filmscoop.it blog, blog di cinema, news, interviste, approfondimenti, notizie dai festival, serie tv
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Tutti i post di tylerdurden73

Pallone sgonfio in sala

Pubblicato il 05/11/2012 20:57:03 da tylerdurden73
Nino non aver paura di tirare un calcio di rigore” cantava negli anni ’70 Francesco De Gregori.
Un timore che da sempre attanaglia i nostri produttori e registi, i quali, rarissimi casi a parte, quando c’è da andare in campo, non sono mai riusciti a cogliere la vera essenza dello sport nazionale, ovvero il calcio.
Il primo dimenticabile tentativo risale alla fine degli anni ’40 con il misconosciuto “Undici uomini e un pallone”, cui fanno seguito una decade dopo "Gambe d'oro" (con special guest il mitico Totò) e “Gli eroi della domenica”, passato non proprio in sordina per la presenza del plurivittorioso c.t. della nazionale Vittorio Pozzo e alcuni giocatori del Milan.
Nel 1970 l’indimenticato Alberto Sordi è protagonista de "Il presidente del Borgoroso Footbal Club", pellicola sopravvalutata e forse acclamata più per la fame nazionalpopolare di pellicole sull’argomento.
Risale agli anni ’80 una dei migliori film mai realizzati da queste parti, Pupi Avati coadiuvato da un grande Ugo Tognazzi fa centro con "Ultimo minuto", malinconico ritratto di un presidente che si sporca le mani e si rovina la vita per ottenere il successo.
Da quel momento qualcuno comincia a pensare che non sarebbe male buttarla in farsa, ed ecco allora apparire sugli schermi "L'arbitro" con Lando Buzzanca, buon successo di pubblico e discreto di critica.
La massa viene così attratta da filmetti comici senza troppe pretese, in cui la demitizzazione del sacro rito domenicale diventa fenomeno di costume per raccontare di allenatori, calciatori e dirigenti con storie spesso al limite della demenzialità.
Precursori del genere due esperti della parodia, ovvero Franco Franchi e Ciccio Ingrassia con "I due maghi del pallone".
Assurge a vero cult della categoria "L'allenatore nel pallone" con Lino Banfi, cui aveva fatto da apripista un paio di anni prima l’altrettanto celebre "Eccezzziunale...veramente" con Diego Abatantuono, entrambi oggetto negli anni 2000 di seguiti francamente penosi.



E’ soprattutto negli anni ’80 che pallone di cuoio e risate grossolane vanno a braccetto: "Paulo Roberto Cotechino-Centravanti di sfondamento", "Mezzo destro, mezzo sinistro: due calciatori senza pallone" e "Il tifoso, l'arbitro e il calciatore" ,sono solo i più famosi esempi di pellicole in cui la cornice sportiva è spesso solo pretesto per metter sul piatto battute grevi e torridi nudi delle starlette di turno.
Dopo Avati qualche tentativo di unire la denuncia sociale e pratica sportiva si è intravisto nuovamente sul finire degli anni ’80, con risultati però dimenticabili.
Impossibile non citare lo scult con Nino D'Angelo avverso alla camorra ne "Quel ragazzo della curva B".
Non mancano le peripezie dei supporter ad offrire parecchio materiale, "Ultrà" resta l’esempio più interessante, mentre "Tifosi" si ricollega al filone demenziale.
Negli ultimi anni il calcio sul grande schermo ha seguito il decadentismo cui il cinema popolare è stato soggetto, con filmacci di incredibile pochezza tipo "Piede di Dio", "4-4-2 Il gioco più bello del mondo", "Ultimo stadio" o "Tutti all'attacco", pellicole in alcuni casi dirette da registi poco conosciuti e con cast formati da gente che sguazza nel mondo del cinema e della tv senza aver mai mostrato alcun talento.
Singolare notare come la cinematografia italica non abbia mai saputo generare un vero e proprio capolavoro su un argomento vissuto così visceralmente da moltissimi, oggetto di infiniti dibattiti e da sempre in grado di affascinare qualsiasi ceto sociale.
Infine menzione a parte merita "L'uomo in più" di Sorrentino con il sempre maiuscolo Toni Servillo, che pur non polarizzandosi esclusivamente sugli aspetti agonistici riesce per la prima volta a raccontare le dinamiche più spietate di un mondo fino ad allora trattato con poco coraggio e obiettività.

