Recensione american faust: from condi to neo-condi regia di Sebastian Doggart USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione american faust: from condi to neo-condi (2009)

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (1 voti)7,50Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AMERICAN FAUST: FROM CONDI TO NEO-CONDI

Immagine tratta dal film AMERICAN FAUST: FROM CONDI TO NEO-CONDI

Immagine tratta dal film AMERICAN FAUST: FROM CONDI TO NEO-CONDI

Immagine tratta dal film AMERICAN FAUST: FROM CONDI TO NEO-CONDI
 

"American Faust" è il secondo lavoro cinematografico di Sebastian Doggart, nonché il suo secondo lavoro cinematografico su Condoleeza Rice, 66° Segretario di Stato degli Stati Uniti, sotto l'amministrazione Bush. È "Courting Condi", infatti, il titolo della prima pellicola del regista britannico, che, muovendosi tra fiction e documentario, racconta le vicende di un uomo innamorato della Rice e intenzionato a conoscere ogni suo aspetto al fine di conquistarla.
Se nel suo primo lavoro Doggart sfrutta la finzione per costruire quello che sarà poi un documentario, questa volta, invece, alza il tiro e per la sua invettiva costruisce un documentario dalla struttura decisamente classica.

La pellicola di Doggart si pone l'obiettivo di inquadrare il soggetto scelto da tutti i punti di vista, sì da poterne fare un'analisi a 360 gradi, completa ed esaustiva. Gli eventi narrati ricoprono un arco temporale molto ampio, più precisamente dagli anni '50 ad oggi, o ciò che è lo stesso, dai primi anni di vita e formazione di Condoleeza Rice fino agli ultimi accadimenti politici che l'hanno vista protagonista, passando per gli studi e la carriera di colei che diverrà la prima donna afro-americana a ricoprire il ruolo di segretario di stato degli Stati Uniti.

Titolo completo dell'opera è "American Faust: From Condi to neo Condi" e, da solo, è già più che sufficiente ad inquadrare le due fasi o aspetti principali sui quali il regista costruisce l'intero documentario.

"American Faust"

L'accostamento di Condoleeza Rice al protagonista dell'ormai famosissimo racconto popolare tedesco è quanto mai calzante, oltreché funzionale all'impostazione che Doggart intende dare alla sua opera: così come Faust, in cambio della conoscenza assoluta, vende l'anima al Diavolo, allo stesso modo la Rice, in cambio di un potere sempre maggiore, vende l'anima ai meccanismi più bassi della politica. Si scava così nel passato di una delle figure politiche più importante degli ultimi anni allo scopo di tratteggiarne nella maniera più dettagliata possibile aspetto umano e personalità e comprendere se non altro alcune delle caratteristiche che hanno poi portato all'attuale Condoleeza Rice.
A venirne fuori è il ritratto di una personalità forte, determinata, con degli obiettivi ben precisi e una ferma intenzione di raggiungerli. L'interesse per la politica nasce infatti relativamente presto, di lì in poi non smetterà più di coltivarlo e lo preferirà a qualsiasi altra cosa, come si evince dalle dichiarazione dell'uomo che avrebbe dovuto sposare ma che, invece, decise di lasciare per accettare una importante offerta di tirocinio a Washington. Tutta la prima parte del documentario, in realtà, è incentrata su questo aspetto e delinea a tutti gli effetti una donna, ragazza a quel tempo, che semplicemente ha sempre messo la carriera al primo posto. Fin qui, quindi, non solo non vi è alcuna critica nei confronti di Condoleeza Rice, ma sembra quasi che vi sia, per la stessa, una vena d'ammirazione.
Primi anni '90, Condoleeza Rice viene nominata rettore alla Stanford University ed eredita un buco di vari milioni di dollari. È questo il periodo in cui per la prima volta si comincia ad intravedere il Faust al suo interno; la stessa, infatti, alla fine del suo mandato non solo aveva recuperato il buco lasciato dalla precedente amministrazione ma lasciava l'università in attivo. L'altra faccia, però, di questa parentesi sono i tagli enormi che Condi mise in atto, con conseguenti, numerosi licenziamenti, traghettati da un'assoluta noncuranza nei confronti dei licenziati – Una di loro, in particolare, peraltro amica del padre della Rice, racconta che dopo averla licenziata uscì dall'ufficio e si limitò, dopo un sospiro, ad un "Well, who's next?" ("Bene, chi è il prossimo?"). Di qui in poi e soprattutto attraverso, tra le altre cose, la prima esperienza con George W. Bush, non vi è altro che il perfezionamento del contratto di vendita di cui sopra, fino alla firma definitiva avvenuta in contemporanea con l'attacco ingiustificato all'Iraq.

