Recensione addio al linguaggio regia di Jean-Luc Godard Svizzera 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione addio al linguaggio (2014)

Voto Visitatori:   5,67 / 10 (3 voti)5,67Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ADDIO AL LINGUAGGIO

Immagine tratta dal film ADDIO AL LINGUAGGIO

Immagine tratta dal film ADDIO AL LINGUAGGIO

Immagine tratta dal film ADDIO AL LINGUAGGIO

Immagine tratta dal film ADDIO AL LINGUAGGIO

Immagine tratta dal film ADDIO AL LINGUAGGIO
 

Jean-Luc Godard, maestro della Nouvelle Vague, impertinente e impenitente genio della sperimentazione visiva e intellettuale, sforna a 84 anni un provocatorio "Addio al linguaggio" che, anziché opera di chiusura e addio come da titolo, è film che apre e scardina. A cominciare da un uso del 3D che, se non potrà certo essere preso a modello e imitato alla lettera, dimostra però quante possano essere le possibilità celate e ancora da inventare (in-venio, rinvenire) di questa tecnica e dunque, per esteso, del linguaggio cinematografico tutto.

"Addio al linguaggio" (che, sia chiaro, non ha una trama: come tutta o quasi l'opera o quasi di Godard dai tardi anni '60 in poi, è antinarrativo per statuto) è film tutto incentrato sui temi del doppio e della separazione.
La pellicola ha un'idea centrale molto forte che potremmo forse definire "dialettica priva di sintesi", nel senso di tramonto delle possibilità comunicative. Genialmente, Godard si avvale della tridimensionalità per spiegare il concetto (ribadendolo continuamente attraverso gli ostacoli che pone alla visione).
Tutto è doppio. Anzitutto lo sguardo. Che è la sintesi della diversa prospettiva di 2 occhi. Da lì nasce la tridimensionalità. E, dunque, la profondità. Ecco: la sintesi. Godard vuole affermare che la sintesi è divenuta difficoltosa, se non impossibile: perciò scinde tutto, lasciando i suoi doppi separati, privi di sintesi.
Tutto è scisso - a partire dallo sguardo - in "Addio al linguaggio". Il film è costellato di doppi; ogni doppio è un contrasto, una dicotomia, una sovrapposizione e una scissione. L'eventuale ricongiunzione è affidata a un cane (al cui latrato si sovrappone, prima dei titoli di coda, il vagito di un bambino: ennesima sovrapposizione/scissione).

Abbiamo provato ad appuntare alcuni dei tantissimi doppi che Godard menziona esplicitamente nel corso del film. Già nelle didascalie dei titoli di testa, abbiamo subito una serie di tre: 2D vs 3D.
Immaginazione verso Realtà, Pensiero vs Non-pensiero (quest'ultimo doppio è ribadito dalla didascalia con cui il film si chiude: "resta da vedere se il Non-pensiero contamini il Pensiero").
I primi minuti del film hanno una tematica politica, incentrata sulla polarità Società vs Stato: Godard esprime una provocatoria proposta, di sapore vagamente anarchico: la nostra società ha riposto troppe aspettative nello Stato. E' ora di liberarsi dello Stato: ché la Società provveda da sé, senza delegare a quel moloch o totem che è lo Stato. Se l'ostacolo è lo Stato, freghiamolo svuotandolo anziché avversandolo.
Poi il film prosegue, diviso in due parti, intitolate rispettivamente Metafora e Natura. Dunque, Metafora vs Natura. In esse, fra le tante cose, si discetta di eguaglianza di genere, e si pone il confronto fra femminino e mascolino, che è visto da Godard come specie del confronto fra natura e civilizzazione (dove l'elemento femminino è legato alla natura come l'elemento mascolino alla civilizzazione): la stessa polarità su cui si fondava tutto "Il disprezzo", meraviglioso, struggente film del 1962 con Brigitte Bardot, Michel Piccoli e Fritz Lang.
In queste due sezioni di film, Godard pone, attraverso le parole dei suoi personaggi e del suo narratore extradiegetico, tutta una serie di altri doppi: Sesso vs Morte, Infinito vs Zero, Sé vs Personaggio ("Non ho mai sopportato i personaggi", dice la donna a proposito della recitazione), Vivere vs Raccontare, Assenza di nudità in natura (per il cane come per gli animali in genere, non si dà il concetto di nudità, perché solo l'uomo conosce il pudore) vs Nudità umana (esibita a oltranza nel film), Vedere vs Non vedere (si cita Monet, non si sa se in maniera apocrifa: "l'obiettivo è dipingere il non vedere"; ma il film è tutto costellato di sfondi neri, spesso prolungati, che sono un ostacolo alla visione e postulano il "non vedere", e dunque, per contro, ridanno valore alla visione), scorrere del tempo vs fermo-immagine (vi sono tantissimi rapidi fermo-immagini nel film).

