Recensione 4 minuti regia di Chris Kraus Germania 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione 4 minuti (2006)

Voto Visitatori:   7,79 / 10 (28 voti)7,79Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film 4 MINUTI

Immagine tratta dal film 4 MINUTI

Immagine tratta dal film 4 MINUTI

Immagine tratta dal film 4 MINUTI

Immagine tratta dal film 4 MINUTI

Immagine tratta dal film 4 MINUTI
 

"Vier Minuten (tradotto letteralmente in "4 Minuti")", del giovane regista quasi esordiente Chris Kraus, è una riflessione sul valore che si può dare alle persone dotate di "genio"; ciò che le rende speciali, uniche, sublimi può giustificare altre parti della loro personalità sgradevoli, repellenti o criminali? Si può ammirare e favorire una persona eccezionale anche se è un elemento pericoloso per la società?
Viene poi toccato il tema, sempre dibattuto da Dostoevskij in poi, della personalità criminale estrema e se sia giusto permetterne l'inserimento sociale; tematica peraltro di scottante attualità anche In Italia, in un momento storico in cui si sta discutendo circa il problema del reinserimento nella società degli ex-terroristi.
Nel film le questioni però sono solo esposte senza voler dare un giudizio preventivo; sta allo spettatore prendere posizione, anche se sembra quasi che le simpatie del regista vadano tutte al criminale-genio.
In ogni caso si celebra il potere dell'arte di "nobilitare" qualsiasi persona, anche il peggior rifiuto della società.

Il film si richiama in parte al passato nazista della Germania; è infatti ambientato nel carcere femminile di Lickau, che in passato è stato anche un campo di prigionia nazista. Sembra quasi si voglia fare un parallelo fra gli orrori e le limitazioni alla libertà del passato con quelli del presente. Tra l'altro alcuni flashback sono ambientati in quel triste periodo.
Anche il tema del "genio" abbinato alla violenza richiama in parte l'esaltazione nazista della persona con doti superiori a quelle della massa, libera di esprimersi con ogni mezzo a sua disposizione senza impedimenti morali; questo va in parte a giustificare le paure e i timori delle autorità carcerarie a lasciare in giro persone instabili anche se dotate artisticamente.

La scarna trama del film ruota intorno allo scavo psicologico di due personaggi femminili. La tecnica è quella di farle apparire all'inizio nel loro aspetto esteriore antipatico e sgradevole e via via con lo scorrere della storia, fare in modo che lo spettatore approfondisca la conoscenza dei loro caratteri e arrivi a comprenderle, quasi a "giustificarle".
Jenny, una giovane carcerata, viene presentata come una figura negativa, egoista, abulica, agressiva e con manie autodistruttive. Si verrà poi a sapere che è stata una bimba pianista prodigio ma una serie di circostanze e il suo carattere instabile l'hanno portata forse ad assassinare brutalmente una persona.
Traude invece è una vecchia dura, fredda, rigida, chiusa nella propria solitudine; si occupa di insegnare musica alle carcerate ed a un secondino. La comune passione totale per la musica sarà la scintilla che unirà Jenny e Traude in un rapporto contorto e quasi morboso. Traude rimane affascinata dal talento di Jenny, qualcosa che la eleva dalla massa amorfa, e non le importa se è o è stata una criminale. Utilizza metodi quasi dittatoriali per imporre all'allieva il raggiungimento della perfezione. Jenny si adatta a subire questi metodi (abbastanza di malavoglia) perché sa che sono l'unico modo per entrare in contatto con il solo strumento con cui riesce a esprimersi: il pianoforte.

Il proposito autodifensivo di Traude di tenere separato l'interesse per il talento di Jenny dall'interesse per la sua personalità, è destinato però a fallire. Alla fine entrambe capiscono che l'esercizio continuo per raggiungere la vittoria al concorso musicale significa in realtà ottenere la vittoria sulle negatività e sugli ostacoli che reprimono la libera espressione della loro personalità. Traude subisce la forza sensuale di Jenny e finisce per svelarle i suoi sentimenti anticonformisti e il suo torbido passato, uscendo così dal proprio guscio; riesce però a instillare nella psiche instabile di Jenny il senso del dovere e della missione che la porterà a dare un senso alla propria esistenza anche se solo per quattro minuti.

tra i personaggi secondari del film ricordiamo il secondino appassionato in maniera superficiale di musica, che finisce per incattivirsi, roso dall'invidia; ve ne sono poi altri a simboleggiare la mediocrità e la burocrazia che gravita intorno al carcere. Un personaggio non molto chiaro è invece il padre di Jenny, forse il punto debole del film.

Essendo un film basato soprattutto sulle reazioni psicologiche si indugia spesso su primi piani o su inquadrature focalizzate sul personaggio; anche il montaggio aiuta a esprimere i collegamenti mentali e le sensazioni che avvengono nella mente delle due protagoniste.
Splendide poi le interpretazioni della Herzsprung (una esordiente) e della Bleibtreu e anche la scenografia riesce a creare bene con i suoi ambienti spogli e anonimi l'atmosfera di chiusura e isolamento in cui si svolge il film.

E' comprensibile che si possa giudicare la storia romanzata o forse un po' estrema; questi aspetti possono essere in parte giustificati considerando che è tradizione dei tedeschi dare molta importanza agli aspetti nascosti o eccezionali della psiche umana; non a caso il Romanticismo è nato in Germania, la loro filosofia ha prodotto Nietzsche ed anche il cinema ha cominciato a esplorare la parte scura dell'animo umano grazie all'espressionismo tedesco. Del resto anche nella storia la Germania (insieme all'Italia) ha prodotto persone "eccezionali" delle quali spesso si è diffidato.
Per un tedesco il tema del genio accompagnato dalla violenza suscita sempre brutti ricordi.

Commenta la recensione di 4 MINUTI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di amterme63 - aggiornata al 17/05/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net