Recensione bear city regia di Douglas Langway USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione bear city (2010)

Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BEAR CITY

Immagine tratta dal film BEAR CITY

Immagine tratta dal film BEAR CITY

Immagine tratta dal film BEAR CITY

Immagine tratta dal film BEAR CITY

Immagine tratta dal film BEAR CITY
 

Per "Orsi", nel gergo ricorrente della comunità omosessuale, si intendono quegli omoni di stazza molto accentuata solitamente pelosi e dall'aspetto mascolino. In "Bear City" scopriamo che New York è una metropoli piena di Orsi: li puoi trovare al Central Park mentre usano il loro portatile e si scambiano effusioni, al lavoro in un cantiere edile, al telefono mentre discutono incravattati di affari finanziari o a passeggio insieme ai loro animali preferiti.

Tyler Hall (Joe Conti), un cacciatore in erba (per "chaser" si intende una persona non necessariamente classificabile come "orso", tuttavia attratto da uomini corpulenti e barbuti), si scopre a fantasticare su uomini modello Babbo Natale e simili. Li vede ovunque, anche all'audizione a cui partecipa per cercare di tirar su qualche soldo, dato che non ha un posto stabile di lavoro, l'appartamento dove è in affitto sta per scadere e deve mantenere i suoi studi di recitazione.
Una sera, dopo essersi irretito chattando su internet e avendo navigato in qualche sito per soli adulti, Tyler decide di recarsi in un Bear Club. Lì rivede Fred (Brian Keane), l'operatore che lo ha filmato durante il provino, ed entra definitivamente a far parte di questo mondo inizialmente meraviglioso, scoprendo una città popolata da soli Orsi.

Scritto da Doug Langway (anche regista) e Lawrence Ferber, "Bear City" improvvisa inusuali slanci ironici per un prodotto così piccolo, semplice e spontaneo; ritrae un gruppo di persone per lo più orgogliose per il loro aspetto ma che nasconde insicurezze e problemi di autostima, e sviluppa suggestioni sentimentali niente affatto banali che riconducono questi amabili "bestioni" a esseri umani uguali a tutti gli altri. Individui che soffrono per aver perso il lavoro o che regalano chiavi di lettura nostalgiche attraverso una semplice partita a bowling.

Portavoce di tali emozioni sono, tra gli altri, Michael e Carlos, coppia di cui il primo vorrebbe tanto un'operazione per farsi ridurre lo stomaco attraverso l'introduzione di un pallone gastrico; poi c'è Brent (Stephen Guarino), il compagno di Fred, barista in un leather bar. A lui sono riservate le battute migliori del film. È una specie di portavoce degli autori che descrive l'ambiente nel quale vive ma non si trova completamente a proprio agio, stretto fra etichette e modi di fare non dissimili rispetto a quelli di un qualsiasi altro gruppo che vorrebbe allontanarsi dagli stereotipi attraverso l'utilizzo di altrettanti cliché.
Brent è un ingenuo che si accontenterebbe di coccole e romanticismo quando i luoghi che lo circondano sono minacciosamente alternativi, tra nuovi coadiuvanti comperati al sexy shop e tentazioni nei confronti del sesso di gruppo (temutissima insidia alle "colonne del letto"). La reazione del barman è simile a quella del poeta-filosofo il quale si fa carico di un sarcasmo che si scontra con la dura realtà: da questi "alterchi" nascono i siparietti più geniali del film tra cui, quello più divertente di tutti, che vede lo "zio Mel" alle prese con i troppo levigati pavimenti del bagno.

Valorizzato da un montaggio che filtra benissimo le emozioni e i pensieri dei protagonisti, la pellicola di Langway è a tratti imprevedibilmente godibile: vedere in tal senso gli acquisti che Tyler fa insieme al più effeminato e apparentemente banale Simon, l'amico che l'aiuterà a rinnovare il guardaroba per poi tentare l'assalto alla preda più esclusiva del gruppo e a gestire nel modo esatto le pulsioni erotiche.

"Bear City" tiene così per almeno 3/4 del tempo. Poi all'improvviso crolla e si rivela irrisolto, con personaggi indeboliti perché privi di un passato. La crisi economica viene lavata via con un sms, dalle iniziali bevute di birra si finisce ad affogarsi nei superalcolici corretti con l'ecstasy la quale, incredibilmente, serve agli sceneggiatori per assestare in un colpo solo il disordine narrativo e sentimentale. C'è pure una parentesi "latina" assolutamente superflua la quale lascia dubbi a causa di una sottilissima traccia razzista.
Se possiamo chiudere un occhio di fronte alle comprensibili carenze tecniche, poco possiamo di fronte al frettoloso intreccio televisivo della conclusione.

Commenta la recensione di BEAR CITY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 12/09/2012 17.44.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066723 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net