandonato.

ce l'hanno fatta. Io se dovessi scegliere di rivedere stò composto di rifiuti, sceglierei veramente l'altra opzione.

Se doveste inconsapevolmente incappare in questo film. Cambiate canale. Fatelo fin da subito al contrario mio.

Invia una mail all'autore del commento Andrea Lade  @  29/07/2017 01:38:17
   2 / 10
Se un film non è piaciuto, non si deve temere di abbatterlo con un voto negativo solo perché ha vinto il Leone d'Oro a Venezia. Si potrebbe discutere sul fatto che non tutti i premi coincidono con la qualità, ma sicuramente non interpretano sempre la soddisfazione o il gradimento del pubblico. Questo ne è un esempio molto chiaro e parlante. Già dal titolo si avverte un fastidio che spinge a voler comprendere il perché di quelle parole messe lì per caso, senza un significato ben preciso. Ma il titolo è forse l'aspetto più gradevole di questo noiosissimo e narcisistico lungometraggio , privo di sostanza e adatto ad un pubblico forzatamente intellettuale che indossa la maschera dell'intenditore per fuggire dai luoghi comuni e dal banale. Se da un lato abbiamo i commercialissimi thriller americani , sull'altro estremo si pongono film come questo dove il pretesto di una tecnica cinematografica cade solo nell'eccentricità . Film pessimo

topsecret  @  26/12/2015 19:57:49
   5 / 10
Le cose sono due: o sono limitato e non posseggo i mezzi necessari per capire e carpire l'essenza di film come questo (e secondo me è l'opzione più probabile) oppure, semplicemente, non mi ha entusiasmato l'idea di racconti minimalisti di vite grigie, di nonsense, di squallore esistenziale che il regista ha voluto evidenziare in questo suo film.
Verso la fine mi stavo per addormentare, e non è una cosa che mi capita sovente quando si tratta di cinema, perciò mi riesce difficile trovare punto vincenti in questo leone d'oro 2014, se non forse l'originalità dell'idea e di come è stata realizzata, ma sinceramente non mi pare abbastanza per meritare la sufficienza.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  15/09/2015 15:55:22
   4 / 10
Il regista sceglie di raccontare alcune esistenze prive di "vita" facendo trasparire questa nullita' attraverso lo schermo. Certamente la scelta di girare tutto un film di 100 minuti con questo grigiore appesantisce la visione che diventa snervante gia' dopo la prima mezz'ora.
Quindi perche' apprezzare questo film? Per lo stile con cui è girato? Puo' passare ma sicuramente per poco tempo.
Non trovo altri motivi di merito sinceramente.
La giuria di Venezia gli ha assegnato il leono d'oro nel 2014. O perche' ha voluto dimostrare di capire di cinema per aver premiato un film sperimentale o perche' le alternative erano peggiori di questo...
Insopportabile

Invia una mail all'autore del commento cupido78  @  27/02/2015 14:21:52
   4½ / 10
so già che se non avesse avuto il leone d'oro, tanti non si sarebbero mai sognati di gridare al capolavoro. Premesso questo affermo che me ne sbatto altamente dei premi, delle giurie e della critica.
Questo Piccione è una gran tortura a cui mi sono placidamente concesso per poi dormirci su e riflettere sulle conseguenze: poco o niente.

Rimane una grande provocazione stilistica: nell'era della tecnica registica e narrativa esasperata e funambolica il Nostro ha piazzato la macchina da presa sul cavalletto e ha mosso gli attori. Un grido esasperato che intima: "Fermiamoci per dio!"

Ok!

Viviamo un periodo storico alienante. I Rockefeller (vecchi ricchi assetati di champagne e morbosità) continuano a guidare il mondo e noi siamo topolini da laboratorio nel giro di giostra settimanale, svuotati di vere emozioni, programmati per fare sempre le stesse cose, gli stessi errori, cercando di vendere agli altri( e a noi stessi) l'inutilità(maschere e denti vampireschi, finte risate). I peccati veniali dell'umanità, il genocidio e le inutili guerre di conquiste si fondono accavallandosi alla misoginia, alle turbe sessuali, al vizio del gioco.

La morte come salvezza, come speranza di un paradiso che non può esistere in terra. La sconfitta dell'uomo come essere senziente e intelligente. La scimmia dimenticata in un amperaggio che la scuote nell'indifferenza di un'umanità svuotata.

Noi disumani e disumanizzati. Grazie, ma il film è una gran palllaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

dagon  @  21/02/2015 01:16:52
   2 / 10
Leone d'oro al festival di Venezia.... Vabbe'... Una specie di versione scandinava di "cinico tv": inquadrature statiche con gente brutta e squallida, immobile, silenzi o frasi proferite in modo piatto ed atono, oltre che lentissimo. Uno dei film piu' fastidiosi ed irritanti che abbia visto negli ultimi anni. Mi ha urtato esattamente come quando sono andato al museo d'arte moderna ed un sistema di compiacenti critici & co. ha cercato di convincermi che quattro coni di plastica a strisce arancioni appoggiati per terra, di quelli usati per segnalare i restringimenti di carreggiata sulle strade, fossero un'opera d'arte ("perche' l'artista ha voluto esprimere..." Ma andate affa...). Frammenti e siparietti surreali, in un tripudio di calcolatissima e narcisistica pseudoautorialita' da strapazzo (oltre che secondo un modello di cinema d'autore vetusto), che vorrebbero farci vedere quanto e' misera la nostra vita... Grazie, dopo questa ora e quarantacinque di tedio profondo la mia e' ancora piu' misera.
Per alcuni questo e' IL cinema, registro e rispetto l'opinione, per carita', ma per me e' l'ANTI cinema, ne' piu' e ne' meno della piu' becera delle americanate, seppur sull'estremo opposto...
Si dice che il mondo sia bello perchè è vario... mah...

11 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2015 10.23.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net