Recensione burn after reading - a prova di spia regia di Joel Coen, Ethan Coen USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione burn after reading - a prova di spia (2008)

Voto Visitatori:   6,61 / 10 (306 voti)6,61Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BURN AFTER READING - A PROVA DI SPIA

Immagine tratta dal film BURN AFTER READING - A PROVA DI SPIA

Immagine tratta dal film BURN AFTER READING - A PROVA DI SPIA

Immagine tratta dal film BURN AFTER READING - A PROVA DI SPIA

Immagine tratta dal film BURN AFTER READING - A PROVA DI SPIA

Immagine tratta dal film BURN AFTER READING - A PROVA DI SPIA
 

Osbourne Cox (John Malkovich), analista della Cia, viene da un giorno all'altro allontanato dal suo incarico per problemi con l'alcool. Egli piomba in una prevedibile crisi, mentre la moglie (Tilda Swinton) diventa l'amante di uno sceriffo federale affetto da intolleranze alimentari e manie igieniche, tal Harry Pfaffer (Clooney).
Nella periferia di Washington, in una palestra, una donna di mezza età, Linda Litzke (la McDormand, moglie nella vita di Joel Coen), sogna continuamente interventi estetici che non può permettersi di pagare e, quindi, di incontrare la sua "anima gemella".
Un inserviente della palestra trova negli spogliatoi un dischetto di informazioni riservate della Cia: Linda ed un suo collega vagamente idiota (Pitt) decidono di partecipare a un gioco pericoloso: scoprono il nome del proprietario del dischetto, che è Osbourne Cox, e decidono di ricattarlo.
Iniziano una serie di equivoci che porteranno a eventi ora comici ora drammatici, fino a un imprevisto finale.

"Burn after reading" è un film bifronte: non è facile da collocare nè nella cinematografia Usa di questi anni nè nella carriera dei Coen.
La sua apparente esilità in realtà confonde anche gli spettatori: perchè - nonostante tutto - ci troviamo di fronte ad un film ricco di trovate, ma ancor più di intenzioni, che forse una causticità maggiore avrebbero reso con maggiore efficacia.
E' facile vincere la diffidenza e dichiarare senza mezzi termini che il film è un giocoso divertissment dei Coen alle prese con una parodia delle spy-stories americane (come "Austin Powers" lo era di quelle inglesi), ma tutto ciò esaurisce l'importanza di un film minore (ma non a caso il migliore tra i minori) della filmografia dei fratelli americani.
Anche se in qualche frammento "A prova di spia" (titolo appellato nella distribuzione italiana) può ricordare il vetriolico cinismo di "Fargo", il film rappresenta qualcosa di diverso.
E' un cinema che in qualche modo si ricollega alla commedia di John Landis (da cui eredita la stralunata isteria dei personaggi): commedia degli equivoci, "Burn after reading" suscita un certo interesse sia per la capacità dei Coen di parodiare le attese star del casting (Clooney con le sue fobie alimentari, Pitt IPod-dipendente e meno sprovveduto di quanto si creda, ma soprattutto un Malkovich luciferino e nevrotico al meglio di se stesso) sia per l'impatto emotivo che i due fratelli riescono a innescare in un contesto che vorrebbe/dovrebbe essere esclusivamente quello (appunto) del divertissment d'autore.

I personaggi del film hanno tutti sogni alimentati dal desiderio di apparire (le memorie dell'ex-spia Osbourne Cox, la chirurgia estetica per Linda), ma le ferite dell'11 Settembre non sembrano ancora rimarginate (l'ossessione del terrorismo, la paura di finire nella rete del controllo dei servizi segreti, il ricatto come forma di alienante risorsa rispetto alla fragilità delle grandi organizzazioni secolari rispetto al passato). Le scene clou del film riguardano proprio questi aspetti, questo tangibile bisogno di affrontare il climax della passata (o ritrovata?) guerra fredda in un tentativo di ribaltare antiche convenzioni: non a caso i russi nel finale, privilegiati o famigerati, intervengono a rassicurare lo spettatore che certi dogmatici clichè non incontreranno più i loro favori, e la loro presenza.

Nella sua inappuntabile perfezione, "Burn after reading" non riesce però a graffiare come avrebbe dovuto, complice anche la manipolazione dei Coen che - dopo la prova magistrale dell'adattamento del romanzo di McCarthy "Non è un paese per vecchi" - ritrovano vecchie strade, ma imprimendo ancora una volta troppo calcolo e troppo manierismo (macchiettismo?) nei loro personaggi.
Eppure il film è delizioso: per l'interpretazione di Malkovich, per la capacità di Clooney e Pitt di parodiare se stessi, per la Swinton (nei panni della moglie adultera di Osbourne-Malkovich), per una McDormand che ricorda tanto certe attrici Altmaniane (impagabile quando cerca i single nel parco: trovando Clooney seduto in panchina non ha/avrà difficoltà di scelta?!) e per un finale che, preceduto dagli esilaranti incontri di un'ispettore della Cia con un suo collaboratore, cita involontariamente Billy Wilder (nel ricordo di McNamara e della sua beffa capitalista) e sembra davvero smussare gli angoli e le tensioni dichiarando che, in fondo, tutta questa storia parla del potere di chi lo esercita e di chi lo preserva: a ciascuno il suo.

Commenta la recensione di BURN AFTER READING - A PROVA DI SPIA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 19/09/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net