Recensione be kind rewind - gli acchiappafilm regia di Michel Gondry USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione be kind rewind - gli acchiappafilm (2008)

Voto Visitatori:   6,97 / 10 (120 voti)6,97Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BE KIND REWIND - GLI ACCHIAPPAFILM

Immagine tratta dal film BE KIND REWIND - GLI ACCHIAPPAFILM

Immagine tratta dal film BE KIND REWIND - GLI ACCHIAPPAFILM

Immagine tratta dal film BE KIND REWIND - GLI ACCHIAPPAFILM

Immagine tratta dal film BE KIND REWIND - GLI ACCHIAPPAFILM

Immagine tratta dal film BE KIND REWIND - GLI ACCHIAPPAFILM
 

Mike (Mos Def) lavora nel vecchio videonoleggio Be Kind Rewind del signor Fletcher (Danny Glover), ormai prossimo alla chiusura. Jerry (Jack Black), il migliore amico di Mike, decide di sabotare la centrale elettrica della città che a suo parere controlla la mente delle persone attraverso le microonde. Il tentativo di sabotaggio lascia Jerry magnetizzato, e tutte le videocassette del negozio vengono cancellate. L'unico modo per salvare il business è ricreare versioni amatoriali ("maroccate", "sweded" nell'originale) dei film noleggiati. Inaspettatamente, l'esperimento ha un successo strepitoso e il Be Kind Rewind comincia a conoscere incassi mai sperati, mentre Mike e Jerry possono soddisfare i loro sogni creativi e personali...

Il quarto lungometraggio del visionario regista francese Michel Gondry, autore di alcuni tra i più spettacolari videoclip del decennio scorso, arriva dopo due dei migliori film degli ultimi anni, l'insuperabile "Eternal Sunshine of The Spotless Mind" e "L'Arte del Sogno".
Stavolta, Gondry si cimenta con una commedia molto originale, mettendo al centro della storia il suo singolare marchio di fabbrica, ovvero gli effetti speciali fatti a mano o volutamente grezzi, che diventano vero e proprio motore della storia, perchè Mike e Jerry si vedono costretti a ricreare senza mezzi tecnici di alcun genere, neanche un computer, gli effetti speciali dei blockbuster americani come "Ghostbusters" e "King Kong" o a tentare di rifare "Il Re Leone" senza neanche un disegno animato. Si passa costantemente dalla risata per le trovate folli di Jerry (come girare una scena notturna in pieno giorno...) all'incanto di altri trucchi semplici e geniali (come far sembrare King Kong un gigante...) e davvero si vorrebbe che non la finiscano mai.

"Be Kind Rewind" è una dichiarazione d'amore al cinema e all'artigianato, senza nessuna polemica nei confronti degli effetti speciali o dell'avanzata della tecnologia. Semplicemente, ci ricorda che mettere il cuore al centro di ogni progetto è fondamentale perché questo riesca, che le idee sono fondamentali per realizzare qualcosa di bello, indipendentemente dai limiti tecnici ed economici. Tutta la sequenza finale della lavorazione del film su Fats Waller, i cui inserti sono mostrati anche lungo il film, è una specie di contenuto speciale inserito nella trama, uno svelamento del trucco: tutti i trucchi utilizzati da Mike e Jerry sono completamente artigianali, qualunque amante del cinema non può non restare incantato o terminare la visione senza una gran voglia di provarci. Tramite Mike e Jerry Gondry ci suggerisce che si può fare e ci fa anche vedere come e quanto sia divertente, quanto sia importante. Non si può non sottolineare che Gondry riesca, ogni volta, a non lasciare lo spettatore alla fine del film. Che sia la voglia di una seconda visione, una riflessione personale o la voglia di prendere in mano una telecamera, i film di questo allampanato francese riescono sempre a far scattare qualche molla nel cervello o nel cuore degli spettatori.

Se da un lato non si ritrova la profondità inquieta di "Eternal Sunshine" (che era però scritto da Charlie Kaufman) o la malinconia dolce de "L'Arte del Sogno", questo piccolo grande film riesce su più livelli a soddisfare: un Jack Black in stato di grazia impersona un mix dei tipi che solitamente interpreta, paranoico sfigato e con manie di grandezza, evidentemente divertito nell'omaggiare/parodiare tutti questi classici del cinema, strappa applausi e risate praticamente di continuo e si offre anche ad una serie di gag slapstick originali e divertentissime (la scena della "mimetizzazione" è genio puro, nella sua completa illogicità...). L'accoppiata Black/Gondry poteva sembrare un pò strana, invece basta vedere le prime scene del Ghostbuster "maroccato" per capire che c'è un'area comune tra la follia visionaria di Gondry e quella fisica di Black, e quell'area è "Be Kind Rewind".
Danny Glover, Mia Farrow e Mos Def completano il cast dei personaggi principali con interpretazioni surreali e convincenti; la colonna sonora jazz concorre a costruire un'atmosfera comunque malinconica, da fine di un'epoca, simboleggiata dal palazzo fatiscente dove abitano Mike ed il signor Fletcher, destinato ad essere demolito. La tecnologia e le leggi del commercio, con la loro intrinseca freddezza, sono utilizzate come metafora per ciò che il cambiamento solitamente può portare via di buono anche quando ha l'intento di migliorare la vita delle persone. Ma mai Gondry sembra voler dire che si stava meglio quando si stava peggio, o che i VHS siano meglio dei DVD. Semplicemente, il lato umano di ogni cosa, l'amicizia, la solidarietà, la memoria, sono valori che dobbiamo custodire e diffondere, perchè rimangono l'unica forza a cui possiamo attingere nei momenti difficili e dobbiamo impedire che i cambiamenti inevitabili ce li portino via.

"Be Kind Rewind" scorre via leggero, si ride tanto, ma lascia qualcosa dentro, come ogni opera del suo regista e merita più di una visione, possibilmente in un'edizione home video degna della sua bellezza. L'edizione in commercio in DVD in Italia è semplicemente scandalosa, se volete un consiglio, procuratevi il BluRay Disc UK.

Commenta la recensione di BE KIND REWIND - GLI ACCHIAPPAFILM sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 09/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066764 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net