Recensione addio al linguaggio regia di Jean-Luc Godard Svizzera 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione addio al linguaggio (2014)

Voto Visitatori:   5,67 / 10 (3 voti)5,67Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ADDIO AL LINGUAGGIO

Immagine tratta dal film ADDIO AL LINGUAGGIO

Immagine tratta dal film ADDIO AL LINGUAGGIO

Immagine tratta dal film ADDIO AL LINGUAGGIO

Immagine tratta dal film ADDIO AL LINGUAGGIO

Immagine tratta dal film ADDIO AL LINGUAGGIO
 

Jean-Luc Godard, maestro della Nouvelle Vague, impertinente e impenitente genio della sperimentazione visiva e intellettuale, sforna a 84 anni un provocatorio "Addio al linguaggio" che, anziché opera di chiusura e addio come da titolo, è film che apre e scardina. A cominciare da un uso del 3D che, se non potrà certo essere preso a modello e imitato alla lettera, dimostra però quante possano essere le possibilità celate e ancora da inventare (in-venio, rinvenire) di questa tecnica e dunque, per esteso, del linguaggio cinematografico tutto.

"Addio al linguaggio" (che, sia chiaro, non ha una trama: come tutta o quasi l'opera o quasi di Godard dai tardi anni '60 in poi, è antinarrativo per statuto) è film tutto incentrato sui temi del doppio e della separazione.
La pellicola ha un'idea centrale molto forte che potremmo forse definire "dialettica priva di sintesi", nel senso di tramonto delle possibilità comunicative. Genialmente, Godard si avvale della tridimensionalità per spiegare il concetto (ribadendolo continuamente attraverso gli ostacoli che pone alla visione).
Tutto è doppio. Anzitutto lo sguardo. Che è la sintesi della diversa prospettiva di 2 occhi. Da lì nasce la tridimensionalità. E, dunque, la profondità. Ecco: la sintesi. Godard vuole affermare che la sintesi è divenuta difficoltosa, se non impossibile: perciò scinde tutto, lasciando i suoi doppi separati, privi di sintesi.
Tutto è scisso - a partire dallo sguardo - in "Addio al linguaggio". Il film è costellato di doppi; ogni doppio è un contrasto, una dicotomia, una sovrapposizione e una scissione. L'eventuale ricongiunzione è affidata a un cane (al cui latrato si sovrappone, prima dei titoli di coda, il vagito di un bambino: ennesima sovrapposizione/scissione).

Abbiamo provato ad appuntare alcuni dei tantissimi doppi che Godard menziona esplicitamente nel corso del film. Già nelle didascalie dei titoli di testa, abbiamo subito una serie di tre: 2D vs 3D.
Immaginazione verso Realtà, Pensiero vs Non-pensiero (quest'ultimo doppio è ribadito dalla didascalia con cui il film si chiude: "resta da vedere se il Non-pensiero contamini il Pensiero").
I primi minuti del film hanno una tematica politica, incentrata sulla polarità Società vs Stato: Godard esprime una provocatoria proposta, di sapore vagamente anarchico: la nostra società ha riposto troppe aspettative nello Stato. E' ora di liberarsi dello Stato: ché la Società provveda da sé, senza delegare a quel moloch o totem che è lo Stato. Se l'ostacolo è lo Stato, freghiamolo svuotandolo anziché avversandolo.
Poi il film prosegue, diviso in due parti, intitolate rispettivamente Metafora e Natura. Dunque, Metafora vs Natura. In esse, fra le tante cose, si discetta di eguaglianza di genere, e si pone il confronto fra femminino e mascolino, che è visto da Godard come specie del confronto fra natura e civilizzazione (dove l'elemento femminino è legato alla natura come l'elemento mascolino alla civilizzazione): la stessa polarità su cui si fondava tutto "Il disprezzo", meraviglioso, struggente film del 1962 con Brigitte Bardot, Michel Piccoli e Fritz Lang.
In queste due sezioni di film, Godard pone, attraverso le parole dei suoi personaggi e del suo narratore extradiegetico, tutta una serie di altri doppi: Sesso vs Morte, Infinito vs Zero, Sé vs Personaggio ("Non ho mai sopportato i personaggi", dice la donna a proposito della recitazione), Vivere vs Raccontare, Assenza di nudità in natura (per il cane come per gli animali in genere, non si dà il concetto di nudità, perché solo l'uomo conosce il pudore) vs Nudità umana (esibita a oltranza nel film), Vedere vs Non vedere (si cita Monet, non si sa se in maniera apocrifa: "l'obiettivo è dipingere il non vedere"; ma il film è tutto costellato di sfondi neri, spesso prolungati, che sono un ostacolo alla visione e postulano il "non vedere", e dunque, per contro, ridanno valore alla visione), scorrere del tempo vs fermo-immagine (vi sono tantissimi rapidi fermo-immagini nel film).