"From Condi to neo Condi"

Ad emergere con forza dal documentario è un altro aspetto, anch'esso imprescindibile per le intenzioni del regista, ossia il netto cambiamento ideologico/politico di Condoleeza Rice. È un aspetto questo che, in realtà, si intreccia a quello precedentemente analizzato fino non poter più esservi separato.
Ciò che accomuna le varie testimonianze e molte dichiarazioni della stessa Rice, infatti, è la discordanza evidente che vien fuori dalle stesse tra il ritratto della Condoleeza Rice antecedente al periodo George W. Bush e quello in cui ricoprì il ruolo di rettore alla Stanford University e il ritratto della Condoleeza Rice del periodo che segue tali parentesi. In particolare, quelli che furono i suoi professori all'università sottolineano proprio il drastico cambio di rotta ideologico-politico, oltreché umano, come base del cambiamento della persona nel suo insieme; quello stesso cambio di rotta ideologico- politico che ha poi inesorabilmente segnato la credibilità e l'immagine della donna nel momento più alto della sua carriera.
Quanto succede, infatti, a seguito dell'attacco terroristico delle torri gemelle, ossia l'attacco ingiustificato all'Iraq, con conseguente propaganda volta a far leva sulla paura e sull'orgoglio ferito degli americani, sì da poter vendere una guerra invendibile, l'aver autorizzato l'uso della tortura e l'aver, riguardo tutto ciò, spesso mentito o mistificato davanti alle telecamere o con dichiarazioni ufficiali, trascinerà la Rice in tribunale e ne comprometterà seriamente l'immagine. Il passaggio "dalla vecchia Condi alla nuova Condi", dalla Condi contraria all'uso della forza e alle torture e sostenitrice del riconoscimento e del rispetto dei diritti di ogni essere umano alla Condi che si ritaglia un ruolo primario nell'attacco ad un'altra nazione, che autorizza le torture e sostiene politiche di deportazione di innocenti sulla base di prove assolutamente irrilevanti, diviene così ufficiale.

La tecnica documentaristica che Sebastian Doggart sceglie per costruire la sua personale inchiesta è semplice, asciutta e quanto mai schematica.
Non vi è alcuna voce fuori campo che si occupi di collegare gli eventi narrati o addirittura di esprimere il punto di vista dell'autore, al contrario, la pellicola è così schematica che a dettare i tempi è una linea temporale con date salienti e con tanto di didascalie sotto ogni data per spiegarne l'importanza. Tutto, quindi, è lasciato alle testimonianze raccolte dal regista britannico, che dovrebbero da sole permettere allo spettatore di crearsi un'opinione senza linee guida di sorta, anche se, ovviamente, non si può prescindere dalla critica evidente di fondo. È tuttavia parere di chi scrive che in alcuni frangenti Doggart cerchi l'attacco a tutti i costi, ricalcando testimonianze di facile presa, come il riproporre nel finale le dichiarazioni dell'ex fidanzato sacrificato in nome della carriera, a discapito della maturità dell'opera.

"American Faust: From Condi to neo Condi" è quindi un documentario non incentrato prettamente sull'aspetto politico di Condoleeza Rice, ma su quello umano. Avvicinarsi ad esso sperando in un altro "Taxi to the Dark Side", stupenda e penetrante pellicola sulla guerra ed in particolare sulle torture, sarebbe un errore. Ciò non toglie, però, che anche politicamente, benché non emergano dall'inchiesta aspetti nuovi rispetto a quelli ormai noti, il documentario abbia una certa capacità corrosiva, che può riassumersi in una delle dichiarazioni fatte dalla giornalista Laura Flanders (GritTV) dopo la visione del film: "'American Faust' makes the case that the correct word to be spelling Condoleezza Rice is probably 'torturer'.", ossia "Stando ad 'American Faust', il modo migliore per pronunciare Condoleeza Rice è in tutta probabilità 'aguzzino'."

Un punto di vista diverso, quindi, che, seppur debole sotto alcuni aspetti, merita sicuramente una visione.
Del resto, tutte le pellicole di questo tipo la meriterebbero.

Commenta la recensione di AMERICAN FAUST: FROM CONDI TO NEO-CONDI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di K.S.T.D.E.D. - aggiornata al 16/02/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net