Recensione cuore sacro regia di Ferzan Ozpetek Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione cuore sacro (2005)

Voto Visitatori:   5,68 / 10 (111 voti)5,68Grafico
Miglior attrice protagonista (Barbora Bobulova)Migliore scenografia
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attrice protagonista (Barbora Bobulova), Migliore scenografia
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CUORE SACRO

Immagine tratta dal film CUORE SACRO

Immagine tratta dal film CUORE SACRO

Immagine tratta dal film CUORE SACRO

Immagine tratta dal film CUORE SACRO

Immagine tratta dal film CUORE SACRO

Immagine tratta dal film CUORE SACRO
 

"Col 2000 inizierà l'epoca dello spirito" diceva Malraux, profetizzando l'avvento di una nuova spiritualità, capace di distaccarci dal materialismo imperante della civiltà capitalistica di occidente, a seguito della rivoluzione industriale, nell'800 e nel '900.
E se, per il primo centenario la corsa alla ricchezza riguardava in primis il grande capitale, con la creazione delle grandi infrastrutture industriali, commerciali e finanziarie, in quello successivo il fenomeno si estendeva a macchia d'olio all'intero mercato, con l'avvento del consumismo esasperato, capace di contagiare l'insieme complessivo dei paesi occidentali: in sostanza una nuova religione pagana, destinata ad infiltrarsi in tutti gli strati sociali, e in prospettiva al mondo globale, come oggi sotto i nostri occhi. Da queste considerazioni parte senza ambagi l'assunto tematico del film di Ozpetec, quando la giovane Irene, erede di una fortuna "sporca", pronuncia un vero "Manifesto del consumismo" nel corso di una seduta plenaria del CDA dell'azienda.
Ma, proprio di qui, la sua "illuminazione", arrecata da una giovinetta-angelo, con la chiara presa di coscienza della disumanità di certe logiche e della conseguente alienazione individuale. Alla faccia delle previsioni di Malraux, comunque, unica vox clamans nel deserto dell'Occidente contro il consumismo perverso, resta oggi solamente quella di Papa Woitila, mentre l'avvento di una nuova spiritualità sembra ben di là da venire; o, quanto meno, dovremmo attenderne l'eventuale arrivo dall'Oriente, con le sue mistiche e le tante pratiche già in uso da noi.

In questo quadro non stupiamoci che un messaggio del genere ci provenga da Ozpetek, che viene da una terra tradizionalmente ponte tra le culture dei due opposti emisferi; ma che, vivendo a Roma, subisce pure l'influsso di certo nostro pensiero morale, come nel Fromm di "Essere e avere".
Dunque con quella sua specialissima tendenza a frammischiare tanti elementi, eccolo presentarci una sorta di parabola edificante, coi toni e coi modi della nostra iconografia ecclesiastica: pediluvi amorevoli, immagini di Pietà Michelangiolesche, figure scavate e sofferenti di poveri, preghiere biascicate a bassa voce dalla Bobulova a mo' di rosario, cortei di bisognosi come nelle Processioni sacre. Mentre l'immagine della giovane ereditiera, immensamente ricca, che si spoglia di tutto, abiti compresi, per donarlo ai poveri, ci ricollega obbligatoriamente al personaggio di S.Francesco.

Al tema centrale del racconto, poi, si aggiungono elementi della memoria ancestrale, la figura emblematica di una madre sconosciuta, lei pure invisa alla famiglia affarista, e presenze di parenti scomparsi, nella chiave "animistica" tipica del regista. Mentre l'immagine simbolica più evidente, resta il primo piano parallelo tra l'arcigna zia Lisa Gastoni, col viso drammaticamente scavato dalle "colpe dell'occidente" in declino, e il profilo angelico della giovane Irene, aperto alla speranza di una utopica era di giustizia. La quale utopia, poi, sembrerebbe avverarsi, alla fine del film, grazie alla diagnosi della psichiatra che prenderà in cura la giovane ereditiera scialacquona, dichiarandola capace di intendere e di volere.

Il film farà discutere perché un po' lento e di non facile comprensione; e inoltre farà rimordere la coscienza al mondo dei privilegiati. Ma pure qualcuno deve farli certi discorsi, come fece un certo Cristo... 2000 anni fa. E in un mondo che proprio in questi giorni si inchina a Sgarbi per avere messo in mostra secoli di "Cattiveria nell'arte", ci sembra doveroso che qualcuno proponga coraggiosi discorsi di bontà, solidarietà ed altruismo, perché come diceva Madre Teresa "fare bene fa bene" e ancora "quello che non è donato è perduto". Grazie dunque a Ozpetek che mantiene accesa, con questa difficile operetta morale, la fiaccola della speranza.

Citiamo ancora le musiche del film trascinanti come sempre e la fotografia dai cromatismi "cinquecenteschi". E per finire un vero osanna alla straordinaria interprete Barbora Bobulova: intensa e ieratica, non deve neppure sforzarsi di "trovare" l'espressione grazie a due occhi che bucano lo schermo, e sembrano risalire direttamente dal profondo dell'anima (una novella Adjani!).

Commenta la recensione di CUORE SACRO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 28/02/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presence
 NEW
prophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059909 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net