Recensione borderland - linea di confine regia di Zev Berman USA, Messico 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione borderland - linea di confine (2007)

Voto Visitatori:   5,80 / 10 (66 voti)5,80Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BORDERLAND - LINEA DI CONFINE

Immagine tratta dal film BORDERLAND - LINEA DI CONFINE

Immagine tratta dal film BORDERLAND - LINEA DI CONFINE

Immagine tratta dal film BORDERLAND - LINEA DI CONFINE

Immagine tratta dal film BORDERLAND - LINEA DI CONFINE

Immagine tratta dal film BORDERLAND - LINEA DI CONFINE
 

Tre ragazzi americani passano la frontiera col Messico in cerca di sesso. Uno dei tre sparirà la sera del primo giorno e gli altri si metteranno sulle sue tracce. Nel frattempo facciamo la conoscenza di un poliziotto impazzito e di una setta di santeri che pratica il Palo Mayombe e il cui capo ha degli scopi assai particolari.

Anni fa, in un saggio sulla criminalità organizzata, si raccontava di un gruppo di spacciatori messicani che attraverso l'utilizzo del Palo Mayombe si erano convinti di essere invulnerabili alle pallottole. Ora, è pur vero che chiunque è libero di coltivare le convinzioni che ritiene più suggestive, ma questa pare assai vicina a quella di chi si convince di esser Napoleone. Certo, stando ai manuali di stregoneria, per costruire un Nganga efficace ci vogliono moltissimi materiali, ma nessuno nomina mai nè occhi di poliziotti e neanche sangue di americani. Dev'essere una moda recente.

Ma procediamo con ordine. Abbiamo tre giovani americani che passano la frontiera col Messico in cerca di sesso facile. Come se in Texas le prostitute scarseggiassero. Poi c'è uno psicopatico, che da vicino somiglia assai ad un gay travestito da Andy Garcia, che capeggia un gruppo di psicolabili e li induce in suo nome e prelevare parti del corpo di esseri umani mentre sono ancora vivi. Ovvio che chiunque abbia almeno visto il primo "Hostel" sa che uno dei ragazzi, in genere il più fesso del gruppo, sparirà senza lasciare traccia. E che gli altri, invece di scappare via come il vento, si metteranno a cercarlo, con la solita grazia degli americani all'estero, cioè urlando in faccia a poliziotti che non parlano, e che neanche sarebbero tenuti a farlo nel loro Paese, la sacra lingua inglese. E oltretutto colpendo a casaccio un'auto piena di cattivi con una spranga di ferro. Così tanto per rendersi simpatici anche nei paesi dove non si è ancora deciso di esportare la democrazia.

La ricerca del socio scomparso non potrebbe esser più ovvia, con gli amici preoccupati che nel frattempo fraternizzano amichevolmente con le ragazze del luogo, e i cattivi che li incrociano qua e là nei bar e per le strade.

Un poliziotto, reso pazzo da un incontro precedente con la setta degli spacciatori scoppiati, aiuterà i ragazzi, visto che la polizia neanche lo ascolta più, adesso che si è ridotto a farneticare di cadaveri prelevati dai cimiteri e di evocazioni imminenti.
L'unica ragazza che non è una prostituta si innamorerà dell'americano eroico, il quale la vuole salvare da un maleducato avventore che la credeva esattamente quello che tutti gli americani pensano che siano le ragazze messicane: bravi, proprio quello!
E, infine, un certo numero di nuovi candelabri combinanti con materiali deperibili, del tipo braccia umane, come le applique di un vecchio film di Totò, farà la sua comparsa nella casa della suddetta brava ragazza di buon cuore, che sceglie di aiutare i nostri eroi, ecc, ecc.
La faccenda precipiterà nel solito copione da telefilm, e neanche le urla dei poveretti sottoposti all'uso di armi da taglio di varia misura riuscirà a svegliare lo spettatore addormentato.

Duole vedere che il vecchio Sam dalla contea de "Il Signore degli Anelli" finisce in questo buco: cosa non si fa per pagare il conto del supermercato!

Il film è anche presentato come tratto da una storia vera, roba che se davvero lo fosse darebbe seriamente da pensare circa la salute mentale degli spacciatori messicani. Ma quello che preoccupa maggiormente lo spettatore medio è, in questo momento, la salute mentale di chi decide la distribuzione dei film nelle nostre sale. Come è mai potuto accadere che un telefim degno di esser proiettato al massimo in seconda serata su una rete nazionale, possa invece venire distribuito nelle sale? Che cosa è accaduto ai milioni di bellisssimi film che ogni anno escono in tutto il mondo civilizzato tranne che in Italia, dove invece vediamo solo gli scarti delle grosse produzioni?
Forse sarebbe il momento di invocare un bello sciopero degli spettatori, così tanto per chiarire ai distributori che le cavolate si possono pure vedere in tv, se proprio non se ne può fare a meno, ma che almeno al cinema sarebbe il caso di mostrar qualcosa che non venga rimosso automaticamente all'accendersi delle luci in sala.

Commenta la recensione di BORDERLAND - LINEA DI CONFINE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Anna Maria Pelella - aggiornata al 08/06/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net