Vacanze in tugurio

Pubblicato il 03/10/2012 08:34:51 da tylerdurden73
The cabin, ovvero la catapecchia, meglio se isolata in qualche intricato bosco, ha ormai da tempo assunto un’importanza preponderante nell’immaginario horror.
Castelli gotici e scricchiolanti, sinistre magioni, cimiteri nebbiosi sono stati accantonati per dar spazio a quattro assi messe in croce, il più delle volte evidentemente abbandonate da anni.



Ultimo arrivato tra i film legati all’argomento è "Quella Casa nel Bosco", in cui il regista Drew Goddard dopo un incipit lineare sbeffeggia i più abusati cliché virando verso lidi insospettabili, in cui tra abbondanti schizzi di sangue e citazioni più o meno palesi ci (e si) diverte non poco.
A Sam Raimi invece andrebbe innalzato un monumento, in quanto con "La Casa" ha sdoganato di fatto la “baracca” tramutandola in un luogo in cui ogni demoniaca aberrazione è possibile.
Il luogo in questione viene spesso utilizzato secondo le esigenze di sceneggiature più o meno vincenti nel far deflagrare l’orrore in quello che solitamente viene deputato come luogo di vacanza da parte di un gruppetto di giovani, in linea di massima sul decerebrato andante e possibilmente con fisici e volti da modelli.
Non sempre è il soprannaturale a darsi da fare in questi posti pittoreschi, in "Cabin Fever" la minaccia è di tipo virale, mentre in "Tucker & Dale vs. Evil" a farla da padrone è una clamorosa successione di equivoci che portano allo scontro due placidi bifolchi e un branco di studenti poco arguti.
Stesso dicasi di "Turistas" più un horror sul genere “sangue a catinelle in luogo da sogno”, ma con una baracca adibita ad operazioni chirurgiche molto particolari.
Ovviamente la moda del mockumentary non poteva esimersi dall’attingere linfa vitale da questo invitante argomento e la casa di "The Blair Witch Project" diventa il luogo adatto per dar vita ad una scena decisamente indimenticabile. Sempre sul tema ci sarebbe "My Little Eye" in cui filmati creati ad hoc e reality show si fondono in un tragico gioco.
Nemmeno il cinema d’autore è rimasto impassibile all’idea di dar sfogo alle azioni più turpi in un cottage isolato(non esattamente una baracca in questo caso), chiedere a Willem Dafoe e Charlotte Gainsbourg che in "Antichrist" se ne combinano di ogni per la gioia del misogino Lars Von Trier.
In "Wrong Turn" invece sono dei redneck deformi a dare letteralmente la caccia ai soliti giovincelli in un lavoro non certo memorabile che ha ugualmente prodotto ben tre sequel. Se non cercate stomachevoli spargimenti di sangue allora "Secret Window" con Johnny Depp è quello fa per voi, tratto da un racconto breve di Stephen King mostra un altro genere di pericolo, quello generato dalla propria follia.
Anche l’Italia ha dato il suo bel contributo, sarebbe delittuoso non ricordare "La casa dalle finestre che ridono".Traslando verso tempi più recenti un plauso lo merita Ivan Zuccon che sembra avere un particolare feeling con locations degradate ("La casa sfuggita","Bad Brains").
Di esempi ce ne sarebbero molti di conseguenza mi sono limitato a citarne solo alcuni, chi volesse può divertirsi a rimpinguare la lista tenendo sempre presente che una bella camera sulla riviera romagnola tra orde di bagnanti sudaticci e maleducati è sempre meglio di una placida stamberga posizionata in un luogo dove nessuno potrà sentirvi gridare.

Categorie: Generi horror, Cinema sciocchezze

Commenti: 9, ultimo il 04/10/2012 alle 09.53.41 - Inserisci un commento

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net