Recensione connected regia di Benny Chan Muk-Sing Hong Kong 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione connected (2008)

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (4 voti)7,13Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CONNECTED

Immagine tratta dal film CONNECTED

Immagine tratta dal film CONNECTED

Immagine tratta dal film CONNECTED

Immagine tratta dal film CONNECTED

Immagine tratta dal film CONNECTED
 

Grace Wong viene rapita e rinchiusa in un casolare abbandonato. Là riesce miracolosamente a mettere insieme i pezzi di un telefono rotto e si mette in contatto con uno sconosciuto di nome Bob, il quale si trova a dover inseguire i rapitori per salvare Grace e sua figlia.
Intanto la polizia si mette sulle tracce di Bob che, per seguire i rapitori, infrange più volte la legge.

Remake di "Cellular", film del 2004 con Kim Basinger e Chris Evans, quest'ultimo lavoro di Benny Chan è un raro caso in cui il rifacimento dona spessore ad un'opera di per sé non eccezionale.
Grace viene rapita da un gruppo di uomini pericolosi e violenti che fanno irruzione in casa sua e le ammazzano la cameriera. Lei non ha la minima idea del motivo per cui viene tenuta rinchiusa, finchè uno dei rapitori non le chiede di contattare suo fratello. Ma anche in questo caso il motivo di tanta irruenza rimane del tutto oscuro alla donna, la quale intanto mette insieme i pezzi di un telefono e contatta un numero a caso. Le risponde Bob, un uomo assai indaffarato, nel bel mezzo di una crisi familiare. L'uomo sulle prime pensa ad uno scherzo, ma quando ascolta al telefono la voce dei sequestratori che minacciano Grace di rapire anche sua figlia, si convince e cerca di rintracciarli. Ovviamente le cose non saranno semplici, se da una parte la polizia comincia a notare qualcosa di strano nei comportamenti di Bob, dall'altra scopriremo qualcosa di più sulle motivazioni dei rapitori.

Fin qui il film originale coincide con il remake, ma da un certo momento in poi la trama acquisisce un livello ulteriore e il finale dell'originale sarà solo il primo dei due che, con un colpo di scena in perfetto stile Hong Kong, complicheranno di colpo una trama semplice e del tutto lineare.

Il doppio finale, come anche l'implicita affermazione che in realtà non ci si può fidare di nessuno che esso porta con sè, danno alla storia quel tocco di paranoia e di tensione ulteriore, che finisce per rendere avvincente anche i fotogrammi finali, dove solitamente il calo di tensione rende ridondanti tutte le spiegazioni del caso.
Inoltre Benny Chan, gran coreografo e autore di piccoli gioielli come l'insuperato Invisible Target, crea una tensione tale nelle scene d'azione da meritare alla pellicola il premio per la miglior coreografia d'azione e il montaggio ai recenti Golden Horse Awards.
E se nell'originale avevamo un monolitico Jason Statham nella parte dello psicopatico rapitore, qua abbiamo il convincentissimo Ye Liu, già visto da noi ne "La Città Proibita" ("Curse of the Golden Flowers") del maestro Zhang Yimou e in "Blood Brothers", presente a Venezia 64.

In definitiva si tratta di un remake che, almeno in questo caso, non mostra tutta l'inutilità della pratica ormai divenuta consueta ad Hollywood di replicare fotogramma per fotogramma film fatti da altri. Pratica questa che espone al rischio di esser sommersi da pellicole inutili e, in alcuni casi, inferiori agli originali, dal momento che per ogni Scorsese che rifà un film di Hong Kong ci sono, purtroppo, almeno dieci David Moreau o Jim Sonzero che distruggono ogni motivazione a guardare un film asiatico girato da capo da altri, col fine di stemperarne l'esplicita rappresentazione e appiattendo ogni riferimento ad altre culture che non siano l'onnipresente cultura americana del fast food.

Commenta la recensione di CONNECTED sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Anna Maria Pelella - aggiornata al 17/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065753 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net