In tutti questi doppi che abbiamo elencato, il primo elemento del doppio ha un'accezione positiva, il secondo negativa. Con una sola notevole eccezione, sufficiente a confondere tutto: il doppio-madre, quello dei due capitoli (Metafora e Natura), non è connotato in questo senso positivo-negativo. Anzi la natura è positiva almeno quanto la metafora (l'immaginazione, il pensiero): è alla natura che appartiene lo sguardo del cane, in-cosciente. Puro? Ecco un altro doppio: Sguardo-incosciente (del cane) vs Sguardo-cosciente dell'Uomo (concepito, in questo caso, se non come negativo, quanto meno come "problematico". Perché Godard ci sta invitando alla purezza, a resettare lo sguardo, a guardare - insomma - un po' al mondo con lo sguardo del cane, puro come quello di un bimbo (ah, ecco perché il vagito finale sul latrato. Forse).

E veniamo all'uso del 3D. L'occhio destro (a volte) non sa quello che vede il sinistro. Nel senso proprio che, in un paio di momenti, la visione si scinde, e all'occhio destro viene proposta una scena mentre in contemporanea all'occhio sinistro ne viene proposta una diversa. Godard insiste sulla difficoltà di dialogo: in quei momenti, diventa impossibilità (di dialogo fra i due occhi, di messa a fuoco, e quindi di visione). La profondità, Godard ci ricorda in tal modo, è data anzitutto dal dialogo tra i due occhi. Allo stesso modo, la profondità di riflessione (o di immaginazione) procede dal dialogo fra punti di vista diversi. Dalla comunicazione fra due tesi. Se non ci si parla, viceversa, non si può più capire.
Né si dà profondità di sguardo senza ostacoli alla visione. Allo stesso modo, non si dà profondità di pensiero senza dialettica fra prospettive. Ecco che nel film sentiamo pronunciare queste frasi: "è difficile far entrare il piano nella profondità"; "dipingere un bosco è facile; dipingere un bosco attraverso una stanza è difficile"; "gli Apache dicono ‘foresta' per dire ‘mondo'" (la foresta è un luogo fitto di ostacoli allo sguardo).
Il film è costellato di ostacoli alla visione. Il 3D taglia a un occhio parte del quadro visibile al secondo occhio (attraverso porte o oggetti in primo piano che impediscono a uno dei due occhi la visione completa permessa all'altro occhio). Vi sono insistiti tagli improvvisi di montaggio (audio e video), le inquadrature sono ritagliate senza parti usuali in un'inquadratura canonica (tipicamente, i volti delle persone, spesso tagliati da Godard). La fotografia è spesso fortemente contrastata e filtrata.

Altri doppi, ancora: Godard scompone e ricompone "Adieu" ("addio") in "Ah Dieux!" ("ah, Dei!") e "Au Langage" ("al linguaggio") in "Oh, Langage!" ("oh, linguaggio!"). Godard scherza; ma fa molto sul serio. Ci parla di un mondo che ha sta perdendo la capacità di dialogare, e pare volerci provocare per lasciarci in eredità il compito di ricostruire un linguaggio a partire da frammenti dissociati.

Che l'occhio destro torni a parlare col sinistro! Che torni la profondità dello sguardo! Altrimenti... addio al linguaggio.

Commenta la recensione di ADDIO AL LINGUAGGIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 22/12/2014 10.31.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058263 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net