In tutti questi doppi che abbiamo elencato, il primo elemento del doppio ha un'accezione positiva, il secondo negativa. Con una sola notevole eccezione, sufficiente a confondere tutto: il doppio-madre, quello dei due capitoli (Metafora e Natura), non è connotato in questo senso positivo-negativo. Anzi la natura è positiva almeno quanto la metafora (l'immaginazione, il pensiero): è alla natura che appartiene lo sguardo del cane, in-cosciente. Puro? Ecco un altro doppio: Sguardo-incosciente (del cane) vs Sguardo-cosciente dell'Uomo (concepito, in questo caso, se non come negativo, quanto meno come "problematico". Perché Godard ci sta invitando alla purezza, a resettare lo sguardo, a guardare - insomma - un po' al mondo con lo sguardo del cane, puro come quello di un bimbo (ah, ecco perché il vagito finale sul latrato. Forse).

E veniamo all'uso del 3D. L'occhio destro (a volte) non sa quello che vede il sinistro. Nel senso proprio che, in un paio di momenti, la visione si scinde, e all'occhio destro viene proposta una scena mentre in contemporanea all'occhio sinistro ne viene proposta una diversa. Godard insiste sulla difficoltà di dialogo: in quei momenti, diventa impossibilità (di dialogo fra i due occhi, di messa a fuoco, e quindi di visione). La profondità, Godard ci ricorda in tal modo, è data anzitutto dal dialogo tra i due occhi. Allo stesso modo, la profondità di riflessione (o di immaginazione) procede dal dialogo fra punti di vista diversi. Dalla comunicazione fra due tesi. Se non ci si parla, viceversa, non si può più capire.
Né si dà profondità di sguardo senza ostacoli alla visione. Allo stesso modo, non si dà profondità di pensiero senza dialettica fra prospettive. Ecco che nel film sentiamo pronunciare queste frasi: "è difficile far entrare il piano nella profondità"; "dipingere un bosco è facile; dipingere un bosco attraverso una stanza è difficile"; "gli Apache dicono ‘foresta' per dire ‘mondo'" (la foresta è un luogo fitto di ostacoli allo sguardo).
Il film è costellato di ostacoli alla visione. Il 3D taglia a un occhio parte del quadro visibile al secondo occhio (attraverso porte o oggetti in primo piano che impediscono a uno dei due occhi la visione completa permessa all'altro occhio). Vi sono insistiti tagli improvvisi di montaggio (audio e video), le inquadrature sono ritagliate senza parti usuali in un'inquadratura canonica (tipicamente, i volti delle persone, spesso tagliati da Godard). La fotografia è spesso fortemente contrastata e filtrata.

Altri doppi, ancora: Godard scompone e ricompone "Adieu" ("addio") in "Ah Dieux!" ("ah, Dei!") e "Au Langage" ("al linguaggio") in "Oh, Langage!" ("oh, linguaggio!"). Godard scherza; ma fa molto sul serio. Ci parla di un mondo che ha sta perdendo la capacità di dialogare, e pare volerci provocare per lasciarci in eredità il compito di ricostruire un linguaggio a partire da frammenti dissociati.

Che l'occhio destro torni a parlare col sinistro! Che torni la profondità dello sguardo! Altrimenti... addio al linguaggio.

Commenta la recensione di ADDIO AL LINGUAGGIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 22/12/2014 10.31.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060472 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net