una luce accecante nell’oscurità, cinema registi
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Una luce accecante nell’oscurità

Pubblicato il 01/10/2012 08:35:57 da Silly
"I bambini percepiscono i problemi, pertanto non è giusto nasconderli. Ma ai piccoli di cinque anni non si può non mostrare la speranza."



Un alone di mistero aleggia sul prossimo lavoro del regista Hayao Miyazaki. Le ultime informazioni che ci giungono dai corridoi del web ci dicono sia alle prese con un biopic sul progettista dell'aereo Zero (utilizzato dal Giappone nella seconda guerra mondiale) Jiro Horikoshi. Non essendo trapelato altro, ci dobbiamo accontentare di questa affermazione dell'autore: "Non sarà un film che il pubblico può guardare in relax, ma sarà un'opera in qualche modo realistica" .
Attendiamo pazientemente la sua ultima fatica. Personalmente ne ho un estremo bisogno. Per chi non conoscesse questo straordinario regista e si ritrovasse a parlarne con me in salotto, tra un muffin, caffè ristretti e qualche sigaretta, probabilmente andrebbe a casa felice. Perché Miyazaki è il Dio dell'animazione giapponese. No, fermi. E' il Dio dell'animazione, punto. Ed è in grado di regalare la vera felicità, quella che ti permette di non pensare alle brutture insignificanti della microscopica esistenza, ma ti accompagna per mano in mondi e realtà incredibili, potenzialmente più veri e plausibili del talvolta mediocre reale. Il primo lungometraggio del Maestro che vidi fu La città incantata, ed incantata rimasi. Di lui, delle sue opere, non potei più fare a meno. E succede a tutti, anche a coloro che solitamente osservano i film d'animazione con sospetto, ritenendoli robetta per mocciosi o per nerd sfigati.
Ora, non mi metterò certamente a raccontare tutti i suoi film, se solo mi inoltrassi in questo probabilmente non ne verrei più fuori. Quello che mi preme maggiormente, è che venga finalmente accolto come un arricchimento culturale e umano il Miyazaki pensiero. Per chi ancora credesse che si sta parlando di un tizio che fa i cartoni animati, sappiate che stiamo parlando di un uomo laureatosi negli anni '60 in scienze politiche ed economia. Che nel 1985 mette definitivamente in piedi, insieme al socio Isao Takahata, il leggendario Studio Ghibli, permettendo a tutto il mondo di godere delle sue opere, avvalendosi di preziosi collaboratori, lasciando spazio a giovani leve. E' uno che nei titoli di coda inserisce il gatto degli studios e le donne delle pulizie. Parlo di un signore che recentemente protesta contro il nucleare, marciando in grembiule insieme a due amici e un border collie in assoluto silenzio. Vi sembra che stia parlando di uno che coglioneggia? Bene, finalmente ci siamo intesi.



La filosofia di pensiero miyazakiana prende forma comunicativa attraverso l'animazione, viene rivolta al mondo dell'infanzia, un mondo sensibile che apprende inconsapevolmente, ma che ha bisogno dell'adulto per rielaborare, per comprendere completamente ciò in cui viene magicamente introdotto. Credo fermamente che le opere di Miyazaki dovrebbero essere mostrate ai bambini già dalla seconda infanzia, sia a casa che nelle scuole, condividendole con genitori ed educatori. Spesso noi adulti ci dimentichiamo di quanta importanza abbia la condivisione, soprattutto in un mondo come il nostro attuale, dove l'intercultura è ormai un valore aggiunto. Ed è proprio il valore la parola chiave. Non al plurale, che quando sento parlare di valori mi viene un senso di nausea come quando vedo gli occhialetti in 3D. Si inciampa in stucchevoli banalità, ci si abbandona ineluttabilmente ai soliti bla bla bla, riempiendo di luoghi comuni le orecchie stanche di passivi interlocutori. No, io parlo del Valore, quello universale che si dà alla vita, al rispetto di essa in tutti i suoi aspetti. Dopodiché ognuno può fare liberamente le sue personali riflessioni al riguardo. Basterebbe sorteggiare a caso tra le opere del regista e ne avremmo esempi lampanti. I mondi fantastici in cui ci catapulta sono esperienze magiche, trasudano di verità e di epico coraggio, quello che serve un po' a noi tutti per crescere i nostri bambini in questo caotico presente, proiettandoli in un futuro possibilmente meno incerto. Ricordate quella canzone del nostro compianto Giorgio Gaber che ci illuminava sul non insegnare ai bambini?

"Non esaltate il talento

che è sempre più spento

non li avviate al bel canto, al teatro
alla danza

ma se proprio volete

raccontategli il sogno

di un'antica speranza.


Non insegnate ai bambini

ma coltivate voi stessi il cuore e la mente

stategli sempre vicini

date fiducia all'amore il resto è niente."


Niente di più difficile. Ma sarebbe ora di incominciare.

Categorie: Cinema registi

Commenti: 4, ultimo il 03/10/2012 alle 20.52.23 - Inserisci un commento

Caricamento commenti in corso...

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
discesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreen
 NEW
franco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvare
 NEW
pomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzo
 NEW
quirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065312 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net